FREE REPORT: A New Way to Earn Passive Income in 2025 DOWNLOAD

Il Consiglio d’Europa adotta il primo trattato internazionale sull’intelligenza artificiale per proteggere i diritti umani

In questo post:

  • Il Consiglio d’Europa è diventata la prima organizzazione internazionale con un trattato sull’IA giuridicamente vincolante.
  • Il trattato prevede il rispetto da parte dell'IA dei diritti umani e della democrazia.
  • Il quadro fornisce standard di trasparenza e responsabilità a livello globale per l’intelligenza artificiale.

Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale a livello internazionale. Il trattato rivoluzionario salvaguarda i diritti umani dai sistemi di intelligenza artificiale, mantiene lo stato di diritto e promuove la democrazia. La decisione è stata conclusa durante la riunione annuale regolare del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, alla quale hanno partecipato i ministri degli Esteri dei 46 paesi membri del Consiglio d'Europa.

Struttura globale del Consiglio d’Europa per la regolamentazione dell’IA

Il quadro convenzionale del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto richiede la creazione di un solido quadro giuridico che copra il ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale. Verranno incluse le fasi di progettazione, implementazione, lancio e rimozione dei componenti. Piuttosto che limitarsi a vietare i sistemi di intelligenza artificiale, si richiede uno studio attento dei rischi connessi allo sviluppo e all’utilizzo di tali sistemi.

Leggi anche: Antfarm di Amsterdam ottiene 200.000 euro per rivoluzionare il riciclaggio dei rifiuti utilizzando la robotica e l'intelligenza artificiale

La Segretaria generale del Consiglio d'Europa Marija Pejčinović ha sottolineato l'importanza di questa convenzione. Lei disse; “La Convenzione Quadro sull’Intelligenza Artificiale è un trattato globale, primo nel suo genere, che garantirà che l’Intelligenza Artificiale sostenga i diritti delle persone. È una risposta alla necessità di uno standard giuridico internazionale sostenuto da stati di diversi continenti che condividono gli stessi valori per sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale mitigandone i rischi. Con questo nuovo trattato miriamo a garantire un uso responsabile dell’IA che rispetti i diritti umani, lo Stato di diritto e la democrazia”.

Il segretario generale Marija Pejčinović

Il Trattato è stato una collaborazione tra il CAI, che conta 46 stati membri del Consiglio d'Europa, dell'Unione Europea e 11 non membri. I paesi elencati erano Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Santa Sede, Israele, Giappone, Messico, Perù, Stati Uniti, Uruguay, rappresentanti di enti privati, società civile e mondo accademico.  

Vedi anche  Hut 8 aumenta l'obiettivo di finanziamento a 1 miliardo di dollari nella corsa per la potenza di calcolo del data center minerario e AI

Principi di trasparenza e responsabilità

Uno dei principi fondamentali della convenzione è l’attuazione di chiare misure di controllo e supervisione che saranno adattate a determinati casi e rischi. I requisiti comprendono azioni che aiuteranno a differenziare i contenuti prodotti dai sistemi di intelligenza artificiale e qualsiasi misura correlata adottata per valutare, prevenire e minimizzare i rischi. Il trattato mira anche a far sì che gli Stati si impegnino a vietare o regolamentare le applicazioni di intelligenza artificiale contrarie ai diritti umani.

Il trattato evidenzia la serietà della responsabilità e degli impegni rispetto a eventuali impatti negativi che possono derivare dai sistemi di intelligenza artificiale. Stabilisce che i sistemi di IA devono rispettare il valore umano che include l’uguaglianza di genere, il divieto di discriminazione e il diritto alla privacy. Inoltre, la convenzione prevede anche rimedi legali per le vittime di violazioni dei diritti umani associate all’implementazione dell’intelligenza artificiale e garanzie procedurali come la notifica alle persone prima che interagiscano con i sistemi di intelligenza artificiale.

Trattato AI a tutela delle istituzioni democratiche

Per garantire il conflitto democratico, il trattato obbliga le parti a elaborare regole che impediscano ai sistemi di intelligenza artificiale di non interferire con le istituzioni e i processi democratici. La preservazione del principio della separazione dei poteri, dell'indipendenza della magistratura e dell'accessibilità al sistema legale sono le basi. Il trattato non copre le attività di sicurezza nazionale dello Stato, ma le parti devono allineare le pratiche con il diritto internazionale e le istituzioni democratiche.

Vedi anche:  xAI di Elon Musk abbandona silenziosamente l'etichetta di benefit corp nel mezzo della faida con OpenAI

Leggi anche: Sony Music Group mette in guardia le società di intelligenza artificiale dall'uso non autorizzato dei contenuti

Inoltre, il trattato citato prevede un meccanismo di follow-up attraverso una conferenza delle parti per garantirne l’effettiva attuazione. Ciascuna parte deve creare un apparato di controllodent responsabile di garantire il rispetto della convenzione, sensibilizzare l’opinione pubblica, stimolare un dibattito informato e partecipare a un dialogo multilaterale sull’uso dell’intelligenza artificiale.

La cerimonia di apertura della convenzione quadro si svolgerà a Vilnius, in Lituania, il 5 settembre, prima della conferenza dei ministri della Giustizia. Questa dimostrazione segnerà la nascita di un’era innovativa nella regolamentazione e nella governance dell’IA, in cui i diritti umani e i principi democratici non saranno compromessi a causa di una tecnologia IA senzadent.


Reportage criptopolita di Chris Murithi.

Chiave Difference Wire aiuta i marchi crittografici a sfondare e dominare i titoli velocemente

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...

- La newsletter Crypto che ti tiene avanti -

I mercati si muovono velocemente.

Ci muoviamo più velocemente.

Iscriviti al Cryptolitan Daily e diventa intuizioni cripto tempestive, nitide e pertinenti direttamente alla tua casella di posta.

Unisciti ora e
non perdere mai una mossa.

Entra. Ottieni i fatti.
Andare avanti.

Iscriviti a CryptoPolitan