Il settore energetico è sull’orlo di un cambiamento significativo, grazie alla tecnologia blockchain. Nel corso degli anni, progressi come i tetti solari, la mobilità elettrica e la misurazione intelligente sono stati fondamentali nel rimodellare il panorama energetico.
Con l'ascesa della blockchain Ethereum , c'è una nuova ondata di trasformazione all'orizzonte, soprattutto con la sua abilità neitracintelligenti e nella compatibilità dei sistemi. Sebbene i riflettori sulla blockchain siano spesso puntati sulla finanza e sulla catena di fornitura, il suo ruolo nella sostenibilità energetica e ambientale è altrettanto degno di nota.
La tecnologia Blockchain nel settore energetico
La tecnologia blockchain promette di migliorare le operazioni dei fornitori di servizi pubblici, in particolare nel tracle origini dei componenti della rete. Oltre a tracsemplicemente le origini, la blockchain apre la strada a soluzioni distintive nella distribuzione dell’energia verde.
Anche i settori energetici tradizionali, inclusi petrolio e gas, possono sfruttare i vantaggi delle piattaforme Enterprise Ethereum . I sistemi complessi che coinvolgono più parti interessate possono trarre grandi vantaggi dalle capacità della blockchain.
Prendiamo ad esempio il petrolio, un bene altamente scambiato che coinvolge una vasta rete di raffinerie, trasportatori, intermediari, enti governativi e agenzie di regolamentazione. Questa rete intricata è spesso alle prese con sistemi isolati e inefficienze operative. Le principali entità del settore petrolifero e del gas stanno ora tenendo d’occhio la blockchain per il suo potenziale di ridurre le spese e mitigare i danni ambientali.
Per le imprese petrolifere e del gas, la riservatezzadentdati e le informazioni proprietarie sono fondamentali. Le reti private di Blockchain soddisfano queste esigenze offrendo accesso controllato ai dati e ingresso esclusivo ai membri controllati. Mentre le blockchain private e consortili rappresentano una soluzione attuale, l’anticipazione è che le blockchain pubbliche integrino presto le funzionalità di privacy richieste dalle aziende.
In sostanza, il settore energetico può anticipare con la blockchain i seguenti vantaggi:
- Risparmi.
- Impegno per la conservazione dell'ambiente.
- Maggiore chiarezza per tutte le parti coinvolte senza sacrificare la sicurezza dei dati.
Perché le aziende energetiche investono nella Blockchain?
Il settore energetico, storicamente caratterizzato da vaste infrastrutture e intricate catene di approvvigionamento, sta attraversando una fase di trasformazione. Mentre il mondo è alle prese con le pressanti sfide del cambiamento climatico e con l’urgente necessità di soluzioni energetiche sostenibili, il settore è alla ricerca di modi innovativi per adattarsi ed evolversi. Entra nella blockchain, una tecnologia che promette di rivoluzionare il modo in cui operano le aziende energetiche. Ma cosa spinge queste aziende verso la blockchain? Ecco uno sguardo più approfondito:
Decentralizzazione ed efficienza : l’aumento delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare solare ed eolica, ha portato a una rete energetica più decentralizzata. La blockchain, intrinsecamente decentralizzata, offre una soluzione perfetta per gestire e ottimizzare queste risorse energetiche distribuite. Facilita lo scambio energetico peer-to-peer, consentendo ai consumatori di acquistare energia direttamente dai produttori, eliminando così gli intermediari e riducendo i costi.
Trasparenza e fiducia : il settore energetico coinvolge una moltitudine di parti interessate, da produttori e distributori a consumatori e regolatori. Blockchain fornisce un registro immutabile e trasparente, garantendo che ogni transazione sia trac e a prova di manomissione. Ciò non solo favorisce la fiducia tra le parti interessate, ma semplifica anche la conformità normativa e i processi di audit.
Semplificazione operativa : le aziende energetiche spesso devono affrontare transazioni transfrontaliere complesse, ostacoli normativi e catene di approvvigionamento intricate. La blockchain può semplificare questi processi, ridurre gli oneri amministrativi e garantire transazioni più veloci ed efficienti.
Finanziamento innovativo : man mano che cresce la domanda di progetti di energia verde, aumenta anche la necessità di meccanismi di finanziamento innovativi. Blockchain offre piattaforme per la tokenizzazione degli asset, aprendo la strada a opportunità di investimento sicure, trasparenti e decentralizzate in progetti di energia rinnovabile.
Crediti di carbonio e certificazioni ambientali : con la spinta globale verso la sostenibilità, c'è un mercato fiorente per i crediti di carbonio e altre certificazioni ambientali. La blockchain può trac la generazione, la vendita e il ritiro di questi crediti, garantendo un sistema trasparente e resistente alle frodi.
Sicurezza informatica : man mano che le reti energetiche diventano sempre più digitali, le preoccupazioni sulla sicurezza informatica incombono sempre più. La blockchain, con le sue robuste funzionalità crittografiche, può rafforzare l’infrastruttura energetica contro potenziali minacce informatiche.
Un settore a prova di futuro : il panorama energetico è in rapida evoluzione, con tecnologie emergenti e preferenze dei consumatori in continuo cambiamento. Investendo nella blockchain, le aziende energetiche non solo stanno al passo con i tempi, ma si assicurano anche di essere attrezzate per gestire le sfide e le opportunità future.
Le migliori aziende energetiche che utilizzano Blockchain
Conchiglia
Shell, un colosso globale dell’energia, sta sfruttando attivamente il potenziale della tecnologia blockchain, con molteplici progetti attualmente in corso. Questi progetti abbracciano varie fasi di sviluppo, dalle valutazioni iniziali di prova di valore a prove di concetto più avanzate e implementazioni pilota.
L'obiettivo principale dell'azienda è ritagliarsi nuove strade commerciali attraverso la blockchain. Per raggiungere questo obiettivo, Shell non solo investe, ma collabora anche con startup, aziende emergenti e consorzi industriali. Inoltre, la società sta creando joint venture per promuovere le sue ambizioni blockchain.
Una delle aree interessanti in cui Shell sta approfondendo è l'esplorazione del potenziale della blockchain per rafforzare l'adozione di carburanti sostenibili nel settore dei trasporti. L’azienda sta inoltre studiando la fattibilità dell’utilizzo della blockchain per autenticare le origini sostenibili dell’idrogeno. Un'iniziativa degna di nota in questo senso è la collaborazione tra Shell, Accenture e Amex GBT. Insieme, hanno lanciato una delle soluzioni pionieristiche di book-and-claim digitali basate sulla blockchain, volta ad amplificare la portata del carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).
Inoltre, l’impegno di Shell nell’accelerare la transizione energetica èdent nella sua adesione fondamentale a Energy Web (EW), un’organizzazione no-profit globale dedicata alla creazione di tecnologie pubbliche, open source e decentralizzate su misura per accelerare la transizione energetica. In collaborazione con Energy Web, Shell ha completato con successo una prova di concetto per una soluzione blockchain progettata per soddisfare le esigenze in evoluzione dei clienti e il passaggio verso l’energia verde 24 ore su 24. Le funzionalità sviluppate mirano a migliorare la trasparenza nel consumo di elettricità rinnovabile. Ciò si ottiene utilizzando la blockchain per abbinare meticolosamente la produzione e il consumo di energia ogni mezz’ora lungo tutta la catena di approvvigionamento energetico.
Acciona
Acciona è un conglomerato globale dedicato allo sviluppo e alla gestione di soluzioni infrastrutturali sostenibili, con particolare attenzione alle energie rinnovabili. Le attività dell'azienda abbracciano l'intera catena del valore, dalla progettazione e costruzione al funzionamento e alla manutenzione. La missione di Acciona è quella di guidare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio infondendo eccellenza tecnica e innovazione in tutti i suoi progetti, con l'obiettivo di progettare un pianeta più sostenibile.
L’azienda è profondamente impegnata a favorire la crescita economica e sociale delle comunità in cui opera. Acciona sostiene un approccio aziendale unico che dà priorità al benessere della società e dell’ambiente rispetto ai meri guadagni economici, investendo in progetti che mirano a rendere il mondo un posto migliore.
In linea con il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità, Acciona ha introdotto GreenH2chain, la piattaforma inaugurale al mondo che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire l'origine rinnovabile dell'idrogeno verde. Questo strumento innovativo non solo garantisce ledentverdi dell’idrogeno, ma consente anche ai clienti di autenticare i processi di trasporto e consegna di questa forma di energia pulita.
GreenH2chain fornisce alla clientela di Acciona un'interfaccia digitale, consentendo loro di ispezionare e tracl'intera catena del valore dell'idrogeno verde in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione globale. Questa soluzione all’avanguardia consente ai consumatori di idrogeno rinnovabile di misurare, documentare e supervisionare il processo di decarbonizzazione della loro fornitura energetica. Inoltre, GreenH2chain fornisce dati completi sul consumo di idrogeno e offre approfondimenti sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) che gli utenti evitano optando per questa variante di energia verde.
Guardando al futuro, GreenH2chain è pronta a integrare qualsiasi sistema ufficiale dedicato alla certificazione dell’origine rinnovabile dell’idrogeno una volta che entrerà in gioco. La piattaforma di Acciona è progettata per offrire le sue caratteristiche uniche a questi schemi di certificazione, sia a livello europeo che all'interno dei singoli paesi.
Un’applicazione notevole della piattaforma sarà nel progetto “Power to Green Hydrogen”, un’iniziativa volta a promuovere un ecosistema verde sull’isola di Maiorca, in Spagna. Acciona prevede inoltre di incorporare GreenH2chain in tutte le sue prossime attività di generazione di idrogeno rinnovabile.
L'inizio di GreenH2chain è stato uno sforzo di collaborazione tra Acciona e FlexiDAO, una società specializzata nella fornitura di strumenti software elettrici alle utility per i servizi energetici digitali. FlexiDAO aveva precedentemente partecipato al programma di innovazione aperta I'MNOVATION di Acciona, consolidando ulteriormente la propria partnership.
Siemens
Siemens, il rinomato conglomerato tecnologico tedesco, sta lentamente entrando nel regno della blockchain con l'introduzione di una piattaforma di scambio energetico denominata "Pebbles". L'acronimo 'Pebbles' sta per “commercio energetico peer-to-peer basato su Blockchain”. Questa piattaforma è stata presentata attraverso una dimostrazione virtuale, evidenziandone le capacità di migliorare i processi di scambio di energia elettrica.
Questa iniziativa è stata presentata per la prima volta nel 2018 e la sua dimostrazione pratica ha avuto luogo nella città di Wildpoldsried. Siemens, con sede a Monaco, detiene il primato di essere la più grande entità manifatturiera industriale d'Europa.
La piattaforma Pebbles è il risultato della collaborazione tra Siemens, l'utility regionale Allgäuer Überlandwerk e il gestore della rete AllgäuNetz. Inoltre, il progetto ottiene il sostegno dell'Università di Scienze Applicate di Kempten e dell'Istituto Fraunhofer per l'informatica applicata.
L’obiettivo principale di Pebbles è sfruttare la tecnologia blockchain per ottimizzare lo scambio di energia elettrica. Svolge molteplici funzioni nel settore energetico, comprendendo generazione, consumo, flessibilità e certificazione. L’obiettivo generale è quello di creare una piattaforma digitale che promuova lo scambio energetico regionale e mostri il potenziale dei mercati elettrici locali.
Pebbles mira ad agevolare i produttori privati di energia nella vendita della propria elettricità direttamente ai consumatori locali, aggirando gli operatori tradizionali. Inoltre, la piattaforma sta esplorando strade per offrire soluzioni di alimentazione flessibili per lo stoccaggio delle batterie dei veicoli elettrici.
Una delle caratteristiche distintive della piattaforma Pebbles è l'utilizzo della tecnologia blockchain per garantire trasparenza e immutabilità delle transazioni. Ciò garantisce un elevato grado di automazione dei processi e una solida sicurezza dei dati. Il progetto prevede la creazione di un modello globale che promuova la collaborazione tra diversi fornitori e operatori.
La Germania è stata proattiva nell’esplorare progetti energetici basati su blockchain. Oltre a Pebbles, altre iniziative degne di nota includono BloGPV, SMECS ed ETIBLOGG. Il Ministero federale tedesco dell’Economia e della Tecnologia (BMWi) ha riconosciuto la superiorità tecnica della blockchain nel garantire gli scambi sui mercati energetici locali e nel facilitare gli scambi di elettricità all’interno delle comunità.
Nell'ottobre 2020, la Deutsche Energie-Agentur (DENA) ha espresso l'intenzione di trasferire il proprio ecosistema energetico verso un quadro di database decentralizzato.
SunContrac
SunContracsi è ritagliata una nicchia con la sua caratteristica piattaforma di scambio energetico peer-to-peer (P2P) basata su blockchain. Questa piattaforma innovativa è al centro delle offerte di SunContrace consente sia ai consumatori che ai produttori di energia di impegnarsi direttamente nelle transazioni energetiche. Eliminando la necessità degli intermediari tradizionali, la piattaforma garantisce che i consumatori beneficino di prezzi più competitivi mentre i produttori enjdi maggiori ritorni sulle loro vendite di energia.
In termini di impronta operativa, SunContrac, pur avendo una prospettiva globale, ha avuto un impatto significativo a livello di base. Una testimonianza di ciò è l'impressionante base di utenti della piattaforma. In particolare, una parte significativa di questi utenti proviene dalla Slovenia. Vale la pena sottolineare che tutte le attività di trading energetico condotte sulla piattaforma rispettano rigorosamente le norme legislative prevalenti, garantendo che ogni transazione sia conforme e legittima.
Approfondendo le offerte di SunContract, la piattaforma si è avventurata nel regno della valuta digitale lanciando il suo token SNC proprietario. Costruito sulla robusta blockchain Ethereum , questo token non è solo una valuta digitale ma anche parte integrante dell'ecosistema di pagamento della piattaforma, aggiungendo un ulteriore livello di comodità alle transazioni.
Un'altra caratteristica degna di nota di SunContracè il suo impegno per la trasparenza e la responsabilizzazione degli utenti. La piattaforma garantisce ai suoi utenti accesso illimitato ai propri dati sul consumo energetico. Che desiderino rivedere i propri modelli di consumo su base giornaliera, settimanale, mensile o annuale, SunContracfornisce loro gli strumenti per farlo. Ciò non solo favorisce la trasparenza, ma consente anche agli utenti di prendere decisioni basate sui dati relativi al proprio consumo energetico.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento, SunContracsi distingue per la sua flessibilità. Sebbene il token SNC sia una scelta popolare tra molti utenti, la piattaforma soddisfa anche coloro che preferiscono metodi di pagamento più tradizionali. Gli utenti hanno la possibilità di effettuare pagamenti in euro, facilitati da un meccanismo di deposito SEPA rapido e facile da usare.
Conclusione
Il settore energetico, pietra angolare della civiltà moderna, è all’apice di un’era di trasformazione, in cui la tecnologia blockchain gioca un ruolo fondamentale. Dai giganti come Shell e Siemens alle piattaforme innovative come SunContrac, l’integrazione della blockchain promette maggiore efficienza, trasparenza e sostenibilità.
Mentre il mondo marcia verso un futuro più verde, la fusione tra energia e blockchain rappresenta un percorso promettente,defiil modo in cui produciamo, commerciamo e consumiamo energia.