🔥 Ottieni un lavoro Web3 ben pagato in 90 giorni SCOPRI DI PIÙ

I migliori scambi di criptovalute decentralizzati

In questo post:

  • Gli scambi decentralizzati (DEX) sono mercati di criptovaluta che facilitano le transazioni peer-to-peer senza intermediari.
  • Offrono vantaggi come custodia di beni, privacy, sicurezza, trasparenza e accessibilità globale.
  • Tuttavia, presentano anche limitazioni come mancanza di regolamentazione, complessità tecnica, liquidità limitata e supporto agli utenti.
  • I DEX principali includono Uniswap, Jupiter, Raydium, 1inch, Pan cake Swap, dYdX, Sushi Swap e Osmosis.
  • Quando scegli un DEX, considera fattori come la liquidità della catena, l'interfaccia utente, le commissioni di transazione e le misure di sicurezza.

Credito immagine: Just_Super su iStock

La finanza tradizionale può essere noiosa. Ecco una descrizione divertente di come funziona:

Non è possibile inviare denaro, diciamo, da Chicago a un posto come Tokyo (o all'interno dello stesso paese) senza che la banca agisca da intermediario. La banca riceve la tua richiesta di trasferimento di denaro ed effettua controlli e saldi prima di spedire i tuoi soldi all'altra estremità del mondo.  

La presenza di questo intermediario centralizzato (la banca) comporta alcune commissioni elevate per il trasferimento di denaro e, nell’era del FMI, degli accordi commerciali e delle politiche monetarie, è possibile spostare denaro a Tokyo solo se il governo giapponese ha una sorta di protocollo d’intesa. con gli Stati Uniti

L’architettura del sistema monetario contemporaneo può essere così limitante in tutto il mondo. Ma immagina un sistema in cui la banca non è necessaria e puoi spostare direttamente il denaro in qualsiasi parte del mondo. Nessuna restrizione, nessun costo nascosto e nessun ritardo.

Questo è ciò che entrano in gioco gli scambi decentralizzati. Rimuovendo gli intermediari, i DEX sono ribelli. Qui daremo uno sguardo ai migliori scambi decentralizzati disponibili.

Come sono stati selezionati gli scambi

La nostra selezione dei migliori scambi decentralizzati si è basata sulla valutazione di vari fattori, fattori importanti, tra cui:

  • Misure di sicurezza e reputazione
  • Interfaccia utente ed esperienza
  • Volume degli scambi e liquidità
  • Criptovalute e asset supportati
  • Commissioni e strutture dei prezzi
  • Conformità normativa e aderenza agli standard di settore

Abbiamo considerato DEX sia popolari che emergenti, abbiamo avuto accesso alle loro caratteristiche, punti di forza e di debolezza unici. Il nostro obiettivo era fornire una selezione completa di DEX in grado di soddisfare le diverse esigenze e preferenze degli utenti.

Introduzione agli scambi decentralizzati (DEX)

Cos'è uno scambio decentralizzato?

Gli scambi decentralizzati, chiamati anche DEX, sono mercati di criptovaluta che facilitano le transazioni peer-to-peer tra trader di criptovalute, senza la necessità di un intermediario. Queste transazioni sono rese possibili da trac intelligenti, che sono istruzioni autoeseguibili programmate nel computer.

Con DEX, i trader non hanno bisogno di consegnare i propri fondi a un intermediario perché questi scambi non sono custoditi, il che significa che gli utenti hanno il controllo dei propri fondi e delle proprie chiavi private. Queste chiavi private sono codici alfanumerici che consentono agli utenti di dimostrare la proprietà delle proprie risorse blockchain e di eseguire altre transazioni.

L’idea è un sistema monetario in cui l’utente è completamente responsabile e si fa affidamento su algoritmi ( trac intelligenti) per eseguire transazioni autorizzate dagli utenti ad entrambe le estremità. 

Scambi centralizzati e decentralizzati

Gli scambi decentralizzati sono notevolmente diversi dagli scambi centralizzati tradizionali.

Il principale esempio di scambio centralizzato è la banca. La loro modalità operativa richiede che l'utente completi le verifiche Know Your Customer (KYC), depositi i propri fondi in banca e, se necessario, richieda alla banca di trasferire denaro a un altro utente che ha seguito lo stesso processo.

Ma la centralizzazione esiste anche nello spazio crittografico, poiché ci sono scambi che richiedono anche agli utenti di seguire un processo simile richiesto dalla banca. Questi sono chiamati scambi crittografici centralizzati. Sono le banche dell’era della valuta digitale; sono simili alle banche, ma diversi dagli scambi decentralizzati.

Gli scambi di criptovalute centralizzati richiedono agli utenti di completare la verifica KYC, fungono da custodi dei fondi degli utenti e sono responsabili delle chiavi private dei propri utenti. Questo  

I vantaggi degli scambi decentralizzati

Avere la custodia dei beni

Gli utenti degli scambi decentralizzati hanno la custodia delle proprie risorse digitali e non hanno bisogno di trasferirle a un'entità. Poiché, a differenza degli scambi centralizzati, DEX non ha il controllo dei fondi degli utenti, gli utenti hanno il compito di custodire i propri fondi e possono interagire con l'exchange solo quando desiderano; in questo modo si riduce il rischio di perdite dovute ad attacchi hacker, furti o frodi.  

Privacy e protezione dei dati

Gli scambi centralizzati impongono agli utenti di sottoporsi alla verifica KYC, che comporta la fornitura dei propri dati allo scambio, inclusi nome, DOB, indirizzo e documento d'identità rilasciato dal governo, tra gli altri.

Le cose sono diverse con gli scambi decentralizzati. La natura decentralizzata di DEXa significa che non esiste un’autorità centrale e non è necessaria la verifica KYC. Ciò mantiene gli utenti anonimi e garantisce loro la privacy quando operano su scambi decentralizzati.

Sicurezza e trasparenza

DEX ha qualcosa da offrire in termini di sicurezza. Operano sulla blockchain, che garantisce un ambiente commerciale decentralizzato sicuro, trasparente e immutabile. La tecnologia Blockchain, che alimenta questi DEX, è un registro decentralizzato e distribuito che registra tutte le transazioni, rendendo difficile per una singola entità manipolare o alterare i dati.

La trasparenza della blockchain consente inoltre agli utenti di visualizzare tutte le transazioni e gli scambi in tempo reale, fornendo un elevato livello di responsabilità e fiducia nel sistema. Ciò garantisce che tutte le operazioni siano giuste e sicure e che gli utenti possano fidarsi dell’exchange decentralizzato per operare in modo onesto e trasparente.

Governance decentralizzata e codice open source

A causa della mancanza di centralizzazione, gli scambi decentralizzati sono governati da una comunità di utenti, piuttosto che da un’autorità centrale. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che il processo decisionale sia distribuito e guidato dalla comunità, anziché essere controllato da una singola entità.

Il codice open source degli scambi decentralizzati consente inoltre agli sviluppatori di rivedere e contribuire alla base di codice, garantendo che l'exchange sia in costante miglioramento ed evoluzione. Questo approccio allo sviluppo guidato dalla comunità garantisce che lo scambio sia sicuro, trasparente e soddisfi le esigenze dei suoi utenti.

Trading e accessibilità globale

Puoi fare trading su molti scambi decentralizzati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, poiché operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò offre agli utenti flessibilità e comodità, poiché possono fare trading secondo il proprio programma e da qualsiasi parte del mondo.

L’accessibilità globale degli scambi decentralizzati garantisce inoltre che gli utenti di tutto il mondo possano partecipare al mercato, indipendentemente dalla loro posizione o fuso orario. Ciò fornisce un'esperienza di trading veramente globale e consente agli utenti di connettersi con altri trader esperti da tutto il mondo.

Rischi e limitazioni degli scambi decentralizzati

Gli scambi decentralizzati non sono esenti da limiti. Eccone alcuni:

Mancanza di regolamentazione e supervisione

Gli scambi decentralizzati operano al di fuori dei quadri normativi tradizionali, il che può rendere difficile per gli utenti trovare una soluzione in caso di controversia o frode. Questa mancanza di controllo può anche rendere più facile il verificarsi sulla piattaforma di attività illegali, come il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo.

Complessità tecnica

Rispetto agli scambi centralizzati, i DEX possono essere tecnicamente complessi, il che può rendere difficile per i nuovi utenti capire come utilizzare la piattaforma. Ciò può includere una configurazione complessa del portafoglio, interfacce utente confuse e trac intelligenti di difficile comprensione.

Liquidità limitata

Gli scambi decentralizzati hanno spesso una liquidità limitata, il che può rendere difficile per gli utenti acquistare e vendere asset rapidamente e a un prezzo equo. Ciò può essere particolarmente matic per gli utenti che hanno bisogno di uscire rapidamente da una posizione, ad esempio in caso di ribasso del mercato.

Supporto utente limitato

A causa della loro struttura decentralizzata, questi scambi decentralizzati spesso hanno un supporto utente limitato, il che può rendere difficile per gli utenti ottenere aiuto quando ne hanno bisogno. Ciò può includere tempi di risposta lunghi, personale di supporto inutile e risorse limitate per la risoluzione dei problemi.

Vedi anche  I migliori casinò crittografici a Singapore nel 2025: provato e testato

I migliori scambi di criptovalute decentralizzati

Uniswap

Credito immagine: iQwiki

Uniswap è il più grande scambio decentralizzato al mondo per volume scambiato. Consentono agli utenti di scambiare criptovalute senza una terza parte centrale. Uniswap ha la propria blockchain ospitata sulla Ethereum e, per questo motivo, Uniswap consente solo token ERC-20 .

Essendo uno scambio decentralizzato, chiunque può utilizzare Uniswap, il suo design senza autorizzazione rende l'avvio sulla piattaforma semplice come collegare il proprio portafoglio Ethereum , quindi è possibile acquistare o vendere token, scambiare e scambiare criptovalute o diventare fornitori di liquidità, per generare rendimento. Le transazioni sono rese possibili da trac intelligenti.

Essendo molto popolare, Uniswap fornisce liquidità sufficiente per accogliere le transazioni degli utenti. Inoltre, Uniswap è open source, poiché chiunque può contribuire al codice della blockchain; è uno degli scambi decentralizzati più affidabili.

Nonostante i suoi vantaggi, Uniswap presenta degli svantaggi, il principale dei quali è che gli utenti sono limitati alle criptovalute compatibili con Ethereum e devono avere ETH per pagare le commissioni di elaborazione delle transazioni.

Giove

Immagine dell'autore

Jupiter è uno scambio decentralizzato unico. È un aggregatore DEX , il che significa che combina più scambi decentralizzati in un'unica interfaccia, fornendo così agli utenti l'accesso a più opzioni e liquidità.

Lanciato nel 2021 , Jupiter è arrivato come risposta al problema della liquidità frammentata. Invece di fare affidamento su un pool di liquidità distribuito su diversi scambi, che può portare a slittamenti e elevata volatilità, aggregatori come Jupiter forniscono agli utenti un’unica interfaccia che dà loro accesso a più pool di liquidità per una determinata criptovaluta.

Ciò non significa solo più liquidità per le negoziazioni degli utenti, ma significa anche che gli utenti ottengono i prezzi migliori, poiché possono sfruttare lievi differenze di prezzo che possono esistere tra gli scambi, a cui hanno accesso su Giove.

Essendo uno scambio decentralizzato, Jupiter offre agli utenti gli stessi vantaggi di ogni DEX, tra cui l'anonimato e una maggiore sicurezza, tra gli altri.

Un altro vantaggio di Jupiter è che, consentendo agli utenti di ottimizzare il grasso su molti scambi, Jupiter li aiuta a ridurre le commissioni coinvolte nelle transazioni crittografiche. 

Raydio

Credito immagine: iQ wiki

Raydium è stato creato come soluzione ai problemi inerenti alla Ethereum e a quelli DEX costruiti con Ethereum come rete blockchain sottostante. Questi problemi includono transazioni lente e tariffe elevate per il gas.

Si tratta di uno scambio decentralizzato costruito sulla rete Solana , noto per transazioni veloci e throughput elevato, scambi e scambi di token su Raydium vengono eseguiti in modo più istantaneo e a un costo inferiore. 

Raydium è progettato anche per combattere il problema della scarsa liquidità, ma risolve questo problema in modo diverso dagli aggregatori. Piuttosto che riunire molti scambi in un unico posto come un modo per fornire più liquidità, Raydium è progettato per fornire liquidità consentendo agli utenti di diventare fornitori di liquidità: mettono in gioco le loro risorse digitali in pool di liquidità e li premiano con token per farlo.

Raydium ha una struttura tariffaria bassa . Con una commissione di negoziazione pari solo allo 0,25%, offrono commissioni basse rispetto a quanto ottenibile su altri scambi. Inoltre, Raydium offre agli utenti un elenco impressionante di oltre 200 token diversi da investire e scambiare.

Uno svantaggio principale dell'exchange decentralizzato Raydium è che, poiché è costruito sulla rete Solana , gli utenti devono disporre di un portafoglio Solana per utilizzarlo.

1 pollice

Credito immagine: Zenledger

Questa è una piattaforma aggregatrice come Jupiter. Aggregano gli scambi decentralizzati in un'unica interfaccia. 1inch è noto per offrire tariffe basse agli utenti e ottiene questo risultato controllando le tariffe dei suoi scambi aggregati.  

Puoi acquistare token su 1 pollice utilizzando la tua carta di credito/debito o tramite Moonpay. E la piattaforma supporta un'ampia gamma di blockchain , come Binance Smart Chain (BSN), Polygon ( MATIC ), Ethereum (ETH), OP Mainnet (Optimism), Fantom (FTM), Arbitrum (ARB) e Base. l

Su queste blockchain consentono lo scambio di token BEP-20 ed ERC-20 e un elenco molto più lungo di criptovalute per il trading.

1inch consente inoltre agli utenti di fornire liquidità. Puoi bloccare il tuo asset in un pool e guadagnare 1INCH, il token di utilità di 1 pollice, come interesse.

Proprio come la maggior parte dei DEX, piattaforme come 1inch non sono adatte ai principianti, poiché forniscono un'interfaccia che i principianti possono trovare complicata.

Scambio cake

Credito immagine: iQ Wiki

Pan cake Swap è uno scambio decentralizzato costruito sulla Binance Smart Chain. È simile a Uniswap, ma mentre Uniswap consente solo token ERC-20, Pan cake Swap, poiché è costruito sulla rete BSC, consente solo token BSC-20.

Su Pan cake Swap puoi acquistare, vendere e scambiare criptovalute. La piattaforma dispone anche di un token di utilità, CAKE , che utilizza per incentivare gli utenti a diventare fornitori di liquidità bloccando le proprie risorse digitali in pool di liquidità.

Poiché Binance Smart Chain ha commissioni inferiori rispetto alla maggior parte delle blockchain, Pan cake Swap vanta commissioni di trading basse, fino allo 0,25% sul trading spot.

Pan cake Swap è considerato uno degli scambi decentralizzati più sicuri, poiché dispone di test di controllo di sicurezza da parte di aziende come Slowmist.

Tuttavia, è uno svantaggio che questo scambio supporti solo la blockchain di Binance Smart Chain. E gli scambi sono stati accusati di essere più centralizzati rispetto ad altri scambi decentralizzati.

dYdX

Credito immagine: dYdX su LinkedIn

dYdX è uno scambio decentralizzato focalizzato sui servizi di prestito e sul trading più avanzato, come il trading di margini e derivati. Offrono anche la raccolta di token non fungibili ( NFT ), che utilizza per la costruzione della comunità.

Fondato nel 2017, dYdX è tra i maggiori scambi decentralizzati per volume scambiato. Sebbene sia nata come piattaforma sicura per il trading perpetuo e di derivati, la piattaforma si è rapidamente evoluta per fornire anche trading spot agli utenti.

Questo scambio addebita commissioni molto basse per il trading, fino allo 0,05% per il commercio, e raggiunge questo obiettivo collaborando con la soluzione di ridimensionamento di livello 2 Ethereum Starkware.

Il trading perpetuo e a margine sono più rischiosi rispetto al trading spot e, poiché la piattaforma è massimizzata per il primo, potrebbe non essere amichevole per i principianti nello spazio crittografico.

Scambio Sushi

Credito immagine: Zipmex

Sushi Swap è stato fondato nel 2020. L'exchange offre attualmente 408 coppie di scambio e 319 monete. 

Sushi Swap facilita l'acquisto e la vendita di criptovalute tra gli utenti, con liquidi forniti dagli utenti che bloccano le proprie risorse digitali, guadagnando SUSHI come ricompensa.

Oltre al trading decentralizzato, Sushi Swap fornisce anche servizi di prestito e prestito agli utenti. 

Osmosi

Credito immagine: Coinacademy

Questo DEX è una piattaforma cross-chain costruita sulla blockchain Cosmos . Osmosis supporta operazioni da più catene, tra cui Cosmos , Ethereum e Binance Smart Chain.

Su Osmosis puoi acquistare, vendere e scambiare asset crittografici, nonché sfruttare altre funzionalità come pool di liquidità e governance decentralizzata. La piattaforma dispone anche di un utility token, OSMO, che utilizza per incentivare gli utenti a fornire liquidità e a partecipare alla governance.  

Osmosis vanta un'interfaccia utente fluida, tempi di transazione rapidi e commissioni di negoziazione basse, fino allo 0,2% sul trading spot. 

Come scegliere un Exchange decentralizzato

Quando si sceglie un exchange decentralizzato (DEX), ci sono fattori che vale la pena considerare, per essere sicuri di ottenere i migliori exchange decentralizzati che il mercato ha da offrire.

Vedi anche  I migliori casinò crittografici a Singapore nel 2025: provato e testato

Alcuni dei fattori sono, tra gli altri, la liquidità della catena, l’interfaccia utente, le commissioni di transazione e le misure di sicurezza.

Ricerca e confronta le diverse opzioni disponibili; leggi le recensioni degli utenti e dai la priorità alle tue esigenze di trading per prendere una decisione informata.

Fattori da considerare quando si seleziona un DEX

Come sottolineato sopra, si tratta di fattori che vale la pena considerare quando si sceglie un exchange decentralizzato.

Eccone un elenco:

Liquidità a catena

La liquidità della catena è la spina dorsale delle transazioni crittografiche. Le piattaforme centralizzate ne hanno di più, mentre gli scambi decentralizzati hanno in genere una liquidità inferiore.

Quando si sceglie un exchange decentralizzato (DEX), è importante considerare la liquidità della catena. La liquidità della catena si riferisce alla quantità di asset disponibili per la negoziazione sulla rete blockchain. Un DEX con liquidità a catena elevata rende più semplice per gli utenti acquistare e vendere asset con uno slittamento dei prezzi ridotto.

I DEX che supportano più reti blockchain e hanno un volume di scambi elevato tendono a garantire una liquidità sufficiente nella catena.

Interfaccia utente

L'interfaccia utente di un DEX fa un'innegabile differenza nell'esperienza di trading complessiva.

Un'interfaccia intuitiva può semplificare la navigazione nella piattaforma, la ricerca di coppie di trading e l'esecuzione di operazioni. Ma un’interfaccia complessa e disordinata può portare a confusione ed errori.

Quando si sceglie un DEX, quelli con un'interfaccia utente intuitiva e reattiva dovrebbero pesare più di quelli che non ne hanno.

Commissioni di transazione

Le commissioni di transazione sono un altro fattore importante da considerare quando si seleziona un DEX. 

Le commissioni variano tra gli scambi e commissioni un po’ eccessive possono incidere sui tuoi profitti di trading. Cerca un DEX che offra commissioni di transazione competitive e considera la struttura delle commissioni, comprese le commissioni del produttore e dell'acquirente, le commissioni di prelievo ed eventuali costi aggiuntivi.

Misure di sicurezza

Un DEX con solide misure di sicurezza può proteggere le tue risorse da hacking e furti. 

Quando scegli quale DEX utilizzare, cerca piattaforme che abbiano implementato misure come portafogli multi-firma, cold storage e autenticazione a due fattori.

Inoltre, considera il trac record, la reputazione e le recensioni degli utenti dello scambio per assicurarti che abbia un livello di sicurezza tron .

Iniziare con gli scambi decentralizzati

Come iniziare con un portafoglio decentralizzato

Iniziare con un portafoglio decentralizzato è un processo semplice che può essere completato in pochi passaggi:

1. Scegli un portafoglio decentralizzato: la tua scelta dovrebbe essere il prodotto di una ricerca adeguata. Questo ti aiuterà a selezionare un portafoglio decentralizzato affidabile che si allinea alle tue esigenze.

2. Scarica e installa il portafoglio: scarica il software o l'app del portafoglio dal sito Web ufficiale o dall'app store del sistema operativo del tuo smartphone. Quindi seguire le istruzioni di installazione.

3. Crea un nuovo portafoglio: apri il software o l'app del portafoglio e crea un nuovo portafoglio seguendo le istruzioni fornite. Ciò in genere comporterà la generazione di una frase seed o di una chiave privata.

4. Proteggi la tua frase seed: conserva la tua frase seed o la chiave privata in un luogo sicuro, come un portafoglio hardware o una nota fisica. Questo è molto importante, poiché una corretta gestione della frase seed può garantire la sicurezza dei tuoi fondi.

5. Configura il tuo portafoglio: configura le impostazioni del tuo portafoglio, come l'impostazione di una password o l'abilitazione dell'autenticazione a due fattori.

6. Finanzia il tuo portafoglio: trasferisci criptovalute da un exchange o da un altro portafoglio al tuo portafoglio decentralizzato.

7. Esplora e utilizza il tuo portafoglio: acquisisci familiarità con le funzionalità del portafoglio e inizia a utilizzarlo per archiviare, inviare e ricevere criptovalute.

Guida passo passo per realizzare il tuo primo scambio

I passaggi necessari per effettuare operazioni possono essere diversi a seconda della piattaforma, ma ecco una guida generale passo passo per effettuare la tua prima operazione su un exchange decentralizzato (DEX):

Passaggio 1: prepara il tuo portafoglio

  • Assicurati di avere un portafoglio decentralizzato configurato e finanziato con la criptovaluta che desideri scambiare.
  • Assicurati di disporre di fondi sufficienti per coprire l'importo della transazione ed eventuali commissioni.

Passaggio 2: scegli un exchange decentralizzato (DEX)

  • Seleziona un DEX affidabile che supporti la criptovaluta che desideri scambiare.
  • Garantire che il DEX abbia liquidità sufficiente e una buona reputazione.

Passaggio 3: collega il tuo portafoglio al DEX

  • Segui le istruzioni del DEX per connettere il tuo portafoglio alla piattaforma.
  • Ciò potrebbe comportare la generazione di un indirizzo di portafoglio o il collegamento del tuo portafoglio tramite un'estensione del browser.

Passaggio 4: seleziona la tua coppia di trading

  • Scegli la coppia di criptovalute che desideri scambiare (ad esempio ETH/USDT).
  • Assicurati che il DEX supporti questa coppia di trading.

Passaggio 5: imposta i parametri commerciali

  • Determina la quantità di criptovaluta che desideri acquistare o vendere.
  • Imposta il prezzo desiderato (facoltativo) o scegli di fare trading al prezzo di mercato corrente.

Passaggio 6: esegui la tua operazione

  • Fai clic sul pulsante “Acquista” o “Vendi” per eseguire la tua operazione.
  • Conferma i dettagli della tua operazione prima di inviarla.

Passaggio 7: monitora il tuo commercio

  • Tieni d'occhio lo stato della tua operazione e tutti gli aggiornamenti.
  • Preparati a modificare la tua operazione o a chiuderla se necessario.

Passaggio 8: preleva i tuoi fondi (facoltativo)

  • Se hai venduto criptovaluta, potresti voler ritirare i tuoi fondi sul tuo portafoglio.
  • Segui le istruzioni del DEX per prelevare i tuoi fondi.

Considerazioni legali e normative

Gli scambi decentralizzati sono legali negli Stati Uniti?

Gli scambi decentralizzati sono legali negli Stati Uniti, anche se il loro status legale varia da paese a paese, con alcuni scambi vietati in alcuni stati come New York e altri sotto esame da parte di regolatori come la SEC per conformità, trasparenza e relazioni con gli investitori.

Gli scambi decentralizzati segnalano all'IRS?

I DEX non sono tenuti a segnalare le transazioni degli utenti all'Internal Revenue Service (IRS) come fanno gli scambi centralizzati. Tuttavia, ciò potrebbe cambiare con l’evoluzione delle normative.

Conclusione

Esistono due tipi principali di scambi nello spazio crittografico, gli scambi tradizionali centralizzati e decentralizzati. In questo articolo abbiamo esaminato cosa sono gli scambi decentralizzati e, considerando i fattori cruciali che caratterizzano DEX, abbiamo delineato il nostro elenco di scambi decentralizzati popolari.

Potrebbe non esistere uno scambio complessivamente migliore, poiché ognuno ha i propri punti di forza e di debolezza. L'idea, tuttavia, è che conoscerai i fattori a cui prestare attenzione quando cerchi gli scambi decentralizzati a cui entrare.

Tendenze future negli scambi decentralizzati

Le criptovalute, la tecnologia blockchain, la finanza decentralizzata ( DeFi ) e gli scambi decentralizzati sono tecnologie ancora relativamente nuove. Ciò significa che prevediamo di portare avanti molto lavoro in questo ambito nel prossimo futuro.

Per gli scambi decentralizzati, le proiezioni sono Lesmes verso una maggiore adozione. Maggiore è il valore fornito da questi scambi, più persone ne verranno a conoscenza e arriveranno a usarli.

Ma questo non è tutto, man mano che la tecnologia migliora, ci si aspetta che l'interfaccia di questi scambi diventi un'interfaccia user-friendly, con una migliore esperienza utente.

Altre tendenze previste sono la soluzione di livello 2, una maggiore integrazione DeFi , la compatibilità cross-chain, lo sviluppo guidato dalla comunità e una maggiore conformità alle normative.

I DEX daranno priorità alla decentralizzazione, alla sicurezza e all'esperienza dell'utente, guidando così l'innovazione e l'adozione nella criptovaluta e nella finanza decentralizzata.

Come rimanere informati e sicuri quando si utilizzano DEX

Ecco una rapida panoramica su come rimanere informato e protetto come utente DEX:

Informato:

  • Segui fonti attendibili
  • Controlla gli aggiornamenti DEX
  • Interagire con le comunità
  • Educa te stesso

Sicuro:

  • tron sicurezza del portafoglio
  • Verifica i siti Web DEX
  • Utilizza l'autenticazione a 2 fattori
  • Aggiorna il software
  • Evita le truffe
  • Utilizza DEX affidabili

Domande frequenti

Quale DEX non ha commissioni?

Attualmente non esistono DEX con commissioni pari a zero. Tuttavia, alcuni DEX come Uniswap, Sushi Swap e 1inch offrono commissioni basse o minime.

Qual è il miglior scambio decentralizzato per principianti?

Per i principianti, Uniswap e Sushi Swap sono scelte popolari grazie alle loro relative interfacce user-friendly e alle ampie risorse.

Devo pagare le tasse sulle transazioni di scambio decentralizzate?

Sì, potresti dover pagare le tasse sulle transazioni DEX, a seconda della tua giurisdizione e delle circostanze individuali. È essenziale consultare un professionista fiscale per comprendere i propri obblighi.

Condividi il link:

Disclaimer. Le informazioni fornite non costituiscono consigli di trading. Cryptopolitan.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali investimenti effettuati sulla base delle informazioni fornite in questa pagina. Raccomandiamo tron dent e/o la consultazione di un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento .

I più letti

Caricamento degli articoli più letti...

Rimani aggiornato sulle notizie crittografiche, ricevi aggiornamenti quotidiani nella tua casella di posta

La scelta dell'editore

Caricamento articoli scelti dall'editore...
Iscriviti a CryptoPolitan