COMING SOON: A New Way to Earn Passive Income with DeFi in 2025 LEARN MORE

La cattiva politica e l’aumento del debito sono responsabili dello stato terrificante dell’economia globale

In questo post:

  • L’economia globale è in difficoltà a causa della cattiva politica, dell’aumento del debito e delle guerre in corso in Ucraina e nel Medio Oriente.
  • Le elezionidentamericane potrebbero innescare il caos economico, soprattutto se i dazi proposti da Trump sulle importazioni portassero a una guerra commerciale con la Cina.
  • L’economia europea è debole e ulteriori interruzioni dovute al commercio o alla guerra potrebbero spingerla in guai ancora più profondi, nonostante gli sforzi della Banca Centrale Europea.

L’economia globale è sotto tiro. Non si tratta solo di problemi legati all’inflazione o alla catena di fornitura. Questa volta, il problema è la cattiva politica e l’aumento del debito.

I governi stanno accumulando debiti record e l’instabilità politica è una bomba a orologeria per tutti. Ci sono le elezioni americane alle porte, la guerra in Ucraina che si trascina, la tensione a Taiwan e il caos che si diffonde in Medio Oriente. Tutto accade nel momento peggiore possibile.

I ministri delle finanze e i capi delle banche centrali si riuniranno questa settimana a Washington per le riunioni del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale. Ma nessuno si aspetta molto ottimismo.

Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale, afferma che i partecipanti se ne andranno “sollevati, un po’ più spaventati”, sperando che la paura li spinga ad agire. La prospettiva è desolante.

L’instabilità politica peggiora le cose

Le elezioni americane rappresentano un fattore importante nelle previsioni economiche globali. Con due candidati molto diversi, la posta in gioco è alta.

Donald Trump vuole imporre dazi del 10% su tutte le importazioni, ma la Cina verrà colpita ancora più duramente, fino al 60%.

Secondo gli analisti Wendy Edelberg della Brookings Institution e Maurice Obstfeld del Peterson Institute for International Economics insieme a innumerevoli economisti, il piano di Trump metterebbe a dura prova l'economia.

Trump non è d’accordo. Ha detto a Bloomberg:

“Più alta è la tariffa, più è probabile che l’azienda entri negli Stati Uniti e costruisca una fabbrica”.

Ma il punto è questo: se la Cina reagisse, il PIL americano potrebbe crollare dello 0,8% entro il 2028, secondo Bloomberg Economics. La Cina non se la caverebbe facilmente, ma il colpo sarebbe minore, pari allo 0,4%.

Vedi anche  le esportazioni svizzere si schiantano il 36% nel primo mese delle tariffe di Trump

L’Europa, già alle prese con una domanda debole e un calo degli investimenti, potrebbe trovarsi nel fuoco incrociato, mentre i beni cinesi a basso costo invadono i loro mercati.

La Banca Centrale Europea (BCE) ha già abbassato i tassi di interesse tre volte da giugno. L’inflazione sembra in fase di raffreddamento, ma dent presidente della BCE Christine Lagarde non sta festeggiando.

“Qualsiasi ostacolo al commercio è importante per un'economia come quella europea, che è molto aperta”, ha affermato, riferendosi alla dipendenza dell'Europa dal commercio internazionale. Una nuova guerra commerciale peggiorerebbe le cose e la fragile ripresa dell’Europa potrebbe andare in frantumi.

Mentre l’Europa lotta con il commercio, l’America affronta i propri problemi. La spesa dei consumatori rimanetrone le aziende continuano ad assumere, ma il debito pubblico sta crescendo rapidamente.

Il Tesoro americano ha riferito che i costi degli interessi sul debito hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 28 anni a causa dell’aumento dei tassi di interesse e dei massicci defidi bilancio. L’America non è sola in questo.

Il Fondo monetario internazionale prevede che il debito pubblico globale raggiungerà i 100mila miliardi di dollari entro la fine dell’anno. I governi stanno esaurendo le opzioni per risolvere il problema e le future recessioni potrebbero lasciarli senza gli strumenti per rispondere in modo efficace.

Guerre e debito: un disastro globale in attesa di accadere

Non solo le guerre commerciali, ma anche le guerre reali stanno causando caos. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è ancora in corso e la situazione in Medio Oriente sta peggiorando.

Bloomberg Economics stima che se scoppiasse una guerra su vasta scala in Medio Oriente , i prezzi del petrolio potrebbero raggiungere i 100 dollari al barile, riducendo dello 0,5% la crescita globale e aumentando l’inflazione dello 0,6%.

Vedi anche  il Giappone assegna 900 miliardi di pacchetto di soccorso di emergenza per contrastare l'impatto delle tariffe statunitensi

L’aumento dei prezzi del petrolio significa che tutto diventa più costoso, e i paesi già alle prese con il debito sentiranno ancora di più il dolore.

Nel frattempo, la Cina sta cercando di mantenere a galla la propria economia. La crescita del paese è rallentata e il settore immobiliare è in difficoltà.

In risposta, i politici cinesi hanno adottato quotidianamente misure di stimolo, compreso il taglio dei tassi di prestito di riferimento di 25 punti base. Il tasso primario sui prestiti a un anno è ora al 3,1%, mentre il tasso a cinque anni è al 3,6%.

Questi tagli sono progettati per stimolare i prestiti alle imprese e alle famiglie, con la speranza di raggiungere l’obiettivo di crescita della Cina del 5% quest’anno. Ma il successo di queste misure rimane incerto.

Pan Gongsheng, governatore della banca centrale cinese, ha anche accennato a ulteriori tagli al coefficiente di riserva obbligatoria (RRR), che determina la quantità di cash che le banche devono tenere a portata di mano.

A seconda della liquidità, entro la fine dell'anno potrebbe verificarsi una riduzione compresa tra 25 e 50 punti base. Il tasso di riacquisto inverso a sette giorni sarà tagliato di 20 punti base, mentre il tasso sui prestiti a medio termine scenderà di 30 punti base.

Questi hanno lo scopo di sostenere la liquidità nel mercato, ma potrebbero non essere sufficienti per contrastare le crescenti sfide che l’ economia .

Il punto è che se i governi non agiscono rapidamente, la situazione potrebbe peggiorare molto.

Cryptolitan Academy: stanco delle oscillazioni del mercato? Scopri come DeFi può aiutarti a costruire un reddito passivo costante. Registrati ora

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...

- La newsletter Crypto che ti tiene avanti -

I mercati si muovono velocemente.

Ci muoviamo più velocemente.

Iscriviti al Cryptolitan Daily e diventa intuizioni cripto tempestive, nitide e pertinenti direttamente alla tua casella di posta.

Unisciti ora e
non perdere mai una mossa.

Entra. Ottieni i fatti.
Andare avanti.

Iscriviti a CryptoPolitan