Nella tecnologia blockchain esiste un concetto nuovo ed entusiasmante chiamato Finanza Rigenerativa o ReFi. ReFi sta cambiando il modo in cui pensiamo al denaro e all’ambiente. Invece di limitarsi a guardare quanti soldi si possono guadagnare, ReFi guarda a come può aiutare la natura a prosperare.
ReFi prende risorse naturali, come foreste o oceani, e ne calcola il valore in termini di capacità di assorbire emissioni di carbonio o altri preziosi benefici ambientali. Quindi, trasforma questo valore in qualcosa che puoi scambiare sulla blockchain, come un mercato digitale. Puoi investire e scambiare questi beni ambientali come azioni o obbligazioni.
ReFi sta sconvolgendo il modo tradizionale in cui valutiamo cose come le emissioni di carbonio. Invece di considerare solo il costo dell’emissione di carbonio, si concentra sul valore dell’eliminazione di tali emissioni. Ciò significa che luoghi naturali come le foreste e gli oceani sono ora visti come risorse preziose per la loro capacità di pulire l’aria e contribuire a combattere il cambiamento climatico.
Le grandi aziende, in particolare quelle impegnate a ridurre la propria impronta di carbonio, stanno entrando in azione investendo in questo crescente mercato del carbonio.
Questa idea di ReFi si inserisce perfettamente nel quadro più ampio di ciò che sta accadendo nella blockchain e in Internet, spesso chiamato Web3. Questo movimento mira a rendere la finanza più accessibile ed equa per tutti, non solo per i grandi attori.
Con ReFi si combinano i principi della Finanza Decentralizzata ( DeFi ) con obiettivi ambientali e sociali. L’obiettivo è compensare i danni arrecati da un secolo di industrializzazione e garantire che la ricchezza sia distribuita in modo più equo.
Comprendere l'economia rigenerativa
Per comprendere il concetto di ReFi, è utile iniziare con una comprensione più ampia dell’economia rigenerativa, nota anche come capitalismo rigenerativo.
Il termine “economia rigenerativa” è stato coniato nel 2015 da John Fullerton. Nel suo articolo del 2015, Fullerton ha introdotto che “un’economia rigenerativa mantiene input affidabili e risultati sani senza esaurire gli input critici o danneggiare altre parti dei più ampi sistemi sociali e ambientali da cui dipende”.
La teoria dell’economia rigenerativa riconosce che invece di ribaltare completamente il sistema capitalista radicato, potrebbe essere più saggio portarlo alla fase successiva prima che sia troppo tardi. L’obiettivo è rimodellare il sistema attuale, trasformandolo da un sistema esclusivamente trac a uno rigenerativo. In questo modello rigenerativo, tutti collaborano per ripristinare e preservare ciò che resta del nostro ambiente.
Questi obiettivi vanno oltre la semplice riduzione a zero delle emissioni nette di carbonio; mirano a rimuovere attivamente il carbonio dall'atmosfera, da qui il termine "rigenerativo", tra gli altri obiettivi ecologicamente positivi.
Al centro dell’economia globale c’è il sistema finanziario mondiale. Se vogliamo avere un impatto sostanziale nell’invertire il cambiamento climatico e affrontare le questioni socioeconomiche come la povertà, dobbiamo iniziare reimmaginando l’attuale sistema economico globale.
Ciò implica spostare la nostra prospettiva dall’approccio “prendi-crea-distruggi” e adottare una visione del mondo più olistica. Esamina inoltre gli attuali incentivi finanziari che spingono le imprese a impegnarsi nel commercio etico. Molte organizzazioni grandi e piccole hanno iniziato a rivalutare e riallineare i propri modelli di business verso la sostenibilità.
Tuttavia, vale la pena notare che a volte questi sforzi sono guidati da motivazioni tutt’altro che altruistiche. Il “greenwashing” è diventato una pratica prevalente, in cui le aziende esagerano la sostenibilità dei loro prodotti e servizi (anche se non sono veramente sostenibili) per sfruttare l’interesse dei consumatori per l’ambientalismo e ottenere un vantaggio competitivo.
Sfortunatamente, ciò può diluire o addirittura dirottare il messaggio generale e non riesce a prevenire un ulteriore degrado ambientale.
Come funziona la finanza rigenerativa (ReFi)?
È un concetto entusiasmante nel mondo blockchain che combina investimenti con effetti ambientali e sociali positivi. Invece di limitarsi a inseguire i profitti, ReFi si concentra sul benessere dei nostri ecosistemi e delle nostre comunità. Si tratta di investire in cose come l’agricoltura sostenibile, l’energia pulita e il ripristino ecologico per creare ripple di benefici per tutti.
Al centro di ReFi c’è l’impegno a pensare a lungo termine e ai principi di un’economia circolare, il che significa che vogliamo eliminare gli sprechi e sfruttare al massimo le nostre risorse. ReFi sfida il vecchio modo di fare le cose, in cui le risorse spesso si esauriscono e alcune persone hanno bisogno di recuperare il ritardo.
Web3, un termine per il nuovo modo in cui utilizziamo Internet, gioca un ruolo importante in ReFi. Non si tratta solo di garantire che più persone possano partecipare alla finanza; si tratta anche di garantire che il nostro denaro aiuti il pianeta e la società. È un modo per collegare il guadagno con il fare del bene a tutti.
Una delle cose interessanti di ReFi è qualcosa chiamato obbligazioni verdi decentralizzate. Sono come normali obbligazioni, ma sono emesse su piattaforme blockchain, il che le rende accessibili a più persone. Seguono lo spirito ReFi finanziando progetti che aiutano l’ambiente dando agli investitori la possibilità di guadagnare rendimenti.
La tecnologia blockchain garantisce che i green bond decentralizzati siano chiari e affidabili perché utilizzano trac intelligenti. Questi trac digitali garantiscono che cose come il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale dell’obbligazione avvengano matic e non possano essere manomessi.
La tokenizzazione è una parte importante del funzionamento dei green bond decentralizzati. Suddivide l’investimento in piccoli pezzi, come i token, che rappresentano una quota obbligazionaria. Pertanto, quando acquisti token dalle obbligazioni di una società di energia solare, sostieni direttamente progetti di energia pulita e ottieni una quota dei rendimenti.
Ciò che rende speciali i green bond decentralizzati è che possono trac l’impatto ambientale in tempo reale. Ciò significa che possiamo essere sicuri che questi progetti raggiungano gli obiettivi di sostenibilità.
Possiamo anche cambiare il modo in cui i green bond decentralizzati vengono gestiti utilizzando le DAO. Si tratta di organizzazioni digitali in cui tutti i soggetti coinvolti, dagli investitori ai destinatari dei progetti, hanno voce in capitolo su come vengono gestite le cose. È un modo per garantire che tutti sentano un senso di proprietà e responsabilità.
Mentre ReFi continua a crescere, ascolta la comunità, si concentra su risultati sostenibili e migliora i suoi trac intelligenti. Ogni progetto finanziato tramite ReFi mostra al mondo che possiamo guadagnare denaro e fare del bene allo stesso tempo, dando l’esempio per iniziative future.
Costruire un sistema economico rigenerativo: un confronto
Gli innovatori di ReFi si ispirano alle idee di coloro che li hanno preceduti. Stanno cercando di costruire un sistema economico rigenerativo che si preoccupi di fare soldi e metta in primo piano il benessere di tutti gli esseri viventi e del nostro pianeta.
Sistema economico convenzionale
Nel sistema economico convenzionale, l’obiettivo primario è utilizzare il valore esistente per trac ancora più valore. Ciò si traduce spesso in una ricerca di crescita esponenziale, con sistemi che servono principalmente gli interessi del capitale. Sfortunatamente, tale crescita può avvenire a spese del pianeta e delle comunità locali.
Questo modello può comportare l’esaurimento delle risorse naturali e l’esacerbazione della disuguaglianza sociale. Inoltre, più il sistema diventa attivo, più risorse vengono consumate. In questo approccio, la salute economica e finanziaria viene spesso considerata separatamente dagli altri indicatori di prosperità.
Sistema economico rigenerativo
Al contrario, il sistema economico rigenerativo opera con un’etica fondamentalmente diversa. Destina una quota del valore generato alle comunità e al pianeta, privilegiando una crescita sana e una maturazione sostenibile. Questo sistema si concentra sul servire il benessere delle persone e del pianeta piuttosto che sulla semplice accumulazione di capitale.
La crescita è diretta a promuovere la salute del pianeta e delle comunità locali e, man mano che il sistema diventa più attivo, favorisce la rigenerazione anziché l’esaurimento delle risorse. La salute economica e finanziaria è inseparabile dal benessere umano, sociale e ambientale.
Questo approccio lavora attivamente per ripristinare e ricostituire le risorse naturali e gli ecosistemi, sottolineando la sostenibilità a lungo termine e la prosperità equa preservando le risorse vitali del nostro pianeta. Incoraggia le imprese e gli individui ad agire nell’interesse a lungo termine del pianeta e dei suoi abitanti piuttosto che perseguire esclusivamente il profitto a breve termine.
Esplorare vari aspetti della finanza rigenerativa (ReFi)
La finanza rigenerativa (ReFi) è un campo emergente focalizzato sul rimodellamento dei nostri sistemi economici per allinearli al benessere del nostro ambiente e della società. Poiché ReFi è ancora nelle sue fasi iniziali, defi i confini esatti può essere complesso, con diverse entità che offrono le loro interpretazioni di ciò che costituisce autentici progetti ReFi.
Reddito di Base Universale (UBI)
Nell’ambito del ReFi, un concetto degno di nota è il reddito di base universale (UBI). Questo innovativo modello socio-economico propone di fornire ad ogni individuo un sostegno finanziario periodico e gratuito per garantire un tenore di vita di base.
L’obiettivo è aiutare gli individui a superare le incertezze economiche e stabilire le basi della stabilità finanziaria. Progetti pionieristici come GoodDollar, Proof of Humanity e Circles sfruttano le tecnologie Web3 per distribuire l’UBI, utilizzando piattaforme digitali per superare le barriere geografiche.
Valute locali
Le comunità stanno esplorando le valute localizzate per rafforzare le loro economie locali. Queste valute personalizzate sono progettate per circolare all’interno di regioni specifiche, promuovendo le imprese locali, preservando l’ dent culturale e rafforzando i valori comuni.
Queste valute non sono guidate esclusivamente dal profitto, ma sono create per sostenere e coltivare gli ecosistemi economici locali. SEEDS, un’iniziativa sulla valuta digitale, esemplifica questo approccio incoraggiando gli investimenti in progetti rigenerativi scelti dalla comunità.
Attività garantite da capitale naturale
Gli asset garantiti dal capitale naturale introducono un approccio innovativo alla conservazione ambientale assegnando un valore economico tangibile alle risorse naturali e agli ecosistemi. Ciò crea incentivi per preservare la biodiversità e le risorse, favorendo il sostegno economico agli sforzi di sostenibilità.
Gli esempi includono i crediti di carbonio e biodiversità, che offrono finanziamenti pratici per progetti ambientali di grande impatto. La stablecoin Celo Mento, ad esempio, ancora il suo valore valutario ad asset ecologici.
Gioco d'azzardo senza perdite
Affrontando le sfide sociali associate al gioco d’azzardo tradizionale, il concetto di gioco d’azzardo senza perdite emerge come una soluzione innovativa all’interno di ReFi. Offre l'emozione del gioco d'azzardo senza rischi finanziari, consentendo alle persone di impegnarsi in giochi d'azzardo senza temere perdite monetarie. Piattaforme come PoolTogether e HaloFi sostengono questo modello promuovendo al tempo stesso il risparmio tra i gruppi demografici a basso reddito.
Finanziamento dei beni pubblici
I principi ReFi si estendono anche al finanziamento di risorse di beni pubblici universalmente accessibili, come parchi, aria pulita o software open source. Questi beni si caratterizzano per la loro natura non escludibile e non rivale, che li rende beni comuni.
Iniziative come Gitcoin aprono la strada all’esplorazione di meccanismi di finanziamento per beni pubblici che si basano su un’ampia partecipazione e contributi collettivi.
Man mano che il campo ReFi si evolve, il suo obiettivo è quello di sistematizzare e rendere operative queste diverse iniziative, ridimensionandone l’impatto e integrandole nell’ecosistema finanziario più ampio. Con un’enfasi fondamentale sulla sostenibilità, l’inclusività e la prosperità comunitaria, ReFi funge da testimonianza del potenziale della finanza di fungere da canale per un cambiamento positivo.
Immagina un futuro in cui le attività economiche siano intrinsecamente allineate al benessere a lungo termine del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti.
ReFi è uguale a DeFi ?
La finanza decentralizzata ( DeFi ) e la finanza rigenerativa (ReFi) sono concetti distinti con obiettivi diversi. L’obiettivo principale della DeFi è la creazione di un sistema finanziario decentralizzato e inclusivo, mentre la ReFi enfatizza tron il raggiungimento di risultati sociali e ambientali positivi attraverso le attività finanziarie. Tuttavia, esiste un potenziale di sinergia tra questi due concetti, in cui DeFi può fornire strumenti e opportunità per le iniziative ReFi.
Ad esempio, le piattaforme DeFi potrebbero semplificare il processo di finanziamento diretto di progetti rigenerativi senza la necessità di intermediari tradizionali. Inoltre, alcuni progetti DeFi potrebbero allinearsi ai principi rigenerativi adottando pratiche sostenibili all’interno dei loro protocolli.
Queste pratiche includono la promozione di metodi di mining rispettosi dell’ambiente, il supporto di progetti sostenibili attraverso lo staking o l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per le loro reti blockchain.
Tuttavia, la chiave per il futuro della finanza rigenerativa risiede nella promozione di sistemi decentralizzati basati su blockchain che diano priorità all’impatto ecologico e sociale oltre ai guadagni finanziari. Questo approccio può accelerare il passaggio verso un’economia più equa e rigenerativa. Consente alle persone di impegnarsi in investimenti sostenibili, promuove la trasparenza e sfrutta le tecnologie emergenti per affrontare le preoccupazioni globali in modo globale.
Qual è il futuro della finanza rigenerativa
Sbloccare il potenziale della finanza rigenerativa (ReFi) mira a costruire un sistema finanziario nuovo e migliorato in netto contrasto con quello tradizionale. Il movimento è pronto a guadagnare slancio man mano che la consapevolezza e il riconoscimento del pubblico crescono.
In particolare, ha raccolto il sostegno di figure rispettate del mondo imprenditoriale, politici, accademici e cittadini preoccupati che cercano modelli alternativi al sistema trac esistente. Si prevede che l’adozione di ReFi accelererà man mano che una nuova generazione di individui che valorizzano la conservazione del pianeta, l’empowerment della comunità e le pratiche sostenibili avanzano nella forza lavoro.
I primi ad adottare ReFi hanno un’opportunità unica di plasmare il proprio futuro, e quanto maggiore è la diversità tra questi pionieri, tanto più tron diventa il sistema.
Rivoluzionare l’Impact Investing con ReFi
ReFi è destinato a inaugurare una trasformazione significativa nell’impact investing. Questo approccio tradizionalmente bilancia i rendimenti finanziari e gli impatti sociali e ambientali positivi. ReFi può incrementare gli investimenti a impatto introducendo “DAO a impatto”, ovvero organizzazioni autonome decentralizzate impegnate a indirizzare gli investimenti in progetti vantaggiosi dal punto di vista sociale e ambientale.
Queste DAO possono potenzialmente democratizzare i finanziamenti per varie cause, spaziando dalle iniziative sull’energia verde ai progetti abitativi a prezzi accessibili. Sfruttando l'infrastruttura di Web3, offrono una trasparenza dent precedenti e un'equa distribuzione delle risorse.
Potenziare la governance della comunità attraverso ReFi
La governance della comunità è sull’orlo di una trasformazione con l’avvento del ReFi. Storicamente, il processo decisionale comunitario è stato spesso concentrato nelle mani di pochi eletti, privi di un coinvolgimento su vasta scala. ReFi potrebbe sconvolgere questo modello tradizionale favorendo processi decisionali inclusivi.
In questo approccio, il potere di governance è distribuito all’interno della comunità, sfruttando le capacità di Web3 per consentire il processo decisionale collettivo e il coinvolgimento diretto dei membri della comunità. Questo cambiamento potrebbe defi il modo in cui vengono prese le decisioni comunitarie, garantendo che siano in linea con la volontà collettiva e contribuiscano al benessere olistico della comunità.
Conclusione
L’emergere della finanza rigenerativa (ReFi) rappresenta un momento cruciale nell’evoluzione dei nostri sistemi finanziari. Incarna una visione in cui la finanza trascende la semplice ricerca del profitto e diventa una forza per un cambiamento positivo, sia a livello sociale che ambientale. Come abbiamo esplorato, ReFi sta guadagnando trac e rimodellando aspetti chiave del nostro panorama finanziario.
Offre un percorso verso l’impact investing, consentendo la creazione di DAO dedicate a incanalare gli investimenti in progetti a beneficio della società e del pianeta. Questa democratizzazione dei finanziamenti ha il potenziale per affrontare questioni urgenti, dalle iniziative energetiche sostenibili agli alloggi a prezzi accessibili, con trasparenza ed equità senza dent .
Inoltre, ReFi è pronta a rivoluzionare la governance della comunità promuovendo processi decisionali inclusivi. Il potere di governance si sta spostando dalle mani di pochi a uno sforzo collettivo, garantendo che le decisioni riflettano veramente la volontà collettiva e contribuiscano al benessere globale delle comunità.
I primi ad adottare ReFi, provenienti da contesti diversi e con un impegno condiviso per un cambiamento positivo, detengono le chiavi per plasmare il futuro di questo movimento trasformativo. I loro sforzi contribuiranno a consolidare la posizione di ReFi come catalizzatore per i sistemi finanziari che danno priorità al pianeta, alla società e al benessere individuale rispetto ai guadagni a breve termine.
Mentre andiamo avanti, ReFi ci invita a rivalutare il nostro approccio alla finanza, immaginando un mondo in cui le attività economiche siano intrinsecamente allineate con la salute a lungo termine del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Si tratta di una testimonianza convincente del potenziale della finanza di fungere da canale per un cambiamento positivo, inaugurando un futuro in cui i sistemi finanziari danno potere agli individui, promuovono la sostenibilità e contribuiscono a un’economia globale più equa e rigenerativa.