Bitcoin si è consolidato come la criptovaluta più grande e popolare al mondo. Tuttavia, la blockchain Bitcoin deve affrontare sfide in termini di scalabilità e velocità a causa del consenso della prova di lavoro e delle limitazioni relative alle dimensioni dei blocchi. Ciò ha limitato la crescita della rete e la sua capacità di fungere da sistema di pagamento efficace o di ospitare applicazioni più complesse basate sutracintelligenti.
Inserisci soluzioni di livello 2 come le sidechain: blockchain separate che corrono parallele alla rete principale Bitcoin e sono interoperabili con essa. Mintlayer è uno di questi ambiziosi progetti di sidechain di livello 2 specificamente progettato per portaretracintelligenti, transazioni rapidissime e scalabilità a Bitcoin.
In questa immersione profonda, scopriremo cos'è esattamente Mintlayer, come funziona come sidechain per Bitcoin, le sue caratteristiche e architettura uniche e le possibilità future per questa promettente soluzione di scalabilità di livello 2.
Cosa sono le Sidechain?
In termini semplici, una sidechain è una blockchain separata che corre parallela a una blockchain principale. È collegato alla catena principale tramite un piolo a due vie, che blocca i token dalla catena principale e rilascia token equivalenti sulla sidechain. Ciò consente il trasferimento di risorse tra la sidechain e la catena principale.
Le sidechain consentono agli sviluppatori di sperimentare nuove caratteristiche e funzionalità per una blockchain senza interrompere la catena principale. Aiutano a ridimensionarsi spostando le transazioni fuori dalla catena principale congestionata. Mintlayer è una di queste sidechain creata per Bitcoin.
Cos'è il livello 2?
Il livello 2 si riferisce a un framework o protocollo secondario costruito su una blockchain esistente. L’obiettivo è gestire le transazioni ed eseguire funzionalità ditracintelligente fuori catena per migliorare la scalabilità e l’efficienza.
Con Mintlayer, tutti i calcoli complessi e l'archiviazione necessari per itracintelligenti avvengono sulla sidechain (Livello 2) pur continuando a interfacciarsi con la sicurezza della blockchain principale Bitcoin (Livello 1). Ciò aiuta a ridimensionare e transazioni più rapide.
Utilizzando sidechain e soluzioni di livello 2, Bitcoin può superare alcuni dei suoi limiti rimanendo fedele ai suoi principi di progettazione fondamentali. Mintlayer offre un modo interessante per portare funzionalità di finanza decentralizzata (DeFi) su Bitcoin. È ancora nelle sue fasi iniziali, ma promette di aiutare Bitcoin a crescere per un’adozione più ampia.
Cos'è Mintlayer?
Mintlayer è una sidechain di livello 2 open source creata per la rete Bitcoin da Stacks, una società focalizzata sulla creazione ditracintelligenti e funzionalità di applicazioni decentralizzate (dApp) per Bitcoin. La sidechain Mintlayer opera essenzialmente parallelamente alla blockchain principale Bitcoin ma è ancorata ad essa tramite un ancoraggio a due vie.
Questo ancoraggio bidirezionale consente il trasferimento di asset tra la mainchain Bitcoin e la sidechain Mintlayer. Le risorse su Bitcoin possono essere bloccate per coniare token equivalenti su Mintlayer. Può accadere anche il contrario: le risorse Mintlayer vengono bruciate per rilasciare token Bitcoin bloccati. Questa interoperabilità sblocca la capacità di portaretracintelligenti, transazioni quasi istantanee e un throughput più elevato su Bitcoin in modo decentralizzato.
I meccanismi del conio
Per capire come Mintlayer raggiunge l'interoperabilità con Bitcoin, diamo prima un'occhiata ad alcuni meccanismi chiave coinvolti:
Processo di menta e bruciatura
Il processo di conio e masterizzazione è il modo in cui le risorse vengono trasferite tra la blockchain Bitcoin e la sidechain di Mintlayer. Gli utenti possono bloccare i propri BTC su Bitcoin , cosa che li mette fuori circolazione. Questo quindi conia la stessa quantità di token BTC sulla catena Mintlayer. Il BTC rimane bloccato su Bitcoin finché il proprietario non desidera trasferirlo nuovamente.
Quando le risorse vengono trasferite da Mintlayer a Bitcoin, il processo viene invertito. I token BTC vengono masterizzati su Mintlayer, che poi sblocca la stessa quantità di BTC effettivi sulla catena Bitcoin . Questo ancoraggio bidirezionale è vitale per consentire Bitcoin di muoversi liberamente tra mainchain e sidechain.
Prova di puntata
Mintlayer rivoluziona la blockchain Bitcoin introducendo un protocollo di livello 2 Proof-of-Stake (PoS) all'avanguardia. Con il suo approccio innovativo, Mintlayer consente la perfetta integrazione della programmabilità deitracintelligenti nella rete Bitcoin .
Operando come una blockchaindent , Mintlayer offre una soluzione completa alle sfide di scalabilità di Bitcoin, elevando al tempo stesso le capacità delle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), degli scambi decentralizzati (DEX), delle stablecoin e della tokenizzazione sulla rete Bitcoin .
Fondamentalmente, Mintlayer garantisce una connessionetronalla blockchain Bitcoin ancorando in modo sicuro le transazioni da ogni blocco Mintlayer a un blocco Bitcoin corrispondente. Questa integrazione stabilisce una relazione simbiotica tra Mintlayer e Bitcoin, consentendo agli utenti di enjdei vantaggi di entrambe le reti contemporaneamente.
tracintelligenti
Con il supporto per itracintelligenti, Mintlayer può ospitare applicazioni decentralizzate difficili o impossibili da implementare direttamente su Bitcoin. Questitracintelligenti sono abilitati dal protocollo Stacks e dal suo linguaggio deitracintelligenti Clarity.
Come altre piattaforme ditracintelligenti, ciò consente app DeFi , token non fungibili (NFT), archiviazione decentralizzata e altro ancora. Queste dApp si basano ancora su Bitcoin ma sfruttano Mintlayer per un'elaborazione più rapida e una logica complessa.
Come funziona Mintlayer?
Mintlayer opera come un ecosistema blockchain strettamente collegato alla rete Bitcoin . Introduce un meccanismo di consenso unico chiamato Dynamic Slot Allotment (DSA), che combina la sicurezza di Bitcoin con la selezione dei partecipanti. Questa versione perfezionata di Proof-of-Stake (PoS) incentiva i validatori con premi in blocco e scoraggia comportamenti dannosi.
Partecipazione in rete
Gli utenti devono puntare almeno lo 0,01% della fornitura totale di token (ad esempio, 40.000 token ML) per partecipare al consenso Mintlayer. Questa puntata li qualifica per la selezione da parte dell'algoritmo Mintlayer. Inoltre, gli utenti devono puntare i token per due round precedenti al round di partecipazione desiderato, risultando in un periodo di blocco di tre round che dura circa tre settimane. Poiché i token delle principali parti interessate sono bloccati per un lungo periodo di tempo, la durata del blocco funge da deterrente contro azioni dannose.
I partecipanti al consenso possono rinnovare il loro lock-in, consentendo loro di partecipare ai round successivi senza dover passare attraverso i primi due round di lockup. Inoltre ogni partecipante potrà occupare numerosi posti tra i 1.008 posti riservati ai soci.
Mintlayer utilizza un approccio unico in cui ogni blocco Mintlayer fa riferimento a un blocco Bitcoin . Durante ogni round di Mintlayer, che comprende circa 1.008 blocchi Bitcoin (circa una settimana), i partecipanti vengono selezionati tra gli staker per contribuire alla creazione di nuovi blocchi Mintlayer.
I partecipanti idonei, che gestiscono i nodi e soddisfano la soglia minima di staking, vengono scelti utilizzando un algoritmo che sfrutta gli hash dei blocchi Bitcoin come fonte di casualità imparziale. L'algoritmo determina l'ordine in cui i partecipanti creano e convalidano i blocchi. Ai partecipanti selezionati viene quindi assegnato il compito di creare e propagare un blocco, raccogliendo le commissioni di transazione in un momento specifico.
Per migliorare la sicurezza a lungo termine della blockchain Bitcoin , Mintlayer incorpora un sistema di checkpoint. Questo sistema previene attacchi a lungo raggio e consente ai nodi che funzionano in modalità di sincronizzazione rapida di scaricare i dati dall’ultimo checkpoint anziché dall’intera blockchain. Facilita inoltre la potatura della blockchain prima di un'altezza di blocco specifica, riducendo al minimo i requisiti di archiviazione dei dati. I partecipanti alla rete Mintlayer possono creare checkpoint sulla blockchain Bitcoin utilizzando la funzione OP_RETURN. Una volta che un numero sufficiente di blocchi Mintlayer sono stati convalidati sopra un checkpoint, i nodi della rete ne impongono la validità.
Propositori di blocchi
I proponenti di blocchi Mintlayer traggono profitto dalla funzione di creazione di blocchi dinamici, che offre loro una finestra da 1 a 2 minuti durante la quale è probabile che i loro blocchi vengano controfirmati. Questa flessibilità consente ai proponenti di massimizzare la riscossione delle commissioni aspettando che il mempool Mintlayer si riempia di transazioni prima di produrre e trasmettere un nuovo blocco.
Il design di Mintlayer sottolinea la sostenibilità e la diversità. La limitazione della dimensione del blocco è fissata a 1 MB, il che garantisce che la dimensione annuale della blockchain non superi i 525 GB, anche durante i periodi di alta frequenza di blocco.
Cosa distingue Mintlayer?
Mintlayer si distingue per l'utilizzo della WebAssembly Virtual Machine (WASM) per l'esecuzione di Script Hash, un linguaggio di programmazione incompleto di Turing. Script Hash incorpora funzionalità come account multifirma etraccon hash time lock (HTLC) per consentire la creazione ditracpiù sofisticati garantendo affidabilità, prevedibilità ed efficienza.
Utilizzando questa architettura, Mintlayer offre agli utenti la possibilità di passare senza problemi tra UTXO e sistemi basati su account con pool programmabili. Sebbene la funzionalità smarttracdi Mintlayer sia Turing-incompleta per impostazione predefinita, gli utenti hanno la possibilità di masterizzare un token Mintlayer in cambio di un token Turing-completo. Questi token programmabili facilitano un ambiente di esecuzione più flessibile, consentendo agli utenti di annullare le transazioni bruciando il token appena coniato.
Mintlayer implementa un elenco di controllo degli accessi (ACL) che consente l'imposizione di restrizioni su specifiche transazioni di criptovaluta per garantire la conformità ai requisiti legali o politici. Gli emittenti di token possono aggiornare dinamicamente queste regole per i token MLS-01 attraverso nuove transazioni, fornendo maggiore controllo e flessibilità.
Attraverso il batching delle transazioni, seguendo il modello UTXO, e l'integrazione con Lightning Network, Mintlayer offre agli utenti i vantaggi di commissioni ridotte e maggiore throughput delle transazioni. Sebbene le commissioni vengano generalmente pagate in token ML per impostazione predefinita, gli utenti hanno la possibilità di pagare le commissioni utilizzando qualsiasi token MLS-01 accettato da un firmatario del blocco, aggiungendo ulteriore flessibilità al sistema.
Comprendere la classificazione di Mintlayer: è una soluzione Layer 2 o Sidechain?
C'è stata una certa confusione riguardo al fatto se Mintlayer debba essere classificato come soluzione di livello 2 per Bitcoin o come sidechain. Per chiarire questo, esploriamo le caratteristiche delle blockchain e delle sidechain di livello 2.
Blockchain di livello 2
- Funziona insieme a una blockchain primaria (ad esempio Bitcoin)
- Migliora l'efficienza delle transazioni spostando le transazioni fuori catena (ad esempio, Lightning Network)
- Sfrutta la sicurezza e la decentralizzazione della blockchain primaria
Catena laterale
- Funziona come una blockchaindent collegata a una blockchain primaria
- Stabilisce le proprie regole, proprietà di sicurezza e meccanismo di consenso (ad esempio, Proof-of-Stake)
- Implementa sistemi di checkpoint affinché i validatori possano fare riferimento agli stati precedenti
- Abilita il collegamento degli asset nativi dalla blockchain primaria alla sidechain
Quando si esaminano le caratteristiche native di Mintlayer, si allinea con le caratteristiche di una sidechain. Possiede una propria blockchaindent , impiega un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, utilizza un sistema di checkpoint e consente l'ancoraggio di BTC nativi in un equivalente Bitcoin avvolto attraverso il suo standard di token MLS-01 o MLS-02.
Tuttavia, Mintlayer incorpora anche funzionalità di livello 2 grazie alla sua integrazione con Lightning Network. Questa integrazione consente agli utenti di beneficiare dell'efficienza delle transazioni off-chain utilizzando token BTC, ML o MLS-01.
Considerando che Mintlayer presenta caratteristiche sia di una sidechain che di una soluzione di livello 2, è più accuratamente classificata come una sidechain ibrida di livello 2. Questa classificazione riconosce la duplice natura di Mintlayer, combinando i vantaggi di una sidechain con le funzionalità aggiuntive di livello 2 fornite attraverso l'integrazione di Lightning Network.
Conclusione
Mintlayer rappresenta una soluzione sidechain di livello 2 innovativa progettata per migliorare le capacità della blockchain Bitcoin . Integrando perfettamente la funzionalità deitracintelligenti, Mintlayer affronta le sfide di scalabilità di Bitcoinoffrendo allo stesso tempo una migliore efficienza delle transazioni e maggiori possibilità per la finanza decentralizzata, gli scambi decentralizzati, le stablecoin e la tokenizzazione.
Le sue caratteristiche uniche, come il consenso sull'assegnazione dinamica degli slot, l'esecuzione della macchina virtuale WebAssembly e l'integrazione di Lightning Network, distinguono Mintlayer come un protocollo versatile e innovativo che sfrutta la sicurezza e la decentralizzazione di Bitcoin introducendo funzionalità avanzate.