La finanza decentralizzata (DeFi) è emersa come una forza trasformatrice all’interno del settore finanziario, sconvolgendo i modelli tradizionali e democratizzando l’accesso ai servizi finanziari. Tuttavia, il panorama DeFi non è privo di sfide e limiti. Entra nella DeFi 2.0, un progresso fondamentale pronto a colmare queste carenze e inaugurare una nuova era di finanza decentralizzata.
DeFi, nella sua iterazione iniziale, ha rivoluzionato il modo in cui gli individui interagiscono con i servizi finanziari. Ha eliminato gli intermediari, dato maggiore potere agli utenti e sfruttato il potenziale della tecnologia blockchain. Ma, come ogni innovazione, ha rivelato alcuni inconvenienti che ne hanno ostacolato l’adozione diffusa e la fattibilità a lungo termine.
L’emergere della DeFi 2.0 rappresenta un’evoluzione necessaria, una risposta alle imperfezioni della DeFi 1.0. In questa guida Cryptopolitan, ci immergeremo nel mondo della DeFi 2.0, esplorandone gli obiettivi, le basi tecnologiche e gli esempi del mondo reale. Alla fine, avrai una comprensione completa di come DeFi 2.0 è pronta a rimodellare il panorama finanziario, offrendo scalabilità, sicurezza e sostenibilità migliorate.
Comprendere DeFi 2.0
DeFi 2.0, la seconda generazione di protocolli finanziari decentralizzati, rappresenta un passo avanti fondamentale nell’evoluzione dei servizi finanziari basati su blockchain. Emerge come una risposta alle sfide e ai limiti emersi nella fase iniziale della DeFi, spesso definita DeFi 1.0.
Fondamentalmente, DeFi 2.0 mira a risolvere le carenze del suo predecessore, DeFi 1.0. Per comprendere il significato della DeFi 2.0, è essenziale riconoscere la progressione dei protocolli DeFi . I primi pionieri DeFi , comprese piattaforme come Uniswap, Compound e MakerDAO, hanno gettato le basi per la finanza decentralizzata. Uniswap ha introdotto il concetto di market maker automatizzati decentralizzati, consentendo agli utenti di scambiare token senza fare affidamento su intermediari centralizzati. Compound e MakerDAO hanno fornito soluzioni di prestito e prestito decentralizzate, insieme alla creazione di una stablecoin decentralizzata.
Sebbene questi progetti DeFi 1.0 abbiano raggiunto traguardi significativi, hanno anche messo in luce varie limitazioni all’interno dell’ecosistema. Queste limitazioni hanno aperto la strada all’emergere della DeFi 2.0, poiché la necessità di innovazione è diventata sempre piùdent. In quanto tale, DeFi 2.0 rappresenta il prossimo passo logico nell’evoluzione della finanza decentralizzata, con l’obiettivo primario di superare le sfide poste dal suo predecessore.
La necessità della DeFi 2.0
L’incursione iniziale nella finanza decentralizzata, spesso definita DeFi 1.0, è stata segnata da notevoli successi. I protocolli DeFi come Uniswap, Compound e MakerDAO hanno raccolto notevole attenzione e adozione, offrendo soluzioni finanziarie rivoluzionarie basate sulla tecnologia blockchain. Tuttavia, questi primi trionfi hanno anche portato alla luce una serie di difetti critici inerenti al modello DeFi 1.0, che hanno reso necessario lo sviluppo di DeFi 2.0.
Sebbene le piattaforme DeFi 1.0 abbiano raggiunto traguardi significativi, hanno esposto diverse limitazioni che hanno ostacolato la crescita e la stabilità del settore:
Mining di liquidità: il mining di liquidità, pietra angolare della DeFi 1.0, ha consentito agli utenti di guadagnare premi fornendo liquidità ai DEX e ai pool di liquidità. Sebbene questo meccanismo attirasse trac fornitori di liquidità, presentava delle carenze. In particolare, il ritiro e la vendita costanti di token premio hanno portato alla diluizione dell’offerta, che nel tempo ha influito negativamente sul valore dei token.
Sfide di liquidità: DeFi fanno molto affidamento sulla liquidità, richiedendo un capitale sostanziale per operare in modo efficiente. La natura frammentata degli asset nelle varie reti e mercati blockchain rappresentava una sfida di liquidità. DeFi 1.0 hanno dovuto affrontare l’inefficienza del capitale, poiché quantità significative di asset sono rimaste bloccate in pool di liquidità.
Preoccupazioni per la sicurezza: la natura decentralizzata della DeFi espone gli utenti a trac . Sebbene i controlli di sicurezza fossero all’ordine del giorno, non garantivano l’immunità da vulnerabilità o attacchi hacker. La rapida evoluzione dei DeFi ha reso i controlli di sicurezza meno preziosi poiché gli aggiornamenti alteravano continuamente il panorama delle minacce.
Problemi di scalabilità: DeFi 1.0 operavano principalmente sulla Ethereum , che spesso affrontava congestioni durante i periodi di punta. Questa congestione ha comportato una lentezza delle transazioni e un aumento delle tariffe di rete, rendendo DeFi inefficienti durante i periodi di domanda elevata.
Dipendenza dagli oracoli: DeFi dipendono fortemente dagli oracoli, fonti di dati di terze parti che forniscono informazioni esterne agli smart trac . L'accuratezza e l'integrità dei dati provenienti dagli oracoli sono fondamentali per il corretto funzionamento dei DeFi . Guasti o manipolazioni dei dati Oracle potrebbero portare a perdite significative.
Centralizzazione: sebbene la decentralizzazione sia un principio fondamentale della DeFi , alcuni DeFi 1.0 hanno mostrato tendenze alla centralizzazione. Le strutture di governance spesso favoriscono determinati gruppi, sollevando preoccupazioni sul trilemma della decentralizzazione, in cui i compromessi tra sicurezza, scalabilità e decentralizzazione diventano evidenti.
Defigli obiettivi della DeFi 2.0
DeFi 2.0 emerge come la risposta logica alle carenze del suo predecessore, DeFi 1.0. I suoi obiettivi primari sono fortemente focalizzati sulla correzione di questi limiti e sulla tracciatura di un percorso verso la sostenibilità a lungo termine nel panorama della finanza decentralizzata.
Affrontare le limitazioni DeFi 1.0
Il primo tra gli obiettivi della DeFi 2.0 è la rettifica delle limitazionident durante l’era DeFi 1.0.
Riconoscendo i problemi legati all’estrazione di liquidità, alle sfide di liquidità, alle vulnerabilità della sicurezza, ai colli di bottiglia della scalabilità, alla dipendenza dagli oracoli e alle tendenze di centralizzazione, DeFi 2.0 si propone di progettare soluzioni innovative che mitigano queste sfide.
Garantire la sostenibilità a lungo termine
DeFi 2.0 non si accontenta semplicemente di correggere i punti deboli del suo predecessore. Mira a rendere la finanza decentralizzata a prova di futuro creando una base in grado di resistere all’evoluzione dei panorami normativi e ai cambiamenti tecnologici.
La longevità e la sostenibilità della DeFi come ecosistema finanziario sono fondamentali e DeFi 2.0 si sforza di garantire proprio questo.
Autosufficienza, trasparenza e sicurezza
DeFi 2.0 mira a rendere l’ecosistema finanziario decentralizzato più autosufficiente, trasparente e sicuro. I prestiti autoriparanti, in cui gli interessi guadagnati possono compensare i rimborsi del prestito, contribuiscono all’autosufficienza delle soluzioni DeFi 2.0.
Inoltre, l’integrazione ditracintelligenti garantiti da assicurazioni migliora la sicurezza fornendo garanzie per i depositi degli utenti. La trasparenza rimane una pietra miliare, con l’impegno verso l’infrastruttura open source e il miglioramento delle pratiche di valutazione del rischio.
Decentralizzazione e scalabilità
Riconoscendo l’importanza della decentralizzazione, DeFi 2.0 pone una rinnovata enfasi sui modelli di governance che danno potere alla comunità degli utenti.
Le DAO svolgono un ruolo fondamentale nel processo decisionale, garantendo che il controllo sia distribuito e non concentrato in pochi eletti.
Anche la scalabilità, un problema persistente nella DeFi 1.0, è un obiettivo chiave. DeFi 2.0 esplora reti blockchain alternative come Polygon, sfruttando la scalabilità del livello 2 per alleviare la congestione e migliorare l'esperienza dell'utente.
Progressi tecnologici che guidano DeFi 2.0
DeFi 2.0 rappresenta un balzo in avanti nell’innovazione tecnologica, sostenendo la sua evoluzione e affrontando le sfide intrinseche della DeFi 1.0.
Qui, approfondiamo i principali progressi tecnologici che guidano questa transizione.
Soluzioni di scalabilità
Le soluzioni di scalabilità di livello 2, come Optimistic Rollups e zk-Rollups, offrono il potenziale per aumentare significativamente il throughput delle transazioni e ridurre le commissioni elaborando le transazioni off-chain e regolandole periodicamente sulla catena principale. Anche gli approcci multi-catena, in cui le applicazioni DeFi si estendono su più blockchain, facilitano la congestione e migliorano la scalabilità.
Organizzazioni autonome decentralizzate (DAO)
La decentralizzazione è un principio fondamentale della DeFi 2.0 e le DAO svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo obiettivo. Queste entità autonome consentono alla comunità DeFi di partecipare alle decisioni di governance, riducendo la concentrazione di controllo che ha afflitto alcuni progetti DeFi 1.0.
Attraverso le DAO, gli utenti possono proporre e votare modifiche, garantendo un approccio più democratico e incentrato sull'utente alla gestione dei protocolli DeFi .
Sfruttare la liquidità
DeFi 2.0 sfrutta la liquidità esistente in modo più efficiente per migliorare le operazioni e ridurre lo slittamento. Agli utenti che investono i propri asset in pool di liquidità vengono offerti nuovi incentivi oltre ai token LP.
I progetti DeFi 2.0 consentono di utilizzare i token LP come garanzia per prestiti o per coniare token aggiuntivi, migliorando l'utilità di queste risorse. Questo approccio incoraggia gli utenti a fornire liquidità mantenendo la flessibilità dei fornitori di liquidità.
Smart Contracgarantiti da assicurazioni
Le preoccupazioni sulla sicurezza hanno perseguitato DeFi sin dal suo inizio. DeFi 2.0 introduce il concetto ditracintelligenti garantiti da assicurazioni per mitigare questi rischi.
Gli utenti possono optare per un'assicurazione su specificitracintelligenti, offrendo garanzie per i loro depositi in cambio di una commissione. Ciò risolve il problema critico della valutazione del rischio, soprattutto per gli utenti con competenze tecniche limitate.
Sebbene il concetto sia nelle sue fasi nascenti, promette di migliorare la sicurezza all’interno dell’ecosistema DeFi 2.0.
Esempi di protocolli DeFi 2.0
DeFi 2.0 porta avanti un'ondata di protocolli innovativi volti a colmare le carenze di DeFi 1.0 spingendo al tempo stesso la finanza decentralizzata a nuovi livelli.
Qui presentiamo tre importanti esempi di protocolli DeFi 2.0 che mostrano l’evoluzione di questo movimento rivoluzionario:
OlympusDAO (OHM)
OlympusDAO rappresenta un protocollo DeFi 2.0 pionieristico, noto per il suo sistema di riserva valutaria decentralizzata. Fondamentalmente, OlympusDAO opera con il token nativo OHM e una vasta gamma di asset detenuti all'interno della Olympus Treasury.
Ciò che distingue OlympusDAO è il suo approccio unico alla gestione delle risorse attraverso un sistema guidato da policy basato su DAO. Invece di offrire interessi, gli investitori possono scambiare i propri asset con token OHM a un tasso scontato. Questo approccio promuove la liquidità a lungo termine fornendo al contempo una soluzione innovativa all’inefficienza del capitale e alla stabilità dei token.
Scambio Sushi(SUSHI)
SushiSwap, un exchange decentralizzato (DEX), è un importante protocollo DeFi 2.0 che si basa sul successo del suo predecessore, Uniswap. Introduce un modello di governance avanzato che consente ai possessori SUSHI di partecipare attivamente al processo decisionale.
Inoltre, SushiSwap migliora l’esperienza DeFi introducendo opportunità di yield farming e staking. Gli utenti possono fornire liquidità e guadagnare premi, rendendolo un ottimo esempio dell'attenzione di DeFi 2.0 agli incentivi e al coinvolgimento degli utenti.
Finanza Curva (CRV)
Curve Finance è un altro protocollo DeFi 2.0 degno di nota progettato per lo scambio di stablecoin. A differenza dei DEX tradizionali, Curve è ottimizzato per un basso slippage e commissioni basse quando si scambiano stablecoin. Il suo algoritmo unico garantisce che le coppie di stablecoin vengano scambiate in modo efficiente e a costi minimi.
Il modello di governance di Curve consente ai possessori di token CRV di partecipare attivamente alle decisioni del protocollo, sottolineando l'aspetto della decentralizzazione. Questo protocollo svolge un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza del trading di stablecoin all’interno dell’ecosistema DeFi .
Vantaggi e casi d'uso della DeFi 2.0
DeFi 2.0 introduce una moltitudine di vantaggi e casi d’uso che rivoluzionano il panorama della finanza decentralizzata, offrendo agli utenti un ecosistema finanziario più efficiente e sicuro.
Maggiore flessibilità per lo staking degli asset
DeFi 2.0 migliora gli incentivi e il coinvolgimento degli utenti fornendo una più ampia flessibilità per lo staking degli asset.
A differenza DeFi 1.0, dove gli utenti spesso ricevevano token LP (Liquidity Provider) con utilità limitata, i protocolli DeFi 2.0 consentono ai possessori di token LP di utilizzare le proprie risorse come garanzia per prestiti, coniare token aggiuntivi o partecipare alla governance. Questa utilità ampliata consente agli utenti di massimizzare il potenziale delle proprie risorse, creando un'esperienza DeFi più dinamica e versatile.
Sicurezza contro la perdita impermanente
La perdita temporanea è stata una preoccupazione per i fornitori di liquidità nella DeFi 1.0. I protocolli DeFi 2.0 risolvono questo problema consentendo agli utenti di lavorare in tandem con il protocollo per creare coppie di token in pool di liquidità. Quando un utente aggiunge un token a un pool, il protocollo bilanciamaticla coppia aggiungendo il suo token nativo, riducendo al minimo i rischi di perdita temporanea.
Inoltre, le commissioni generate dagli swap all’interno di queste coppie possono essere utilizzate per costituire fondi assicurativi, fornendo una rete di sicurezza contro potenziali perdite. Questa innovazione garantisce che i fornitori di liquidità siano meglio protetti, favorendo la fiducia e la partecipazione alla DeFi.
Smart Contracgarantiti da assicurazioni
DeFi 2.0 riconosce l’importanza della sicurezza nel mondo della finanza decentralizzata. Per affrontare la sfida della valutazione del rischio e della due diligence per itracintelligenti, DeFi 2.0 introduce il concetto ditracintelligenti garantiti da assicurazioni.
Gli utenti possono optare per un’assicurazione sui propritracintelligenti, garantendo la sicurezza dei propri depositi in cambio di una commissione. Questa tendenza emergente migliora la fiducia e la sicurezza all’interno dell’ecosistema DeFi ,tracuna base di utenti più ampia, compresi quelli con un’esperienza tecnica limitata.
Scalabilità migliorata
La scalabilità è stata un ostacolo significativo per DeFi 1.0, portando a congestione e commissioni elevate sul gas su Ethereum. DeFi 2.0 esplora reti blockchain alternative come Arbitrum e Optimism, che offrono soluzioni di scalabilità di livello 2.
Utilizzando queste piattaforme, i protocolli DeFi 2.0 possono offrire un'esperienza utente più fluida con un'elaborazione delle transazioni più rapida e commissioni ridotte. Una maggiore scalabilità amplia l’accessibilità ai servizi DeFi , garantendo che gli utenti non siano ostacolati dalle limitazioni della rete.
Enfasi sulla decentralizzazione
DeFi 2.0 pone un’attenzione fondamentale sulla decentralizzazione, garantendo che la comunità degli utenti abbia voce in capitolo nella governance del protocollo. L’adozione di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) consente agli utenti di partecipare attivamente al processo decisionale, riducendo i rischi di centralizzazione.
Questo modello di governance orientato agli utenti si allinea ai principi fondamentali della decentralizzazione, promuovendo la fiducia e la trasparenza all’interno dell’ecosistema DeFi .
Conclusione
DeFi 2.0 segna una fase di trasformazione nella finanza decentralizzata. Risolve i limiti di DeFi 1.0, garantendo sostenibilità e sicurezza.
Imparando dai primi successi e difetti, DeFi 2.0 migliora l’autosufficienza, la trasparenza e la decentralizzazione. Le innovazioni tecnologiche, come la scalabilità di livello 2 e i DAO, guidano questa evoluzione, insieme a una maggiore liquidità e sicurezza attraversotracintelligenti garantiti da assicurazioni. OlympusDAO esemplifica questi progressi. Gli utenti beneficiano di maggiore flessibilità, rischi ridotti e opzioni assicurative.
DeFi 2.0 rappresenta un passo significativo verso la rivoluzione della finanza, rendendola più inclusiva e sicura. Rimanere informati sui suoi sviluppi è fondamentale per plasmare il futuro finanziario.