COMING SOON: A New Way to Earn Passive Income with DeFi in 2025 LEARN MORE

Whitepaper del protocollo NEAR: complessità e capacità della rete di nodi

Il whitepaper NEAR fornisce un’esplorazione approfondita di questa piattaforma, descrivendone in dettaglio l’architettura unica, il quadro economico e le scoperte tecnologiche. Questa guida Cryptopolitan cattura l'essenza del whitepaper, offrendo una panoramica accessibile e informativa per sviluppatori, investitori e appassionati di blockchain desiderosi di cogliere le complessità e le capacità del protocollo NEAR.

Fondamentalmente, il protocollo NEAR affronta alcune delle sfide più critiche del settore blockchain. Questi includono il miglioramento della scalabilità, la semplificazione delle interfacce utente e ladefidei modelli economici della tecnologia blockchain. L'approccio innovativo di NEAR alle applicazioni decentralizzate lo posiziona come pioniere nella nuova era delle piattaforme blockchain.

Introduzione al protocollo NEAR

Il Web iniziale prosperava grazie all’innovazione senza autorizzazione, in cui creatori e sviluppatori contribuivano liberamente e senza restrizioni. Tuttavia, le grandi aziende hanno minato questa libertà. Queste aziende hanno creato un ambiente monopolistico intrappolando gli utenti e i loro dati, creando una rete che spesso opera contro gli interessi dei suoi partecipanti. Le principali piattaforme hanno monopolizzato porzioni significative del web e soffocato l’innovazione controllando i dati degli utenti e limitando lo sviluppo di applicazioni sulle loro piattaforme.

La soluzione a questo problema di centralizzazione è la decentralizzazione del web, un concetto realizzato attraverso tecnologie come blockchain. Questo approccio prometteva un web più aperto e incentrato sull’utente, in cui le applicazioni supportano piuttosto che opporsi agli interessi degli utenti. La tecnologia Blockchain consente la gestione sicura e senza autorizzazione di risorse tangibili e digitali.

Entra in NEAR, una piattaforma applicativa decentralizzata progettata per il web aperto del futuro. NEAR combina la tecnologia di base che ha alimentato la resilienza di Bitcoin con i progressi nel consenso della comunità, nello sharding del database e nell'usabilità. La decentralizzazione è cruciale in questo contesto, soprattutto per proteggere i dati sensibili. I sistemi centralizzati sono soggetti a manipolazione, censura e violazioni della sicurezza. L'immutabilità della Blockchain e gli incentivi basati sui token garantiscono cooperazione e sicurezza, rendendo i sistemi decentralizzati resilienti e "immortali".

Le applicazioni decentralizzate su piattaforme come NEAR offrono un accesso sicuro e globale a valuta, valore e informazioni. A differenza delle attuali piattaforme web controllate dalle aziende, queste applicazioni consentono agli utenti di possedere e controllare i propri dati. Tuttavia, la creazione di un sistema cloud gestito dalla comunità come NEAR comporta una serie di sfide. Deve bilanciare inclusività e sicurezza, fornire un giusto compenso e utilizzare un’economia basata sui token per allineare gli incentivi e garantire la decentralizzazione. NEAR mira ad affrontare le sfide di usabilità, scalabilità e sicurezza delle applicazioni decentralizzate, bilanciando una solida decentralizzazione e la necessità di evoluzione tecnologica.

La Proposta Unica di NEAR

Nonostante i loro progressi, le blockchain devono ancora raggiungere l’adozione mainstream o la scala necessaria per supportare un Web completo a causa di problemi di progettazione del sistema e dell’organizzazione. Le piattaforme esistenti presentano problemi di usabilità e scalabilità, che rendono difficile l'adozione delle applicazioni da parte degli utenti non tecnici e la manutenzione delle applicazioni da parte degli sviluppatori. Queste sfide richiedono cambiamenti complessi nelle architetture dei protocolli, che le organizzazioni esistenti hanno faticato a implementare in modo efficiente.

NEAR affronta questi problemi concentrandosi sull'usabilità e sulla scalabilità. 

Caratteristiche principali di NEAR:

L'usabilità innanzitutto: NEAR dà priorità all'usabilità dell'utente finale e dello sviluppatore. Introduce un modello di “sicurezza progressiva”, semplificando l’onboarding e l’utilizzo per utenti e sviluppatori; ciò include nomi di account intuitivi, trac per gli abbonamenti e prezzi prevedibili.

Supporto per gli sviluppatori: NEAR supporta linguaggi di programmazione familiari, strumenti robusti e prezzi prevedibili. Incentiva inoltre gli sviluppatori premiandoli per l'utilizzo dei loro componenti aperti.

Seconda scalabilità: NEAR utilizza lo sharding per ridimensionare la rete man mano che la domanda aumenta, garantendo che nessuna singola macchina venga sopraffatta dalle informazioni della catena o dalla verifica delle transazioni.

Sviluppo ed evoluzione efficienti: un tron guida lo sviluppo di NEAR e la sua governance garantisce la supervisione della comunità con processi efficienti. Questo approccio mira a evitare i problemi che hanno ostacolato altre piattaforme.

Decentralizzazione reale: a differenza di Bitcoin ed Ethereum , che devono affrontare problemi di centralizzazione, NEAR mira a una vera decentralizzazione. Utilizza un meccanismo di “Prova di partecipazione a soglia” per incoraggiare un’ampia partecipazione ed evitare la centralizzazione dei validatori.

Nuovo modello di business per sviluppatori e imprenditori: NEAR offre un nuovo modello di business per gli sviluppatori, allontanandosi dal problematico matic ICO. Gli sviluppatori possono monetizzare la propria infrastruttura direttamente attraverso la rete, ricevendo una parte delle commissioni generate dai loro trac .

Principi fondamentali di progettazione di NEAR

Usabilità

Per gli utenti finali: le applicazioni su NEAR dovrebbero offrire un'esperienza senza interruzioni. La complessità della tecnologia blockchain sottostante dovrebbe essere nascosta o ridotta al minimo per gli utenti finali. L'obiettivo è rendere le interazioni dell'utente con le applicazioni quanto più intuitive e semplici possibile.

Per gli sviluppatori: il processo di sviluppo dovrebbe essere semplificato e familiare. NEAR mira a consentire agli sviluppatori di utilizzare linguaggi e modelli di sviluppo ben noti. La piattaforma rende intuitiva la creazione di applicazioni di base, garantendo allo stesso tempo lo sviluppo di applicazioni più complesse sicuro ed efficiente.

Scalabilità

La piattaforma NEAR può scalare senza limiti superiori, a condizione che esista una giustificazione economica. Questo principio è fondamentale per supportare le applicazioni di livello aziendale e quelle con una base di utenti globale. L'obiettivo è quello di accogliere transazioni e interazioni crescenti sulla rete senza compromettere le prestazioni.

Semplicità

Il design di ciascun componente del sistema NEAR privilegia la semplicità. L’obiettivo è creare soluzioni semplici ematic , facili da comprendere e implementare. Questo approccio privilegia l’efficacia pratica rispetto alla perfezione teorica, con l’obiettivo di rendere il sistema accessibile e gestibile.

Decentralizzazione sostenibile

NEAR sottolinea l’importanza di un decentramento significativo e a lungo termine per garantire il valore ospitato sulla piattaforma. L’obiettivo è promuovere una piattaforma e una comunità inclusive e senza autorizzazione, incoraggiando un’ampia partecipazione e il decentramento.

I meccanismi di governance, sia tecnologici che comunitari, sono progettati per supportare l'iterazione pratica e l'evoluzione della piattaforma; ciò garantisce che NEAR eviti la centralizzazione o il controllo da parte di un singolo gruppo o entità nel lungo termine, mantenendo una struttura decentralizzata e democratica.

Meccanica Tecnica del Protocollo NEAR

Il protocollo NEAR è una piattaforma decentralizzata per l'hosting e l'esecuzione di applicazioni, che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire sicurezza, trasparenza e scalabilità. Ecco una breve panoramica di come funziona:

L'infrastruttura di NEAR è una rete di nodi gestita da varie entità in tutto il mondo. Questi nodi contribuiscono con la loro potenza di calcolo e spazio di archiviazione, creando un cloud decentralizzato. Questa configurazione consente la distribuzione e il funzionamento delle applicazioni senza fare affidamento su un'autorità centrale.

Le applicazioni su NEAR sono principalmentetracintelligenti. Gli sviluppatori scrivono questitrace li distribuiscono sul cloud NEAR. Una volta implementate, queste applicazioni possono essere eseguite in modo autonomo, gestendo transazioni e dati in base a regoledefi.

Gli utenti interagiscono con queste applicazioni tramite interfacce web o mobili standard. Questa interazione è simile al modo in cui gli utenti interagiscono con le app tradizionali, ma con i vantaggi aggiuntivi della tecnologia blockchain, come una maggiore sicurezza e integrità dei dati.

Il token NEAR è alla base del modello economico della piattaforma. Compensa gli operatori dei nodi per l’elaborazione delle transazioni, l’archiviazione dei dati e la manutenzione della rete. Utenti e sviluppatori pagano in token NEAR per le risorse che consumano sulla piattaforma.

La governance su NEAR è decentralizzata, nel senso che modifiche al protocollo o aggiornamenti significativi vengono proposti e votati dalla comunità dei possessori di token e degli operatori dei nodi; ciò garantisce un processo decisionale democratico e trasparente.

Gli operatori dei nodi della rete NEAR partecipano a un meccanismo di Proof of Stake. Mettono in gioco i token NEAR come garanzia per convalidare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Una cattiva condotta o il mancato adempimento dei propri compiti possono comportare la perdita dei token puntati.

NEAR utilizza una tecnica di sharding per migliorare la scalabilità; ciò significa che la rete può elaborare molte transazioni in parallelo, aumentando significativamente la propria capacità e prestazioni man mano che più nodi si uniscono ad essa.

NEAR fornisce una suite completa di strumenti di sviluppo, inclusi SDK, un ambiente di sviluppo integrato (IDE) basato su browser e un portafoglio intuitivo. Questi strumenti rendono più semplice per gli sviluppatori creare, testare e distribuire le proprie applicazioni sulla piattaforma NEAR.

Modello economico del NEAR

Il protocollo NEAR presenta un modello economico unico e complesso per sostenere un ecosistema fiorente e decentralizzato. Questo modello costituisce la spina dorsale della funzionalità della piattaforma e un catalizzatore per promuovere l'innovazione e la partecipazione. Questa esplorazione dettagliata approfondisce i vari aspetti del modello economico di NEAR, evidenziando come bilancia gli incentivi, garantisce la scalabilità e mantiene una rete solida e sicura.

Un ecosistema guidato dal mercato

Fondamentalmente, NEAR opera come un mercato, bilanciando domanda e offerta attraverso incentivi economici. Questo mercato non è solo uno spazio transazionale ma un ambiente dinamico in cui varie parti interessate interagiscono e contribuiscono alla crescita della piattaforma.

Lato offerta: è composto da operatori di nodi validatori e fornitori di infrastrutture. Questi partecipanti ricevono incentivi per mantenere e migliorare il "cloud della comunità", garantendo la robustezza e l'affidabilità della piattaforma.

Lato della domanda: comprende sviluppatori e utenti finali che cercano un modello di prezzo prevedibile, trasparente e coerente per la piattaforma.

Principi economici guida NEAR

Il design economico di NEAR si basa su quattro principi chiave:

Usabilità: garantire costi prevedibili per l'utilizzo della rete, rendendola facile da usare per sviluppatori e utenti finali.

Scalabilità: la piattaforma è scalabile in base a soglie economicamente giustificate, adattandosi alle mutevoli richieste e allo stress della rete.

Semplicità: puntare a componenti di sistema semplici ed efficienti per soddisfare gli scopi previsti senza inutili complessità.

Decentralizzazione sostenibile: abbassare le barriere per la partecipazione dei nodi per incoraggiare un pool di validatori diversificato, prevenendo così la centralizzazione del potere e della ricchezza.

Meccanismi economici in gioco

Diversi meccanismi lavorano in tandem per sostenere il modello economico di NEAR:

Proof of Stake con soglia: i validatori effettuano il picchettamento dei token NEAR come misura di sicurezza, garantendo l'integrità dei calcoli. Risultati errati portano alla perdita dei token puntati, un processo noto come "slashing".

Premi Epoch: i validatori vengono compensati con una percentuale fissa della fornitura totale (circa il 4,5% annuo) per i loro servizi, bilanciando la sicurezza della rete con la circolazione dei token.

Tesoreria del protocollo: riceve annualmente lo 0,5% della fornitura totale, reinvestendo questi fondi nello sviluppo dell’ecosistema, favorendo la crescita e l’innovazione.

Economia delle transazioni e dello stoccaggio

Ogni transazione comporta costi, pagati in token NEAR, che coprono le risorse di rete e computazionali.

L'archiviazione a lungo termine richiede il mantenimento di un saldo minimo di token NEAR, premiando indirettamente i validatori per la manutenzione dei dati.

Inflazione e ridimensionamento della rete

Il limite di inflazione della piattaforma è del 5%, con il potenziale di diminuire con l'aumento delle commissioni di transazione. In scenari di utilizzo elevato, la rete potrebbe persino subire una deflazione.

NEAR ribilancia periodicamente i frammenti in base all'utilizzo per gestire il carico e le prestazioni, garantendo un'allocazione efficiente delle risorse.

Incentivi per le parti interessate

Validatori: premiati per la partecipazione alla rete e la fornitura di sicurezza, con premi proporzionali ai token in staking.

Sviluppatori: beneficiano della condivisione delle commissioni di transazione, incentivandoli a creare e mantenere applicazioni popolari.

Possessori di token: guadagnano dall'utilità della rete e possono partecipare alle decisioni di governance.

Fondazione NEAR: gestisce i fondi di tesoreria del protocollo, indirizzandoli verso la crescita della comunità e l'evoluzione del protocollo.

Sicurezza e conformità

Le condizioni di taglio affrontano comportamenti dannosi come la doppia firma o la produzione di blocchi non validi, garantendo l'integrità della rete.

Il taglio progressivo è un approccio equilibrato per penalizzare la cattiva condotta, dimensionando le sanzioni in base alla gravità e alla posta in gioco.

Innovazioni tecnologiche nel NEAR

Il protocollo NEAR ha un approccio unico per superare le sfide prevalenti di scalabilità e usabilità nel regno della blockchain; ciò è possibile attraverso una sofisticata miscela di innovazioni tecnologiche, ciascuna parte integrante delle eccezionali prestazioni e dell'esperienza utente di NEAR. Analizziamo più a fondo questi componenti cruciali e il loro contributo all'efficacia del protocollo.

Sharding avanzato

La strategia di sharding di NEAR prevede la divisione del carico di lavoro computazionale della rete su più frammenti paralleli. Questo approccio consente il ridimensionamento orizzontale, essenziale per gestire un numero sempre crescente di transazioni.

Con l'intensificarsi dell'utilizzo della rete, NEAR si adatta perfettamente integrando ulteriori shard, mantenendo così un throughput delle transazioni e una reattività della rete elevati.

Algoritmo di consenso della belladonna

L'algoritmo Nightshade, pietra angolare dell'architettura NEAR, garantisce operazioni sincronizzate e sicure su tutti i frammenti della rete.

Nightshade bilancia la scalabilità con la decentralizzazione, mitigando i potenziali compromessi di sicurezza tipicamente associati a tali miglioramenti.

Selezione dello staking e teoria dei giochi

NEAR sceglie i validatori attraverso un processo sicuro e randomizzato. Questo metodo garantisce la distribuzione ottimale dei posti di validazione e motiva i partecipanti a mantenere l'integrità della rete.

Allineando gli incentivi dei validatori con il benessere della rete, NEAR promuove un ecosistema blockchain stabile e affidabile.

Casualità robusta e affidabile

L'approccio di NEAR alla casualità garantisce sia l'imparzialità che la prevedibilità, che sono vitali per mantenere eque le operazioni e la sicurezza della rete.

Il sistema può resistere fino a 1/3 degli attori malintenzionati che influiscono sulla vitalità e fino a 2/3 prima che la loro influenza influisca sull'output di casualità, dimostrando la sua robustezza contro potenziali attacchi.

Principi fondamentali di progettazione della tecnologia

Dare priorità all'usabilità: NEAR tron l'esperienza dell'utente; ciò si traduce in complessità di sicurezza minime per gli utenti finali, mentre gli sviluppatori beneficiano di un ambiente favorevole allo sviluppo e all'implementazione facili dei trac .

Scalabilità infinita: l'architettura della piattaforma è progettata per una scalabilità illimitata, garantendo che la sua capacità si espanda con la domanda degli utenti.

Semplicità mirata: ogni componente del sistema NEAR è realizzato per la massima semplicità, concentrandosi sull'adempimento della sua funzione primaria in modo efficiente.

Impegno per la decentralizzazione sostenibile: NEAR mantiene basse barriere all’ingresso per i validatori dei nodi, promuovendo una rete diversificata e decentralizzata. Questo approccio garantisce sicurezza e affidabilità a lungo termine, salvaguardando l’integrità delle transazioni.

Caratteristiche prestazionali e compromessi

NEAR affronta il classic trilemma della blockchain, ovvero bilanciare scalabilità, decentralizzazione e sicurezza, attraverso le sue innovative metodologie di sharding e selezione dei validatori.

Sebbene NEAR generalmente favorisca la disponibilità, consente agli utenti di impostare requisiti di coerenza, offrendo flessibilità per soddisfare le diverse esigenze.

Comunicazione cross-chain e cross-shard

NEAR utilizza una catena di beacon con funzionalità di rollback per convalidare le transazioni tra frammenti e catene, garantendo atomicità e sicurezza.

Belladonna

Nel modello di Nightshade, tutti i frammenti contribuiscono collettivamente alla produzione di un singolo blocco, ottimizzando il coordinamento e l'efficienza attraverso la rete.

In continuo sviluppo, questa regola determinerà il fork appropriato in base alle attestazioni del validatore, garantendo l'integrità e la coerenza della rete.

Validatori e pescatori nascosti

I validatori nascosti in ogni shard verificano i blocchi delle transazioni senza rivelare pubblicamente i loro ruoli, aggiungendo un ulteriore livello di protezione contro potenziali influenze corruttive.

Gli operatori dident indipendenti (pescatori) possono fornire dispositivi a prova di frode come ulteriore salvaguardia contro le vulnerabilità della rete.

Sfide del validatore

I validatori devono impegnarsi nelle loro decisioni in modo proattivo, incentivandoli a svolgere i propri compiti di convalida in modo diligente e accurato.

Per contrastare l’accumulo di dati da parte dei produttori di blocchi, NEAR impone la distribuzione di blocchi codificati per la cancellazione ad altri produttori, garantendo la disponibilità dei dati e la trasparenza della rete.

Casualità migliorata nella Blockchain

Il design del meccanismo di casualità di NEAR è imparziale, imprevedibile e resistente agli attacchi offline o ad attori malintenzionati, superando altri approcci come RANDAO o Threshold Signatures per quanto riguarda affidabilità e sicurezza.

La governance nel protocollo NEAR

Il modello di governance del protocollo NEAR bilancia gli aspetti tecnici e di gestione delle risorse, garantendo la sua continua evoluzione e allineamento con gli interessi della comunità.

Al centro della governance tecnica di NEAR c'è il coordinamento tra migliaia di operatori di nodident in tutto il mondo. Questo coordinamento è fondamentale per implementare gli aggiornamenti e mantenere l'integrità della rete, prevenendo il rischio di fork.

Il processo di aggiornamento in NEAR è continuo e inclusivo e richiede il consenso tra gli operatori dei nodi. Questo approccio garantisce che tutti i nodi passino senza problemi alla versione di rete più recente, mantenendo unità e funzionalità.

Il processo decisionale

NEAR riconosce la natura dinamica della governance fuori catena, in cui le interazioni umane prendono le decisioni. Questo metodo consente una soluzione rapida e flessibile dei problemi, ma è soggetto alle influenze delle personalità dominanti e delle strutture di potere informali.

Al contrario, la governance on-chain nel NEAR prevede il processo decisionale attraverso un sistema di voto online basato su token. Questo metodo offre chiarezza e trasparenza nel processo decisionale, ma potrebbe non avere la comprensione sfumata fornita dal giudizio umano.

Principi di progettazione della governance in NEAR

Usabilità ed efficienza: il design della governance di NEAR consente un rapido processo decisionale e di implementazione. Ha lo scopo di garantire che la comunità delle parti interessate si senta adeguatamente rappresentata e sostenga la legittimità delle decisioni.

Scalabilità e semplicità: man mano che NEAR si evolve, il suo modello di governance si adatta di conseguenza, adattandosi alla crescente complessità e diversità dei suoi stakeholder. Il processo di governance privilegia la semplicità, spesso facendo affidamento sulla comunicazione umana diretta per un solido processo decisionale.

Decentralizzazione sostenibile: un principio nella governance di NEAR è il decentramento sostenibile, che incoraggia un'ampia partecipazione da parte di vari stakeholder prevenendo al contempo il dominio di ogni singolo gruppo.

Il ruolo degli stakeholder e la Fondazione NEAR

La comunità di NEAR comprende molte parti interessate, ciascuna delle quali apporta prospettive uniche al processo di governance. Questa diversità garantisce che le decisioni siano complete e tengano conto delle diverse esigenze dell'ecosistema.

La Fondazione NEAR, ente indipendentedent scopo di lucro, coordina le attività di governance nelle fasi iniziali; ciò include la supervisione del manutentore di riferimento e la creazione delle basi per una struttura di governance guidata dalla comunità.

Meccanismi di governance tecnica

Nel NEAR, le modifiche alla rete richiedono l’accettazione da parte dei singoli operatori dei nodi, garantendo un approccio decentralizzato agli aggiornamenti della rete.

Il manutentore di riferimento, supervisionato dalla comunità, suggerisce e implementa gli aggiornamenti tecnici. Questo ruolo è cruciale nel mantenere l'integrità e l'evoluzione del protocollo.

La Fondazione NEAR svolge anche un ruolo significativo nella governance delle risorse, gestendo la Tesoreria del Protocollo. Assegna fondi a progetti e iniziative che contribuiscono alla salute e alla crescita dell'ecosistema NEAR, comprendendo aspetti sia tecnici che non tecnici.

Primitive fondamentali di NEAR

La piattaforma NEAR è la confluenza di due servizi cloud tradizionali, elaborazione e archiviazione, fusi in un ambiente trustless e senza autorizzazioni. Questa combinazione unica ha dato vita a una serie di nuove primitive essenziali per comprendere le capacità e le applicazioni del protocollo NEAR.

Primitive di asset

matic programmatica : NEAR offre agli utenti il ​​controllo completo sulle proprie risorse digitali, inclusi denaro, dati e beni digitali. Questo controllo si estende agli aspetti programmabili della proprietà degli asset, consentendo applicazioni innovative nella gestione degli asset.

Unicità digitale: ogni risorsa digitale è unica su NEAR, sia che si tratti di un token fungibile o di un token non fungibile ( NFT ) unico nel suo genere. Questa unicità è cruciale per varie applicazioni, dall'arte digitale alle risorse tokenizzate del mondo reale.

Risorse programmabili: NEAR porta avanti il ​​concetto di risorse digitali consentendo la loro creazione, evoluzione e distruzione attraverso mezzi programmabili, aprendo infinite possibilità per l'innovazione delle risorse digitali.

Primitive di conto

Account autonomi: NEAR tratta ogni partecipante – una persona, un'applicazione o un dispositivo – come un'entità indipendente dent il proprio account. Questo approccio garantisce che tutte le entità siano cittadini di prima classe sulla piattaforma.

Single Sign-On (SSO): la funzionalità SSO di NEAR semplifica l'interazione dell'utente nell'ecosistema, riducendo gli attriti e migliorando l'esperienza dell'utente.

Reputazione e cronologia: la cronologia delle transazioni di ciascun account contribuisce alla sua reputazione, consentendo un ecosistema basato sulla fiducia in cui le azioni passate informano le interazioni future.

Primitive di transazione

Transazioni dirette e istantanee: NEAR consente transazioni dirette peer-to-peer sicure e quasi istantanee, rivoluzionando il trasferimento di risorse digitali.

Transazioni micro e condizionate: la piattaforma supporta trasferimenti ad alta frequenza e di piccole quantità a tariffe trascurabili e può aggiungere la logica del contratto intelligente trac le transazioni condizionate.

Primitive di verifica

Checkpoint: il timestamp crittografico di NEAR facilita la creazione di checkpoint verificabili, garantendo l'autenticità delle attività e dei dati passati.

Verifica dell'integrità del processo: il registro pubblico immutabile di NEAR consente di verificare i codici applicativi, migliorando la trasparenza e la fiducia nell'ecosistema.

Il vero potenziale di NEAR risiede nella combinazione di questi elementi primitivi, consentendo la creazione di applicazioni complesse e innovative. Dai mercati senza autorizzazione agli asset derivati, l’interazione di questi primitivi apre la strada a un futuro in cui le applicazioni decentralizzate non solo sono possibili ma sono più efficienti, trasparenti e incentrate sull’utente.

Conclusione

Il white paper completo del protocollo NEAR delinea un quadro lungimirante per un ecosistema decentralizzato ancorato da un'infrastruttura blockchain avanzata e dinamica. Al centro della strategia di NEAR c'è l'integrazione della governance tecnica e delle risorse, creando un sistema armonioso ed efficace che eccelle in scalabilità e coinvolgimento degli utenti.  

I componenti principali della piattaforma, tra cui risorse digitali, account utente, meccanismi di transazione e protocolli di verifica, costituiscono una solida base per varie applicazioni, dalla gestione delle risorse digitali alla creazione didentdecentralizzate. Il protocollo NEAR si distingue per il suo impegno nei confronti dell'accessibilità degli utenti, della scalabilità espansiva, dei processi semplificati e dell'attenzione alla decentralizzazione duratura.  

Questo whitepaper evidenzia la sofisticatezza tecnica di NEAR e riflette la sua ambizione di coltivare un ambiente innovativo e guidato dalla comunità che bilanci la produttività con un'ampia partecipazione. Stabilendo un punto di riferimento nella tecnologia blockchain, il protocollo NEAR probabilmente rivoluzionerà il panorama digitale, offrendo una base versatile e sicura per applicazioni e servizi decentralizzati emergenti.  

Domande frequenti

In che modo il protocollo NEAR garantisce sicurezza e affidabilità?

Il protocollo NEAR utilizza tecniche crittografiche avanzate e un meccanismo di consenso unico chiamato Nightshade, che garantisce elevata sicurezza e affidabilità mantenendo la scalabilità.

Gli sviluppatori possono creare applicazioni commerciali sul protocollo NEAR?

Sì, gli sviluppatori possono creare e distribuire applicazioni commerciali. La sua infrastruttura supporta varie applicazioni, da semplici app decentralizzate a servizi finanziari complessi.

Cosa rende il protocollo NEAR rispettoso dell’ambiente?

Il protocollo NEAR utilizza un modello Proof-of-Stake (PoS), che è significativamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al modello Proof-of-Work (PoW); questo rende NEAR più sostenibile dal punto di vista ambientale.

In che modo il protocollo NEAR gestisce la privacy dei dati?

Sebbene il protocollo NEAR operi su una blockchain pubblica, incorpora funzionalità che consentono agli utenti di controllare la privacy dei propri dati; ciò include opzioni per la crittografia dei dati e la divulgazione selettiva.

Il protocollo NEAR è adatto ad utenti non tecnici?

Assolutamente. Il protocollo NEAR si concentra sulla semplicità e sulla facilità d'uso, rendendolo accessibile agli utenti non tecnici per l'utilizzo di applicazioni e servizi decentralizzati.

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...

- La newsletter Crypto che ti tiene avanti -

I mercati si muovono velocemente.

Ci muoviamo più velocemente.

Iscriviti al Cryptolitan Daily e diventa intuizioni cripto tempestive, nitide e pertinenti direttamente alla tua casella di posta.

Unisciti ora e
non perdere mai una mossa.

Entra. Ottieni i fatti.
Andare avanti.

Iscriviti a CryptoPolitan