COMING SOON: A New Way to Earn Passive Income with DeFi in 2025 LEARN MORE

White paper AAVE 1.0: rimodellare DeFi verso una piattaforma di prestito e prestito incentrata sull'utente

Nell'odierno settore della finanza decentralizzata (DeFi) in rapida espansione, AAVE si distingue come una forza rivoluzionaria, rimodellando il modo in cui percepiamo i prestiti e i prestiti nell'era digitale. La pubblicazione del Whitepaper AAVE 1.0 nel gennaio 2020 ha segnato un momento cruciale nella transizione dai tradizionali modelli di prestito peer-to-peer decentralizzati a un sistema all’avanguardia basato su pool. Questo documento non solo delinea il quadro strutturale e operativo del protocollo AAVE , ma approfondisce anche i complessi meccanismi e i fondamenti teorici che sono alla base di questa piattaforma innovativa.

Al centro dell’innovazione di AAVEc’è il suo allontanamento dai rapporti di prestito convenzionali e diretti tra singoli finanziatori e mutuatari, un modello precedentemente visto in piattaforme come ETHLend. Invece, AAVE introduce un meccanismo più dinamico e fluido, in cui i contributi formano un pool di liquidità comune da parte di più finanziatori.

Questo pool collettivo è la spina dorsale dei prestiti, dove i prestiti sono garantiti da garanzie digitali. Questo nuovo approccio alla condivisione delle risorse cambia radicalmente il panorama dei prestiti, consentendo la fornitura di prestiti istantanei con caratteristiche diverse su misura per soddisfare le esigenze in evoluzione della comunità DeFi .

Concetti e Defidi base

Il protocollo AAVE è parte integrante della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo un'alternativa ai sistemi finanziari tradizionali che utilizzano la tecnologia blockchain. DeFi è nota per la sua trasparenza, accessibilità ed efficienza. Il principale contributo di AAVEin questo campo sono i suoi pool di prestito. Questi pool aggregano la liquidità di vari finanziatori, creando un unico fondo dal quale i mutuatari possono ottenere prestiti a fronte delle loro garanzie. Questo approccio innovativo semplifica i prestiti, eliminando la necessità di un abbinamento diretto tra finanziatori e mutuatari.

Termini chiave e loro implicazioni

Riserva: all'interno AAVE , una riserva è un fondo comprendente una specifica criptovaluta. Ciascuna riserva raccoglie i depositi dei finanziatori ed è la fonte delle estensioni dei prestiti. La salute e l’entità di queste riserve sono cruciali, poiché influiscono sui limiti di indebitamento dell’ambiente di credito e sulla stabilità generale. Le riserve multivalutarie migliorano la flessibilità e la robustezza del AAVE .

Loan-To-Value (LTV): il rapporto LTV in AAVE è una misura vitale che indica l'importo massimo del prestito che un mutuatario può richiedere in relazione al valore della sua garanzia. Ad esempio, un LTV del 75% significa che i mutuatari possono richiedere un prestito fino al 75% del valore di mercato della loro garanzia. Indica direttamente il rischio associato a un prestito, dove rapporti LTV più bassi indicano un rischio ridotto. Il AAVE utilizza i rapporti LTV per bilanciare la gestione del rischio e l'accessibilità del mutuatario.

Soglia di liquidazione: questa è una caratteristica di sicurezza fondamentale in AAVE . Specifica il livello al quale il valore della garanzia scende al di sotto di una determinata percentuale del valore del prestito, innescando così una potenziale liquidazione. Questo meccanismo salvaguarda il sistema e i suoi finanziatori dalla volatilità del mercato e dai default. Negli scenari in cui il valore della garanzia raggiunge questa soglia, può essere liquidato per rimborsare il prestito, proteggendo così l'integrità del pool.

Fattore salute: esclusivo del sistema AAVE Viene calcolato in base al valore totale della garanzia contro l'intero importo preso in prestito, comprese eventuali commissioni applicabili. Un fattore salute più elevato suggerisce un rischio di liquidazione del prestito inferiore, mentre un fattore salute inferiore a 1 indica un rischio più elevato. Questo fattore funge da strumento di monitoraggio del rischio in tempo reale, consentendo ai mutuatari di gestire la salute del proprio prestito in modo proattivo.

Comprendere questi concetti fondamentali è vitale per navigare nel protocollo AAVE . Garantiscono che la piattaforma rimanga fedele ai principi fondamentali di trasparenza, sicurezza ed efficienza operativa della DeFi, fornendo agli utenti un'esperienza affidabile e approfondita nello spazio DeFi .

Architettura del protocollo

Il nucleo dei pool di prestito

Al centro della struttura di AAVEsi trova il Lending Pool Core, un elemento fondamentale che orchestra le operazioni primarie del processo di prestito. Questo componente principale conserva in modo sicuro i dettagli di ciascuna riserva e le attività depositate. La sua responsabilità principale include la gestione di funzioni critiche come il mantenimento degli stati di riserva e il calcolo dei tassi di interesse. Il funzionamento robusto ed efficiente del Lending Pool Core garantisce la stabilità e l’affidabilità complessive del sistema di prestito di AAVE, rendendolo una pietra angolare di questa piattaforma DeFi .

Gestione dei dati nei pool di prestito

Lavorando con il Lending Pool Core, il Lending Pool Data Provider svolge un ruolo cruciale. Opera a un livello superiore, fornendo calcoli vitali e dati essenziali per le operazioni del pool di prestiti. Una delle sue funzioni principali è quella di valutare gli equivalenti ETH dei vari saldi degli utenti (prestiti, garanzie collaterali e saldi di liquidità) e di aggregare e presentare dati di alto livello derivati ​​dal Lending Pool Core. Questi dati sono fondamentali per determinare i limiti di prestito e calcolare il fattore salute dei prestiti, migliorando l’esperienza dell’utente sulla piattaforma.

Configurazione e governance dei pool creditizi

Il Lending Pool Configurator è parte integrante del protocollo AAVE e gestisce le attività di configurazione essenziali sia per il Lending Pool che per il Lending Pool Core; ciò include la creazione e la gestione delle riserve e l'adeguamento dei parametri di prestito e utilizzo delle garanzie. In particolare, il Lending Pool Configurator si allinea con il quadro di governance di AAVE, garantendo che la piattaforma rimanga adattiva e reattiva alle esigenze della comunità e alle tendenze di mercato in evoluzione.

Strategia per i tassi di interesse

Un aspetto essenziale del protocollo AAVE è il suo approccio ai tassi di interesse, gestito dalla strategia sui tassi di interesse. Questo segmento ha il compito cruciale di fissare e aggiornare i tassi di interesse per ciascuna riserva. Questa strategia consente alla piattaforma di bilanciare le esigenze dei mutuatari e dei finanziatori rispondendo alle dinamiche del mercato e ai cambiamenti di liquidità. La capacità del protocollo AAVE di adeguare dinamicamente i tassi di interesse è vitale per mantenere un ambiente di prestito sostenibile ed equilibrato nel settore DeFi .

IltracLendingPool

IltracLendingPool è una componente centrale del protocollo AAVE e offre una serie di azioni che facilitano vari aspetti dei prestiti e dei prestiti decentralizzati.

Deposito: gli utenti possono depositare le proprie risorse digitali nel pool di prestiti, contribuendo alla liquidità del pool. Questa azione è semplice e non richiede controlli statali speciali, garantendo facilità d'uso per i depositanti.

Prendere in prestito: i mutuatari possono ottenere prestiti dal pool di prestiti bloccando le garanzie. L'importo che possono prendere in prestito dipende dal valore della loro garanzia e dai termini del pool, come i rapporti prestito-valore.

Rate Swap: questa funzionalità consente ai mutuatari di alternare tassi di interesse sui prestiti stabili e variabili. Si tratta di un'opzione flessibile che soddisfa le mutevoli esigenze e le preferenze di rischio dei mutuatari.

Riscatto: i partecipanti che hanno depositato beni possono ritirare il proprio contributo e gli eventuali interessi maturati dal pool. Questo processo prevede lo scambio di aToken (la rappresentazione degli asset depositati) nuovamente negli asset originali.

Rimborso: i mutuatari possono rimborsare i loro prestiti, parzialmente o integralmente, in qualsiasi momento. Questa flessibilità è un vantaggio cruciale, poiché consente agli utenti di gestire il proprio debito in base alla propria situazione finanziaria.

Liquidazione: Nei casi in cui il valore della garanzia scende al di sotto di una certa soglia, il protocollo consente la liquidazione della garanzia a copertura del prestito. Questo processo è vitale per la salute del protocollo, salvaguardandolo dai valori predefiniti.

Prestiti Flash: una delle caratteristiche più innovative di AAVE sono i prestiti Flash, che consentono di prendere prestiti senza garanzie ma stabiliscono che il mutuatario debba rimborsare il prestito all'interno dello stesso blocco di transazioni. Questa funzionalità apre nuove possibilità di arbitraggio, scambio di garanzie e altro ancora.

IltracLendingPool, con queste diverse funzionalità, stabilisce AAVE come una piattaforma versatile e facile da usare nello spazio DeFi , in grado di soddisfare un’ampia gamma di esigenze e strategie finanziarie.

Teoria del tasso stabile

L’implementazione di un tasso di interesse fisso in un ambiente DeFi dinamico presenta sfide distinte. Il whitepaper del protocollo AAVE riconosce che il mantenimento di un tasso fisso nel tempo può essere complesso a causa delle condizioni di mercato fluttuanti e della liquidità variabile del pool. I tassi fissi, tradizionalmente utilizzati in contesti finanziari standard, incontrano ostacoli unici nel panorama della finanza decentralizzata, dove le dinamiche di mercato sono più volatili e meno prevedibili.

AAVE propone un modello innovativo che combina elementi a tasso fisso e variabile per affrontare queste sfide. Questo approccio mira a fornire un tasso stabile in grado di adattarsi alle condizioni di mercato. Tuttavia, pur offrendo maggiore stabilità rispetto ai tassi puramente variabili, il white paper sottolinea che questo modello non è del tutto immune alle fluttuazioni del mercato. Esistono limitazioni intrinseche nel garantire la stabilità assoluta dei tassi, poiché il costo del prestito può variare, influenzando la fattibilità del mantenimento di un tasso fisso per un periodo prolungato.

Meccanismi di riequilibrio

Ribilanciamento al rialzo e al ribasso: AAVE introduce un meccanismo di ribilanciamento per gestire la stabilità dei tassi di interesse. Questo sistema consente aggiustamenti al rialzo e al ribasso in risposta alle condizioni di mercato e ai cambiamenti di liquidità.

Ribilanciamento verso l’alto: si verifica quando le condizioni di mercato cambiano in modo tale che il costo del prestito aumenta. In questo scenario, i tassi stabili potrebbero essere adeguati al rialzo per allinearsi alle attuali realtà del mercato, garantendo la sostenibilità del pool.

Ribilanciamento al ribasso: al contrario, quando le condizioni di mercato sono favorevoli e il costo del denaro diminuisce, i tassi stabili possono adeguarsi al ribasso; ciò garantisce che i mutuatari non siano ingiustamente penalizzati da tassi più elevati e mantiene la piattaforma competitiva.

La teoria del tasso stabile e i suoi meccanismi di ribilanciamento sono fondamentali nell’approccio di AAVEvolto a offrire un ambiente di prestito equilibrato e adattabile. Mentre si sforza di stabilizzare i tassi di interesse, AAVE riconosce anche la necessità di flessibilità per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato DeFi , garantendo una piattaforma di prestito equa e sostenibile.

Modello di governance

LEND è il token di governance del protocollo AAVE . Questo token è fondamentale nel modello di governance decentralizzata di AAVE, poiché consente ai titolari di token di partecipare al processo decisionale. Il significato del token LEND va oltre il mero valore finanziario; conferisce ai titolari il diritto di voto, rendendoli soggetti attivi nello sviluppo e nella direzione futuri del protocollo. Questo approccio sottolinea l’impegno di AAVEper la decentralizzazione e il coinvolgimento della comunità.

Struttura di governance a due livelli

Governance del protocollo

A livello di protocollo, i titolari di token LEND guidano la governance. Prendono decisioni cruciali riguardo ai parametri del protocollo e ai futuri aggiornamenti; questo è simile a un sistema di voto degli azionisti visto nelle strutture aziendali tradizionali, in cui le parti interessate hanno voce in capitolo nelle decisioni significative del protocollo. Il loro potere di voto è proporzionale alle partecipazioni in token LEND, garantendo un processo decisionale democratico e decentralizzato.

Governance del pool

Oltre alla governance a livello di protocollo, esiste anche un livello di governance specifico del pool. Questo livello di autorità consente a coloro che contribuiscono con liquidità ai singoli pool, rappresentati da aToken, di votare su parametri specifici del pool; ciò include decidere quali attività possono essere utilizzate come garanzia o per prestiti. Questo approccio a due livelli garantisce che i titolari di token e i partecipanti attivi di pool specifici abbiano voce in capitolo nel processo di governance.

Strategia di tokenizzazione (aTokens)

Il protocollo AAVE introduce gli aToken come componente fondamentale della sua strategia di tokenizzazione. Gli aToken sono risorse digitali uniche rilasciate agli utenti quando depositano fondi nel pool di prestito AAVE . Questi token rappresentano la quota dell'utente nel pool con un rapporto 1:1 rispetto al valore degli asset sottostanti depositati. Gli aToken sono uno strumento finanziario innovativo all'interno dell'ecosistema AAVE , progettato per semplificare e migliorare i processi di prestito e prestito.

Gli aToken offrono diversi vantaggi. Principalmente, maturano interessi in tempo reale, direttamente nel portafoglio dell'utente, riflettendo i guadagni derivanti dalle attività di prestito. Questo meccanismo di maturazione degli interessi è trasparente ed efficiente e fornisce agli utenti un flusso di reddito passivo. Il valore degli aToken aumenta nel tempo rispetto all'asset sottostante, che rappresenta gli interessi maturati. Questa funzionalità semplifica il processo di riscossione degli interessi, poiché gli utenti non devono richiedere o reinvestire attivamente i propri guadagni: l'apprezzamento èmatic e continuo.

Una delle caratteristiche innovative degli aTokens è il meccanismo di reindirizzamento del tasso di interesse; ciò consente agli utenti di reindirizzare gli interessi guadagnati dai propri beni depositati a un indirizzo diverso. È una funzionalità flessibile che consente scenari come quelli in cui i genitori spostano l'interesse sui propri figli o le aziende sugli azionisti. Questo reindirizzamento è fluido e può essere modificato in qualsiasi momento, offrendo ai titolari di aToken un controllo significativo sui propri interessi guadagnati.

Sebbene il modello aTokens offra numerosi vantaggi, presenta dei limiti. Un limite notevole è l'impossibilità di trasferire l'intero saldo aToken in un'unica transazione a causa della continua maturazione degli interessi. Dopo un trasferimento potrebbe rimanere un piccolo saldo residuo, spesso chiamato “saldo residuo”. Inoltre, la funzionalità di reindirizzamento degli interessi è efficace solo se esiste un saldo capitale esistente; gli interessi generati esclusivamente dal saldo reindirizzato non possono essere ulteriormente reindirizzati. Queste limitazioni sono inerenti alla progettazione degli aToken e rappresentano i compromessi fatti per ottenere i vantaggi della maturazione degli interessi in tempo reale e del reindirizzamento flessibile degli interessi.

Conclusione 

Il white paper del protocollo AAVE traccia abilmente un nuovo territorio nella finanza decentralizzata, offrendo una piattaforma di prestito e prestito avanzata e incentrata sull'utente, su misura per il dinamico mercato DeFi di oggi. AAVE ha caratteristiche distintive come iltracLendingPool, la teoria innovativa e stabile dei tassi e l'introduzione di aToken, che semplificano le operazioni finanziarie dando maggiore potere agli utenti. Il suo quadro di governance, profondamente radicato nell'impegno della comunità e nei principi decentralizzati, garantisce la flessibilità e la trasparenza del protocollo.

Nonostante si trovi ad affrontare le tipiche sfide DeFi , come la fluttuazione dei tassi di interesse e le complessità del suo modello di tokenizzazione, l’approccio visionario e l’impegno di AAVEper lo sviluppo continuo consolidano la sua posizione come forza fondamentale. AAVE mira a rimodellare la finanza moderna, aprendo la strada verso soluzioni finanziarie più accessibili ed efficienti.

Domande frequenti

Cosa differenzia AAVE dalle altre piattaforme di prestito DeFi ?

AAVE ha caratteristiche uniche come Flash Loans, che consentono prestiti senza garanzie reali all'interno di un singolo blocco di transazioni. Inoltre, la sua interfaccia incentrata sull’utente e i modelli di tassi di interesse progressivi soddisfano un’ampia gamma di preferenze degli utenti nello spazio DeFi .

AAVE può gestire più criptovalute nel suo pool di prestiti?

Il pool di prestiti di AAVEpuò gestire più criptovalute, consentendo agli utenti di depositare e prendere in prestito risorse digitali. Questa diversità migliora l'utilità della piattaforma e attrae un'ampia base di utenti.

È possibile passare dai tassi di interesse stabili a quelli variabili su AAVE?

Sì, i mutuatari su AAVE hanno la flessibilità di passare da tassi di interesse stabili a variabili, consentendo loro di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e di gestire il proprio rischio finanziario in modo più efficace.

In che modo AAVE garantisce la sicurezza della sua piattaforma?

AAVE dà priorità alla sicurezza, utilizzando protocolli avanzati ditracintelligenti e controlli continui per salvaguardare la propria piattaforma. Anche la natura decentralizzata della piattaforma contribuisce alla sua sicurezza, riducendo il rischio di punti di guasto centralizzati.

Sono previsti incentivi per i possessori di token AAVE ?

I titolari di token AAVE enjdi numerosi incentivi, inclusi i diritti di governance, che consentono loro di votare sulle decisioni chiave del protocollo. Inoltre, potrebbero ricevere ricompense di staking e altri vantaggi, allineando i loro interessi al successo a lungo termine della piattaforma.

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...

- La newsletter Crypto che ti tiene avanti -

I mercati si muovono velocemente.

Ci muoviamo più velocemente.

Iscriviti al Cryptolitan Daily e diventa intuizioni cripto tempestive, nitide e pertinenti direttamente alla tua casella di posta.

Unisciti ora e
non perdere mai una mossa.

Entra. Ottieni i fatti.
Andare avanti.

Iscriviti a CryptoPolitan