🔥 Ottieni un lavoro Web3 ben pagato in 90 giorni SCOPRI DI PIÙ

Gli economisti di Brookings affermano che l’intelligenza artificiale potrebbe tagliare 900 miliardi di dollari dal defi americano in due decenni

In questo post:

  • L’intelligenza artificiale potrebbe tagliare fino a 900 miliardi di dollari dal defi americano in 20 anni, razionalizzando l’assistenza sanitaria e tagliando i costi amministrativi.
  • La Brookings Institution afferma che l’intelligenza artificiale potrebbe ridurre il defi dell’1,5% del PIL ogni anno, affrontando le inefficienze del sistema sanitario da 1,8 trilioni di dollari.
  • I grandi player tecnologici come Google e Amazon stanno già costruendo strumenti di intelligenza artificiale per la diagnosi e il trattamento, ma la burocrazia ne sta rallentando l’adozione.

Secondo un rapporto degli economisti della Brookings Institution, l’intelligenza artificiale potrebbe ridurre il defi americano di quasi 900 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni. Lo studio prevede che, in condizioni ottimali, l’intelligenza artificiale potrebbe ridurre il defi annuale fino all’1,5% del Pil entro il 2044, eliminando un quinto del deficit annuale.

Con il defi federale che raggiungerà i 1.800 miliardi di dollari nel 2023 e il debito nazionale che raggiungerà l’incredibile cifra di 36.000 miliardi di dollari, questi numeri sono un grosso problema.

Il rapporto sottolinea il potenziale dell’intelligenza artificiale nel trasformare il settore sanitario, che attualmente assorbe enormi quantità di spesa pubblica. Gli economisti Ben Harris, Neil Mehrotra ed Eric So descrivono l’intelligenza artificiale come uno “shock critico” con la rara capacità di espandere l’accesso all’assistenza sanitaria e ridurre i costi allo stesso tempo.

Ritengono che rendendo l’assistenza sanitaria più efficiente, l’intelligenza artificiale potrebbe alleviare l’onere finanziario del governo democratizzando al tempo stesso l’accesso alle cure per gli americani.

La spesa sanitaria come obiettivo principale dell’intelligenza artificiale

La spesa sanitaria negli Stati Uniti è fuori controllo. Nel 2023 il governo federale ha investito 1,8 trilioni di dollari in programmi di assicurazione sanitaria, una cifra equivalente al 7% del Pil. Nel prossimo decennio, il Congressional Budget Office stima che i sussidi sanitari federali ammonteranno a 25mila miliardi di dollari, pari all’8,3% del PIL.

Il problema non è solo il volume della spesa, ma come viene utilizzato quel denaro. Circa un quarto di tutti i costi sanitari statunitensi, sia pubblici che privati, sono destinati a compiti amministrativi, non alla cura dei pazienti.

Gli economisti di Brookings sostengono che l’intelligenza artificiale può risolvere questo problema. I lavori amministrativi di routine come la pianificazione degli appuntamenti, la gestione del flusso dei pazienti e l’analisi dei dati medici preliminari potrebbero essere automatizzati, riducendo le inefficienze.

Ritengono che l’intelligenza artificiale potrebbe ottenere miglioramenti della produttività nel settore sanitario che sono sfuggiti al settore per decenni. A differenza della maggior parte dei settori, che hanno registrato enormi miglioramenti in termini di efficienza negli ultimi 50 anni, l’assistenza sanitaria è rimasta ampiamente indietro. L’intelligenza artificiale potrebbe finalmente trascinarlo nell’era moderna.

“Quasi tutti i settori negli Stati Uniti hanno sperimentato miglioramenti sostanziali in termini di produttività negli ultimi 50 anni, con una grande eccezione: la sanità”, afferma il rapporto. L’intelligenza artificiale, sostengono gli economisti, potrebbe cambiare completamente questa dinamica.

Vedi anche  dent presidente Trump rischiano di isolare l’America dal resto del mondo

Harris, uno degli autori dello studio, ha evidenziato come l’intelligenza artificiale potrebbe trasformare il modo in cui le persone ricevono cure mediche e il modo in cui le malattie vengono individuate e trattate. L’integrazione dell’apprendimento automatico nella diagnostica, nella medicina personalizzata e nello sviluppo di farmaci potrebbe ridurre i costi migliorando al tempo stesso i risultati.

Ostacoli all’adozione e perché è importante

Ma introdurre l’intelligenza artificiale nel settore sanitario non sarà facile. Ajay Agrawal, professore all’Università di Toronto, afferma che il potenziale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario crea un mix di “entusiasmo e disperazione”. Entusiasmo perché il settore ha molto da guadagnare, e disperazione a causa degli enormi ostacoli che si frappongono.

Le normative, le strutture di pagamento e le preoccupazioni in materia di responsabilità rendono l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario un processo lento e disordinato. Agrawal spiega che gli incentivi economici non sempre sono allineati, soprattutto nel settore privato.

Gli assicuratori privati ​​potrebbero esitare ad abbracciare l’intelligenza artificiale diagnostica per paura che possa portare a maggiori costi di trattamento. D’altro canto, il settore pubblico deve far fronte a preoccupazioni relative alla privacy dei dati e alla mancanza di urgenza di innovare.

Nonostante le sfide, il documento di Brookings sostiene che il profitto vale lo sforzo. La capacità dell’intelligenza artificiale di migliorare l’accuratezza diagnostica potrebbe ridurre le spese inutili per trattamenti inefficaci, risparmiando potenzialmente miliardi.

Potrebbe anche spostare l’attenzione dal trattamento reattivo alle cure preventive, aiutando le persone a rimanere più sane e fuori dagli ospedali.

Migliori risultati sanitari potrebbero ridurre la previdenza sociale e la spesa sanitaria pubblica, aumentando al tempo stesso la partecipazione della forza lavoro mantenendo più persone in salute e occupate più a lungo.

IA e durata della vita: un’arma a doppio taglio

C'è un rovescio della medaglia in tutto questo. Una durata di vita più lunga – un potenziale risultato dell’assistenza sanitaria potenziata dall’intelligenza artificiale – potrebbe aumentare la spesa federale. Poiché le persone vivono più a lungo, potrebbero aver bisogno di più cure mediche e attingere a programmi come la previdenza sociale per periodi prolungati. Ciò potrebbe compensare parte dei risparmi generati dall’intelligenza artificiale.

Tuttavia, gli economisti di Brookings sostengono che i benefici superano i rischi. L’intelligenza artificiale potrebbe creare una forza lavoro più sana, aumentando la produttività e la partecipazione alla forza lavoro. Migliorando l’individuazione e il trattamento delle malattie, l’intelligenza artificiale potrebbe anche ridurre l’impatto economico delle malattie croniche.

Vedi anche  La Banca Mondiale afferma che l'economia globale crescerà del 20% se le donne partecipassero di più

La cura preventiva è una parte importante dell’equazione. Harris e i suoi coautori sostengono che la diagnosi precoce e i piani di trattamento personalizzati resi possibili dall’intelligenza artificiale potrebbero salvare vite umane e denaro.

Ad esempio, gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale potrebbero aiutare i medici a individuare le malattie in modo più precoce e accurato, evitando costosi interventi in fase avanzata. Queste efficienze potrebbero portare ad ampie riduzioni dei costi attraverso Medicare e altri programmi sanitari federali.

Ma Big Tech non sta aspettando che il governo capisca questo. Google, Amazon e Microsoft stanno tutti spingendo verso soluzioni sanitarie basate sull’intelligenza artificiale. Il sistema AMIE di Google imita il dialogo diagnostico, mentre la sua piattaforma Med-Gemini supporta la pianificazione del trattamento e le decisioni cliniche.

Amazon e Microsoft hanno in corso progetti simili, concentrandosi sulla diagnostica e sull’ottimizzazione dei costi. Secondo Agrawal, l’intelligenza artificiale ha già mostrato “prestazioni sovrumane” in alcune aree della diagnostica.

Le macchine stanno superando i medici nell’analisi di raggi X, risonanza magnetica e altri dati medici, dimostrando che la tecnologia funziona in una certa misura. Questi progressi potrebbero rendere i piani di trattamento più efficaci e meno costosi.

Cosa potrebbe significare l’amministrazione Trump per l’intelligenza artificiale negli Stati Uniti

Il secondo mandato del dent eletto Donald Trump potrebbe portare cambiamenti che accelereranno o rallenteranno l’adozione dell’intelligenza artificiale. Trump ha promesso di ridurre la spesa pubblica e la burocrazia attraverso un nuovo Dipartimento per l’efficienza governativa.

Ciò potrebbe significare meno finanziamenti per le iniziative di sanità pubblica, bloccando potenzialmente l’introduzione dell’intelligenza artificiale. Nel frattempo, una riduzione delle normative federali potrebbe accelerare i tempi. Agrawal sottolinea che i blocchi normativi spesso impediscono l’implementazione delle tecnologie di intelligenza artificiale pronte per essere implementate.

"Molte persone hanno paura di ridurre la regolamentazione perché non vogliono che tecnologie immature danneggino le persone", afferma Agrawal. “Ma è anche dannoso ritardare l’uso di tecnologie pronte a migliorare la vita”.

Ottieni un lavoro Web3 ben pagato in 90 giorni: la tabella di marcia definitiva

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...
Iscriviti a CryptoPolitan