COMING SOON: A New Way to Earn Passive Income with DeFi in 2025 LEARN MORE

Come progettare una buona UX per la tua app Blockchain

Oggi, blockchain è una parola d’ordine sinonimo di sicurezza, immutabilità e chiarezza. Ha catturato l'attenzione dei leader aziendali di tutto il mondo, con la sua natura decentralizzata, distribuita e tokenizzata. Sia le aziende che i governi investono sempre più in progetti blockchain.  

Con un numero crescente di applicazioni decentralizzate che arrivano sul mercato, stiamo esplorando gli elementi essenziali della creazione di progetti UX per blockchain per garantire che siano realizzati in modo efficace.

I primi ad adottare la blockchain, coinvolti già nel 2008, sono esperti nei vantaggi e nelle applicazioni dei registri distribuiti. Vedono oltre l’hype, capendo come la blockchain possa avvantaggiare le aziende in termini pratici.

Eppure, per molti, la blockchain rimane un insieme di termini complessi – “registro distribuito”, “token”, “tracintelligenti” – con una comprensione solo superficiale delle sue applicazioni pratiche. Questa mancanza di comprensione genera sfiducia. Poiché gli appassionati di blockchain non sono la maggioranza, è fondamentale che le app Blockchain considerino attentamente il modo in cui introducono le tecnologie blockchain nelle operazioni quotidiane dei loro clienti.

Perché hai bisogno di un buon design UX nelle app blockchain?

Dare priorità alla UX è essenziale per incoraggiare l’adozione e il coinvolgimento degli utenti nelle piattaforme blockchain. La progettazione dovrebbe sempre incentrarsi sui bisogni, sulle capacità e sui limiti umani. Ecco i motivi:

Semplificazione di concetti complessi : la progettazione UX gioca un ruolo chiave nel demistificare termini complessi della blockchain come reti decentralizzate, chiavi crittografiche e contratti intelligenti trac rendendoli accessibili all'utente medio.

Minimizzazione degli errori : nella blockchain, gli errori possono essere costosi, come la perdita permanente di token. Una progettazione UX efficace aiuta a guidare gli utenti, riducendo la probabilità di tali errori.

Costruire fiducia e sicurezza : gli utenti devono avere fiducia in una piattaforma, soprattutto nelle transazioni blockchain in cui l'anonimato è comune. Una UX ben realizzata favorisce la trasparenza e la prevedibilità, rafforzando così la fiducia.

Guadagnare vantaggio competitivo : man mano che il settore blockchain cresce, un'eccellente UX può distinguere una piattaforma dai suoi concorrenti, attirando trac fidelizzando più utenti.

Facilitare la transizione : le applicazioni Blockchain spesso reinventano i servizi esistenti (come la finanza e la gestione della catena di fornitura). Una UX familiare aiuta gli utenti ad adattarsi più facilmente a questi nuovi strumenti, migliorando l'acquisizione degli utenti.

Riduzione della dipendenza dal supporto : una UX ben progettata riduce al minimo la necessità di supporto da parte dell'utente. Se gli utenti possono navigare e completare le attività dent , è più probabile che continuino a utilizzare e interagire con l'applicazione.

Stare al passo con l’evoluzione : la tecnologia Blockchain è in continua evoluzione. Una UX in grado di integrare perfettamente nuove funzionalità è fondamentale per adottare gli ultimi progressi nella tecnologia blockchain.

Sfide della progettazione UX nella blockchain

Progettare un'esperienza utente (UX) per le applicazioni blockchain presenta sfide uniche dovute a diversi fattori:

Bilanciare sicurezza e usabilità : la blockchain è altamente sicura, ma la complessità delle misure di sicurezza a volte può ostacolare la facilità d’uso. I progettisti devono trovare un modo per mantenere una solida sicurezza senza compromettere la facilità d'uso.

Interoperabilità e standardizzazione : la mancanza di standard uniformi tra le diverse piattaforme blockchain può portare a incoerenze nell'esperienza dell'utente. Creare una UX coesa che colleghi questi diversi sistemi è una sfida significativa per i progettisti.

Considerazioni legali e normative : il panorama normativo per blockchain e criptovalute è vario e in continua evoluzione a livello globale. I progettisti UX devono essere consapevoli di come questi fattori legali potrebbero influenzare le interazioni e le aspettative degli utenti.

Complessità tecnica : la tecnologia Blockchain è intrinsecamente complessa. I progettisti devono semplificare queste complessità senza sacrificare le informazioni chiave, garantendo che anche gli utenti con un background tecnico minimo possano navigare e comprendere la piattaforma.

Onboarding di nuovi utenti : introdurre nuovi utenti ai concetti di blockchain è un ostacolo. La progettazione della UX dovrebbe facilitare un processo di onboarding fluido, aiutando gli utenti a comprendere e ad adattarsi all'ambiente blockchain.

Affrontare i problemi di fiducia : data la natura decentralizzata della blockchain, creare fiducia tra gli utenti è fondamentale. I progettisti UX devono sviluppare modi per rendere le transazioni e le interazioni sicure e affidabili.

Visualizzazione dei dati : i sistemi Blockchain spesso coinvolgono dati complessi. Una visualizzazione efficace di questi dati in modo intuitivo è essenziale affinché gli utenti comprendano e interagiscano con la piattaforma.

Reattività e prestazioni : le applicazioni Blockchain a volte possono presentare ritardi o prestazioni lente. Garantire che la UX rimanga reattiva ed efficiente, soprattutto durante gli elevati volumi di transazioni, è una sfida fondamentale.

Poiché la tecnologia blockchain continua ad evolversi, i progettisti UX in questo campo devono rimanere aggiornati e adattabili. Enfatizzare la progettazione UX è vitale per l'adozione e il successo diffusi della blockchain.

5 problemi comuni di UX che influiscono sulle app Blockchain

La tecnologia Blockchain, nonostante il suo potenziale, deve affrontare diverse sfide UX, principalmente a causa della limitata attenzione all’esperienza dell’utente e al design dell’interfaccia. Ecco cinque problemi prevalenti:

Terminologia arcana

Problema : Termini come "Proof-of-Stake", "hard fork", "Geth" e "frase seed" possono creare perplessità ai nuovi arrivati ​​che potrebbero avere solo una conoscenza di base da alcuni video online.

Soluzione : semplificare l'interfaccia utente sostituendo gli hash delle transazioni complessi con termini più familiari come e-mail o numeri di telefono. Utilizza un linguaggio semplice e comprensibile e fornisci spiegazioni dettagliate per qualsiasi terminologia specializzata che non può essere sostituita.

Onboarding difficile

Problema : l'onboarding nella blockchain è spesso un processo lungo e confuso, gravato da controlli normativi e dent , che a volte richiedono download di app aggiuntive.

Soluzione : gestisci le sfide normative all'interno della tua applicazione per evitare di indirizzare gli utenti verso altre piattaforme, complicando il processo. Coinvolgi esperti UX esperti nel navigare in queste acque normative in modo intuitivo, garantendo un processo di registrazione fluido e informativo.

Nessuna spiegazione dei processi

Problema : gli utenti riscontrano problemi come problemi relativi all'account, complicazioni relative al portafoglio e conferme di transazioni ritardate senza capirne il motivo, come osservato in una recensione di un utente che esprime frustrazione per una transazione in sospeso.

Soluzione : utilizzare la microcopia sotto forma di solleciti e suggerimenti intuitivi per informare gli utenti sui processi in corso e sulle azioni consigliate. Quando un'azione dell'utente è in attesa di conferma, visualizzala tempestivamente come previsto sull'interfaccia, fornendo maggiori informazioni sullo stato della transazione tramite collegamenti accessibili.

Avvisi di sicurezza vaghi

Problema : le applicazioni blockchain spesso non riescono a comunicare chiaramente le regole di sicurezza essenziali, utilizzando un linguaggio ambiguo che lascia i nuovi utenti confusi riguardo alle pratiche sicure, come l'uso di portafogli offline per l'archiviazione di criptovalute.

Soluzione : identifico dent punti chiave in cui i fondi degli utenti potrebbero essere a rischio e fornisco una copia chiara e facilmente comprensibile che spieghi questi rischi in termini profani. Utilizza un linguaggio diretto e direttivo nei messaggi di avviso per guidare le azioni degli utenti in modo efficace.

Informazioni poco chiare su rendiconti finanziari e commissioni

Problema : spesso mancano le informazioni relative alle distinzioni delle criptovalute (come token, mezzi di scambio o riserve di valore). Inoltre, le incoerenze nei tassi di cambio e nelle commissioni di transazione tra le piattaforme possono portare a confusione e spese impreviste.

Soluzione : descrivere chiaramente i diversi tipi di criptovalute e i loro usi. Fornisci informazioni trasparenti e coerenti sui tassi di cambio e sulle commissioni, assicurando che gli utenti comprendano gli aspetti finanziari delle transazioni sulla tua piattaforma.

Affrontando queste sfide specifiche con soluzioni su misura, le aziende blockchain possono migliorare significativamente la loro esperienza utente, rendendo le loro piattaforme più accessibili e facili da usare.

Migliori pratiche per un ottimo design UX blockchain 

Nel processo di creazione di un'interfaccia che si rivolga a un pubblico diversificato, è fondamentale aderire alle migliori pratiche nella progettazione blockchain. Questo approccio ci ha aiutato a raggiungere il nostro obiettivo di diffondere la tecnologia tra i dipendenti di ELEKS e promuovere una cultura di consapevolezza sociale all'interno dell'organizzazione. Ecco alcune best practice chiave:

Garantire la coerenza

Quando si introducono nuove esperienze, mantenere la coerenza è vitale. Aiuta gli utenti a sentirsi a proprio agio quando interagiscono con il prodotto. Elementi di progettazione, flussi di lavoro e terminologie coerenti possono migliorare significativamente l'esperienza dell'utente, rendendo la tecnologia più accessibile e facile da usare.

Incorporare la ludicizzazione

Anche se la gamification potrebbe non essere adatta per applicazioni blockchain serie a livello aziendale che coinvolgono criptovalute otracintelligenti, può essere molto efficace in altri contesti. Per i nostri scopi interni, la gamification si è rivelata un ottimo strumento di coinvolgimento e apprendimento.

Evidenziare l'irreversibilità delle transazioni

Uno degli aspetti fondamentali della blockchain è l’irreversibilità delle transazioni. È fondamentale garantire che gli utenti siano pienamente consapevoli di questa caratteristica. Avvisi e conferme chiari prima di finalizzare qualsiasi transazione possono prevenire errori e aumentare la fiducia degli utenti nella piattaforma.

Guida i tuoi utenti

Trovare il giusto equilibrio tra assistere gli utenti e non sopraffarli è delicato. Fornire una guida gentile può aiutare gli utenti a raggiungere i propri obiettivi in ​​modo efficiente ed evitare potenziali errori. È importante guidare gli utenti in modo da responsabilizzarli anziché farli sentire inesperti.

Incoraggiare il feedback

Il feedback è particolarmente prezioso quando si offre una nuova esperienza, poiché potrebbero non esserci modelli consolidati di comportamento dell'utente. È essenziale creare vie attraverso le quali gli utenti possano condividere i loro suggerimenti o lamentele. Questo ciclo di feedback può portare a un miglioramento continuo e al perfezionamento dell'esperienza dell'utente.

Seguendo queste best practice, una UX basata su blockchain può essere progettata in modo che sia user-friendly, educativa e coinvolgente, portando in definitiva a un'adozione più ampia e a una migliore soddisfazione degli utenti.

Progettare una UX Blockchain per la fiducia

Quando si crea l'esperienza utente (UX) per le applicazioni blockchain, è essenziale concentrarsi sulle aree in cui questa tecnologia può aggiungere un valore significativo. Ciò include l’utilizzo della blockchain in settori fortemente regolamentati per semplificare i processi di acquisto, fornire un’archiviazione sicura dei dati basata su blockchain o migliorare la trasparenza e la sicurezza deitraclegali.  

Sottolineiamo ai nostri clienti che la semplice adozione di nuove tecnologie non è sufficiente pertracpiù clienti; è la fornitura di un nuovo livello di efficienza o di un'esperienza unica che distingue un prodotto.

Principi fondamentali della progettazione UX Blockchain:

Progettare per la fiducia : questo principio è fondamentale poiché la tecnologia blockchain è ancora relativamente nuova in molti settori e vi è una scarsità di applicazioni pratiche aziendali ampiamente riconosciute. Il concetto di progettazione basata sulla fiducia è fondamentale perché affronta lo scetticismo intrinseco e la scarsa familiarità che molti utenti hanno nei confronti della tecnologia blockchain.

Enfasi sull'applicazione pratica : sebbene siano disponibili ampie conoscenze teoriche e principi generali di progettazione per la blockchain, abbiamo scelto di concentrarci sull'applicazione pratica. Riteniamo che la condivisione di esperienze e casi d'uso del mondo reale, come la nostra app interna di premi fedeltà dei dipendenti basata su blockchain, fornisca approfondimenti più tangibili e momenti di apprendimento per il nostro pubblico.

Conclusione

Progettare un'esperienza utente per le applicazioni blockchain è un viaggio che richiede il bilanciamento della complessità tecnica con la facilità d'uso. Comprendendo le sfide comuni della UX, adottando le migliori pratiche e concentrandosi sulla creazione di fiducia, sviluppatori e progettisti possono creare applicazioni blockchain che non solo soddisfano gli standard tecnici ma sono anche in sintonia con gli utenti. Questo approccio è essenziale per un’adozione e un successo più ampi della tecnologia blockchain, garantendo che offra valore reale e un’esperienza eccezionale ai suoi utenti.

Domande frequenti

Cosa rende il design UX blockchain diverso dal design UX tradizionale?

Il design UX Blockchain è unico a causa della necessità di semplificare tecnologie complesse come reti decentralizzate e chiavi crittografiche e di affrontare problemi come l'irreversibilità delle transazioni e gli standard variabili tra le piattaforme.

La gamification può essere utilizzata nella progettazione UX blockchain?

Sì, la gamification può essere utilizzata efficacemente in alcuni tipi di applicazioni blockchain, in particolare quelle non fortemente orientate all’impresa, per migliorare il coinvolgimento e l’apprendimento degli utenti.

Quanto è importante la coerenza nella progettazione della UX blockchain?

La coerenza è fondamentale nella progettazione della UX blockchain poiché aiuta gli utenti a sentirsi a proprio agio edent mentre interagiscono con il prodotto, soprattutto quando sono nuovi alla tecnologia blockchain.

Quali sono le sfide principali nella progettazione di UX per blockchain?

Le sfide principali includono la semplificazione della terminologia complessa, la facilitazione dell’onboarding degli utenti, la spiegazione chiara dei processi, la fornitura di chiari avvisi di sicurezza e la garanzia della trasparenza finanziaria.

Perché progettare in base alla fiducia è importante nella UX blockchain?

Progettare in base alla fiducia è essenziale nella UX blockchain perché la tecnologia è relativamente nuova e sconosciuta a molti, rendendo la fiducia degli utenti un fattore critico per un'adozione di successo.

La progettazione UX blockchain può affrontare considerazioni normative e legali?

Sì, la progettazione UX blockchain può e deve affrontare considerazioni normative e legali incorporando funzionalità in linea con le diverse normative e informando gli utenti sugli aspetti legali che influenzano la loro interazione con la piattaforma.

Come è possibile incorporare il feedback nella progettazione UX blockchain?

Il feedback può essere incorporato creando canali per suggerimenti e reclami degli utenti, il che è vitale per il miglioramento continuo e per adattare la progettazione alle esigenze degli utenti.

Che ruolo gioca la microcopia nella UX blockchain?

La microcopia nella UX blockchain gioca un ruolo significativo nel guidare gli utenti, spiegare i processi e prevenire errori, soprattutto a causa della natura tecnica della blockchain.

È necessario avere conoscenze tecniche della blockchain per la progettazione UX?

Sebbene la conoscenza tecnica della blockchain sia vantaggiosa, è più cruciale comprendere le esigenze degli utenti e come semplificare concetti complessi per un pubblico diversificato nella progettazione UX.

In che modo i progettisti UX blockchain possono garantire la consapevolezza della sicurezza tra gli utenti?

I progettisti di Blockchain UX possono aumentare la consapevolezza della sicurezza fornendo istruzioni e avvertenze chiare e comprensibili sui potenziali rischi e istruendo gli utenti sulle migliori pratiche per proteggere le proprie risorse.

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...

- La newsletter Crypto che ti tiene avanti -

I mercati si muovono velocemente.

Ci muoviamo più velocemente.

Iscriviti al Cryptolitan Daily e diventa intuizioni cripto tempestive, nitide e pertinenti direttamente alla tua casella di posta.

Unisciti ora e
non perdere mai una mossa.

Entra. Ottieni i fatti.
Andare avanti.

Iscriviti a CryptoPolitan