COMING SOON: A New Way to Earn Passive Income with DeFi in 2025 LEARN MORE

Esplorando Atom 2.0: un balzo in avanti per il Cosmos Hub

Nel panorama in evoluzione della blockchain e delle criptovalute, l’innovazione e il progresso sono le forze trainanti dietro il successo di molti progetti. Il Cosmos Hub è uno di questi progetti che ha costantemente ampliato i confini di ciò che è possibile nelle reti decentralizzate. E ora sta facendo un grande passo avanti con Atom 2.0.

Il Cosmos Hub, spesso chiamato “Cosmos”, è diventato un attore vitale nell’ecosistema blockchain sin dal suo inizio. Mira a creare una rete interconnessa di blockchaindent , consentendo una comunicazione e un’interoperabilità senza soluzione di continuità tra le dApp e le reti blockchain.  

Questa visione hatracl'attenzione di sviluppatori e appassionati in tutto il mondo, rendendo Cosmos uno dei progetti più promettenti nel settore. Con Atom 2.0, Cosmos è destinato a inaugurare una nuova era di innovazione, scalabilità e sicurezza.  

Sbloccare Cosmos

Il Cosmos Hub è nato con una grande missione: gettare le basi per "l'internet delle blockchain". Ha intrapreso questo viaggio sviluppando tecnologie e strutture rivoluzionarie che sono diventate la spina dorsale dell'ecosistema Cosmos . Questi includono Cosmos SDK, IBC (Inter-Blockchain Communication), Tendermint e vari moduli interchain, che svolgono tutti un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro decentralizzato.

Chiariamo qui alcuni termini: quando menzioniamo "Cosmos Hub", stiamo parlando della blockchain primaria di Livello 1 all'interno del più ampio ecosistema "Cosmos", e il suo token di governance è ATOM. Ora, “Cosmos” si riferisce a un vivace ecosistema che comprende una varietà di catene specifiche per l’applicazione, ciascuna con il proprio token di governance.

Considera Cosmos come il fattore abilitante definitivo: non è solo una blockchain ma una blockchain Layer 0. Che cosa significa? Significa che Cosmos funge da trampolino di lancio su cui costruire altre blockchain.  

Queste catene figlie sono chiamate catene Cosmos e sono realizzate utilizzando Cosmos SDK, un potente toolkit che semplifica la creazione di blockchain Proof-of-Stake (PoS) personalizzate. La bellezza di questo approccio è che gli sviluppatori non devono ricominciare da zero ogni volta che vogliono costruire una nuova blockchain.

Cosmos SDK ha rapidamente guadagnato popolarità,tracdecine di sviluppatori desiderosi di sfruttare le sue capacità per creare blockchain su misura. Ad esempio, alcuni sviluppatori si sono concentrati sulla DeFi e sul trading di catene progettate come Carbon e Osmosis. Altri, come Stargaze, si sono concentrati su funzionalità specifiche come gli NFT.

Queste catene sono comunemente chiamate "catene di app" e condividono somiglianze con le catene di relè di Polkadot. Ciò che li distingue è la loro modularità. A differenza di Ethereum, che opera come una catena monolitica, ogni catena di app nell’ecosistema Cosmos è autonoma.  

Ciò significa che le attività su una catena non intasano né interrompono le operazioni sulle altre. Quindi, immagina uno scenario in cui su Stargaze si sta svolgendo un tanto atteso conio NFT

Cosmos ha sostanzialmente sbloccato un mondo in cui le reti blockchain possono coesistere armoniosamente, ciascuna soddisfacendo esigenze e casi d'uso specifici senza i colli di bottiglia di scalabilità che affliggono altre piattaforme. Questo concetto di un ecosistema blockchain interconnesso ma modulare è al centro di ciò che Cosmos rappresenta, ed è solo l'inizio del suo viaggio verso la definizione del futuro delle reti decentralizzate.

Qual è il futuro del Cosmos Hub?

Atom 2.0 segna un'entusiasmante evoluzione per Cosmos Hub, fungendo da blockchain essenziale di Livello 0 che forma il tessuto connettivo dell'intero ecosistema Cosmos . Nel suo tentativo di diventare l'Internet delle Blockchain, Cosmos Hub ha subito una notevole trasformazione, evolvendosi in una piattaforma sicura e versatile per la creazione di infrastrutture e applicazioni native per l'interchain.

Allora, qual è tutto il brusio su Atom 2.0? Analizziamo i cambiamenti chiave che promettono di elevare l'ecosistema Cosmos a nuovi livelli.

Sicurezza interchain: migliorare la sicurezza e la scalabilità

Cosmos Hub si sta preparando a trasformarsi in modo significativo introducendo Interchain Security (ICS) e Liquid Staking. Queste innovazioni promettono di rimodellare l’ecosistema Cosmos , creando nuove opportunità di collaborazione e innovazione trasversali.

Per cogliere il significato di Interchain Security, è essenziale comprendere come opera la sicurezza blockchain all’interno dell’ecosistema Cosmos . Le blockchain Cosmos si basano sulla Proof of Stake (PoS), in cui il livello di sicurezza è legato al valore finanziario degli asset in staking detenuti dai validatori. In termini più semplici, quanto più prezioso è il token, tanto più sicura è la blockchain, poiché gli aggressori avrebbero bisogno di risorse ingenti per comprometterla.

Tuttavia, ciò rappresenta una sfida per le blockchain più recenti. Stabilire una capitalizzazione di mercato elevata può essere scoraggiante, soprattutto per le catene alle prime armi. Pertraci validatori e proteggere la loro rete, le nuove catene spesso offrono compensi inflazionistici elevati, che possono portare a una pressione simbolica sui prezzi e scoraggiare gli investitori.

È qui che interviene Interchain Security. Consente a una catena più grande, chiamata catena di fornitori (ad esempio Cosmos Hub), di estendere la propria sicurezza a una catena più piccola, nota come catena di consumatori (ad esempio Quicksilver). In cambio, la catena di fornitori riceve una quota delle tariffe del gas e dei premi di staking dalla catena dei consumatori. Questa collaborazione garantisce che la catena più piccola possa attingere alla sicurezza economica di quella più grande e più consolidata.

Ad esempio, Quicksilver, una fiorente catena di staking liquido, può trarre vantaggio dalla solida sicurezza di Cosmos Hub. Se si verifica un comportamento scorretto su Quicksilver, i token $ATOM messi in staking dagli utenti verrebbero automaticamentematicsu Cosmos Hub, garantendone la responsabilità.

Interchain Security non solo migliora la sicurezza delle catene di consumo, ma riduce anche i costi di sviluppo. Apre la strada a un ecosistema interconnesso in cui più catene di app sono protette dal set di validatori di una catena consolidata, creando valore per i possessori di token $ATOM.

È importante sottolineare che la partecipazione a Interchain Security è facoltativa e può essere abbandonata se necessario. Quicksilver, ad esempio, prevede di passare a un approccio di sicurezza a più livelli con Cosmos Hub una volta che sarà più consolidato, rafforzando la flessibilità di questo meccanismo.

Interchain Security non si limita a fortificare l'ecosistema Cosmos ; inoltre abbatte le barriere e apre un mondo di potenziali applicazioni. Esploriamo alcune delle interessanti possibilità che offre:

Liquidazione roll-up : immagina un sistema di liquidazione roll-up senza soluzione di continuità e una soluzione scalabile in cui fornitori esterni di disponibilità dei dati come Celestia possono pubblicare prove di frode e risolvere controversie sulla scelta della fork. Ciò migliora la sicurezza e semplifica le transazioni per un'esperienza utente più fluida.

Routing IBC : è un mercato per contratti di trac e connessioni multi-hop. L'aggregazione dei fornitori di relè crea un abbonamento alla connettività IBC semplice, conveniente e affidabile. Ciò significa una copertura più ampia e una migliore comunicazione interchain.

Multiverso : Multiverso introduce un'utilità ingegnosa. È come uno strumento di distribuzione delle applicazioni che consente ai progetti di avviare facilmente catene di consumatori all'interno di un ambiente protetto e protetto, come CosmWasm. Immagina di creare una blockchain protetta dall'Hub in modo semplice come implementare un contratto intelligente trac è tutta una questione di automazione e semplicità.

Chain Name Service (CNS) dent sicura per blockchain connesse a IBC. Fornisce una posizione centralizzata affinché le catene possano gestire le informazioni su se stesse senza problemi. CNS semplifica le interazioni e rende la connessione con altre blockchain un gioco da ragazzi.

In poche parole, Interchain Security non riguarda solo il rafforzamento della sicurezza; si tratta di liberare l'innovazione e razionalizzare le interazioni all'interno dell'ecosistema Cosmos . Si tratta di rendere la tecnologia blockchain più accessibile e facile da usare, aprendo la strada a una nuova era di possibilità decentralizzate.

Staking liquido: sbloccare l’efficienza del capitale

Nel mondo dei sistemi Proof of Stake (PoS), lo staking tradizionale gioca un ruolo vitale nel garantire la sicurezza e la stabilità delle reti blockchain. Gli staker impegnano i loro asset sotto forma di obbligazioni, creando un incentivo economico per supportare validatori onesti e ben performanti, penalizzando al contempo coloro che agiscono disonestamente attraverso tagli. Tuttavia, questo approccio tradizionale allo stake ha i suoi limiti.

Uno svantaggio significativo dello staking convenzionale è che richiede ai partecipanti di bloccare il proprio capitale, il che significa che non possono utilizzarlo altrove. Ciò rappresenta un compromesso tra la sicurezza della rete e il potenziale per investimenti più redditizi.  

Inoltre, gli asset vincolati rimangono generalmente confinati nella blockchain nativa in cui sono stati inizialmente distribuiti. Questa restrizione limita la capacità di utilizzare queste risorse in modo efficiente attraverso catene diverse.

Entra nel concetto di staking liquido, un punto di svolta nello spazio blockchain. Lo staking liquido introduce un ulteriore livello di flessibilità e componibilità. Con lo staking liquido, i possessori di token possono impegnare le proprie risorse per rafforzare la sicurezza della rete, ma mantengono anche la possibilità di utilizzare queste stesse risorse per altre opportunità.

Lo staking liquido è particolarmente prezioso per l’ecosistema Cosmos , progettato per l’interoperabilità e la collaborazione cross-chain. Non solo consente ai partecipanti Cosmos esistenti di massimizzare l’utilità del proprio capitale utilizzandolo per vari scopi, ma funge anche da incentivo per individui ed entità esterne alla rete Cosmos a investire nell’ecosistema senza bloccare completamente i propri fondi.  

Gli asset che utilizzano lo staking liquido possono spostarsi senza problemi tra le diverse catene Cosmos continuando a guadagnare premi di staking e partecipando a vari protocolli. Ciò estende l'utilità dei token $ATOM all'interno e oltre la rete nativa.  

Senza staking liquido, è in corso un conflitto tra lo staking di $ATOM e il perseguimento di altri potenziali usi per questi token. Lo staking liquido risolve questo conflitto ed elimina il costo opportunità, aprendo la strada a una maggiore crescita e flessibilità interchain.

Pianificatore interchain

ATOM 2.0 inaugura un'evoluzione significativa per il token ATOM, apportando profondi cambiamenti al suo ruolo e valore all'interno dell'ecosistema Cosmos . In passato, ATOM era spesso visto come un asset puramente speculativo con pochi collegamenti con l’ecosistema più ampio. Tuttavia, ATOM 2.0 trasforma questa percezione introducendo tre pilastri distinti che ne sostengono il valore:

Denaro: ATOM si evolve in una risorsa di riserva all’interno Cosmos . Vari protocolli tengono ATOM nelle loro casse, consolidando il suo ruolo di asset monetario con utilità reale.

Supporto: il valore di ATOM diventa quantificabile attraverso gli scambi di token Interchain, rendendo di fatto ATOM un capitale di rischio decentralizzato (VC). Ciò significa che ATOM non è solo un token speculativo; ha un fondamento concreto.

Produttività: il valore di ATOM viene ulteriormente incrementato generando cash da varie fonti, tra cui Interchain Security, Interchain Scheduler e profitti dell'Allocatore. Questi cash contribuiscono alla proposta di valore complessiva del token.

L'introduzione dell'Interchain Scheduler è un cambiamento notevole all'interno di ATOM 2.0. Questa funzionalità monetizza l’attività economica sulla rete Inter Blockchain Communication (IBC), rendendo l’tracdi valore più efficiente e sicura. Lo Scheduler tokenizza il futuro blockspace e facilita le aste in cui gli utenti possono fare offerte su questo spazio come NFT.  

Le catene di app Cosmos possono abilitare questo modulo, costringendo i ricercatori MEV (Miner Extractable Value) a competere per il valore chetrac. Le entrate generate da queste aste vengono distribuite tra Cosmos Hub, la catena partner e gli utenti, democratizzando la distribuzione del valoretracattraverso l'arbitraggio incrociato.

ATOM 2.0 rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui ATOM viene percepito e utilizzato. Si evolve da un asset speculativo a un token dalle molteplici sfaccettature con utilità reale e valore tangibile. L'aggiunta dell'Interchain Scheduler e dei tre pilastri denaro, sostegno e produttività rafforza in modo significativo i fondamenti di ATOM, segnando una nuova era per l'ecosistema Cosmos .

Conclusione

ATOM 2.0 rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'ecosistema Cosmos . Con l'introduzione di funzionalità rivoluzionarie come Interchain Security, Liquid Staking e Interchain Scheduler, ATOM si sta trasformando da una risorsa speculativa in un token sfaccettato con valore e utilità tangibili.

Interchain Security migliora la sicurezza e la scalabilità dell'ecosistema Cosmos , riducendo le barriere per nuove catene e aprendo un mondo di potenziali applicazioni. Il Liquid Staking, d'altro canto, apporta flessibilità e componibilità agli asset in staking, consentendo agli utenti di massimizzare l'utilità del proprio capitale.

L'Interchain Scheduler introduce una nuova dimensione monetizzando l'attività economica IBC, creando un mercato per blockspace tokenizzati attraverso aste. Questa innovazione garantisce un’equa distribuzione del valore tra Cosmos Hub, catene partner e utenti, democratizzando i vantaggi dell’arbitraggio incrociato.

Mentre ATOM entra in questa nuova era, acquisisce tre distinti pilastri di valore: come asset di riserva all’interno dell’ecosistema Cosmos , come token con supporto quantificabile attraverso scambi di token Interchain e come asset produttivo che genera flussi cash . Questi cambiamenti rafforzano i fondamenti di ATOM e lo posizionano come attore chiave nel futuro delle reti decentralizzate.

ATOM 2.0 incarna lo spirito di innovazione e progresso, ponendo le basi per un ecosistema Cosmos più interconnesso, sicuro ed efficiente. Con questi miglioramenti, la rete Cosmos è pronta a sbloccare nuove possibilità, promuovere l’innovazione e aprire la strada a un futuro decentralizzato a vantaggio sia degli utenti che delle parti interessate.

Domande frequenti

Cos'è Cosmos Hub Atom 2.0?

Cosmos Hub Atom 2.0 è un aggiornamento della blockchain Cosmos Hub, che introduce modifiche e funzionalità significative per migliorare la sicurezza, la scalabilità e l'utilità all'interno dell'ecosistema Cosmos .

Quali sono le caratteristiche principali di Atom 2.0?

Atom 2.0 introduce Interchain Security, Liquid Staking e Interchain Scheduler come caratteristiche principali, migliorando la sicurezza, la flessibilità e l'efficienza economica.

Come funziona il Liquid Staking in Atom 2.0?

Liquid Staking consente agli utenti di mettere in gioco le proprie risorse per la sicurezza della rete mantenendo la flessibilità di utilizzare tali risorse su diverse catene all'interno dell'ecosistema Cosmos .

Qual è il ruolo dell'Interchain Scheduler in Atom 2.0?

L'Interchain Scheduler monetizza l'attività economica sulla rete Inter Blockchain Communication (IBC), creando un mercato per blockspace tokenizzati attraverso aste, garantendo la distribuzione del valore equo.

In che modo Atom 2.0 influisce sul valore del token ATOM?

Atom 2.0 migliora la proposta di valore del token ATOM consolidando il suo ruolo di asset di riserva, introducendo un sostegno quantificabile e generando flussi cash , rendendolo un asset poliedrico all'interno dell'ecosistema Cosmos .

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...

- La newsletter Crypto che ti tiene avanti -

I mercati si muovono velocemente.

Ci muoviamo più velocemente.

Iscriviti al Cryptolitan Daily e diventa intuizioni cripto tempestive, nitide e pertinenti direttamente alla tua casella di posta.

Unisciti ora e
non perdere mai una mossa.

Entra. Ottieni i fatti.
Andare avanti.

Iscriviti a CryptoPolitan