Tether, il più grande emittente di stablecoin al mondo, sta cercando di diversificare le sue operazioni e ampliare la sua influenza nella tecnologia Web3. La società ha effettuato un'iniezione di 2 milioni di dollari nell'Emerging Technologies Fund II di Arcanum Capital, segnalando il suo impegno nel portare avanti i progetti Web3.
Come riportato dal portale di notizie finanziarie Traders Union, l'investimento di Tether nel fondo di Arcanum Capital si concentra su iniziative Web3 decentralizzate, con l'obiettivo di migliorare la privacy finanziaria, facilitare i pagamenti transfrontalieri ed espandere l'accesso bancario per chi non dispone di servizi bancari.
Il CEO di Tether Paolo Ardoino ha sottolineato la necessità di preservare le libertà individuali nei sistemi finanziari, sottolineando il ruolo delle tecnologie resistenti alla censura.
“ Una delle principali preoccupazioni oggi è l’evoluzione del rapporto tra i sistemi finanziari e le libertà individuali, in particolare nel contesto delle crescenti restrizioni alla comunicazione aperta ”, ha affermato Ardoino.
Il socio amministratore di Arcanum, James McDowall, ha anche sottolineato la missione del fondo di affrontare le vulnerabilità dei sistemi finanziari tradizionali, in particolare nelle regioni geopoliticamente sensibili. L'attenzione verso soluzioni di rimesse sicure basate su blockchain sembra essere in linea con gli obiettivi più ampi di Tether di autonomia finanziaria e decentralizzazione.
Tether cerca la diversificazione attraverso investimenti strategici
L'investimento di Tether in Arcanum è solo una parte della sua strategia di diversificazione. A ottobre, Tether ha facilitato una transazione petrolifera da 45 milioni di dollari utilizzando la sua stablecoin USDT e ha proposto al governo turco un token sostenuto dal boro, sfruttando il dominio globale della Turchia nella produzione di boro.
La società ha fatto notizia a dicembre con un impegno di 775 milioni di dollari per Rumble, una piattaforma video nota per la sua enfasi sulla libertà di parola. L'investimento comprende cash e il supporto all'offerta pubblica di acquisto di Rumble per l'acquisto di 70 milioni di azioni.
Dopo l'annuncio, le azioni di Rumble sono aumentate del 50% negli scambi after-hour, dimostrando la crescente influenza di Tether oltre i mercati delle criptovalute.
Tether si sta avventurando anche nel campo dell'intelligenza artificiale (AI), con l'intenzione di lanciare una piattaforma AI nel primo trimestre del 2025. Secondo il CEO Ardoino, questa piattaforma consentirà agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale tramite dispositivi mobili, segnando un passo significativo nella roadmap di innovazione dell'azienda.
" L'anno prossimo prevediamo di destinare almeno la metà dei profitti agli investimenti", ha detto Ardoino, sottolineando l'approccio aggressivo di Tether alla crescita e alla diversificazione. “Il nostro investimento è solo all’inizio .”
Sfide e opportunità normative
Sebbene l’entità stia registrando una crescita significativa, con una capitalizzazione di mercato che supererà i 140 miliardi di dollari nel 2024, l’azienda deve affrontare sfide normative in Europa. L'introduzione delle normative UE sui mercati dei cripto-asset (MiCA) ha reso difficile il rapporto tra l'emittente delle stablecoin e gli scambi europei.
L'Unione Europea ha emesso una direttiva che impone la rimozione degli USDT dalle borse entro il 30 dicembre 2024, a meno che non rispettino le normative MiCA.
MiCA, il quadro normativo completo dell'UE per le criptovalute, impone severi requisiti di trasparenza, audit e supervisione delle stablecoin. Essendo una delle risorse digitali più attivamente scambiate, l'USDT rischia la rimozione dalle borse europee se non riesce a soddisfare questi standard, causando potenzialmente interruzioni significative dell'attività di mercato e della fiducia degli investitori.
Gli analisti suggeriscono che ciò potrebbe limitare la portata dell'emittente di stablecoin nella regione, ma offre anche un'opportunità per concentrarsi sulle Americhe, dove l'adozione delle criptovalute sta accelerando.
Negli Stati Uniti, gli sforzi di espansione di Tether si allineano bene con le politiche cripto-friendly previste dall’amministrazione del presidente dent Donald Trump. Howard Lutnick , amministratore delegato di Cantor Fitzgerald e uno dei principali stakeholder di Tether, entrerà a far parte del gabinetto di Trump come segretario al commercio.
Si prevede che il coinvolgimento di Lutnick favorirà un contesto normativo favorevole per le risorse digitali e potrebbe aiutare la traiettoria di crescita di Tether negli Stati Uniti.
Cryptolitan Academy: stanco delle oscillazioni del mercato? Scopri come DeFi può aiutarti a costruire un reddito passivo costante. Registrati ora