Nel mondo della tecnologia blockchain è emerso un concetto nuovo e promettente, che cattura l’attenzione sia delle aziende che degli innovatori: le appchain. Queste blockchain specializzate sono progettate con una missione cruciale in mente: servire una singola applicazione o funzionalità specifica. In un panorama blockchain dominato da catene generiche come Ethereum e Solana , l’emergere delle appchain rappresenta un cambiamento significativo nella strategia.
Il settore blockchain sta assistendo a un aumento di interesse ed entusiasmo per le appchain, guidato dalla convinzione che queste soluzioni su misura siano la chiave per sbloccare efficienza e ottimizzazione senza precedenti. Mentre le aziende esplorano sempre più il potenziale delle appchain, riconoscono l’impatto trasformativo che questa tecnologia può avere sulle loro operazioni.
Questo articolo esplora le appchain, le loro caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni nel mondo reale.
Comprendere le Appchain
Le appchain, abbreviazione di blockchain specifiche per l'applicazione, rappresentano un nuovo approccio all'interno dell'ecosistema blockchain. Si caratterizzano per il loro design unico, rivolto principalmente a una singola applicazione o funzionalità, come i giochi o la finanza decentralizzata ( DeFi ). La distinzione fondamentale che distingue le appchain dalle blockchain generiche è la loro natura specializzata, su misura per massimizzare l’efficienza e le prestazioni di un caso d’uso specifico.
Al contrario, le blockchain generiche come Ethereum e Solana agiscono come vivaci città metropolitane nel panorama blockchain. Offrono un'infrastruttura diversificata che supporta molte applicazioni, trac molte aziende e utenti. Sebbene queste catene generiche prosperino sulla diversità, possono diventare affollate, costose e, a volte, caotiche a causa dell’enorme numero di partecipanti in lizza per le risorse.
Le Appchain, d’altra parte, assomigliano a tranquille città rurali. La loro attenzione specifica su un'applicazione specifica consente loro di ottimizzare l'architettura tecnica, i parametri di sicurezza e il throughput per allinearli perfettamente alle esigenze dell'applicazione. Questo isolamento da applicazioni non correlate elimina la competizione tra le risorse, garantendo che l’appchain possa sfruttare appieno le sue capacità. Gli utenti possono accedere a queste appchain senza autorizzazione, mentre gli sviluppatori potrebbero avere maggiori restrizioni rispetto alle catene di uso generale.
Questa analogia si estende anche alla sicurezza. Le catene polivalenti beneficiano del loro ecosistema affollato e robusto, con le aziende collettivamente impegnate nel mantenimento di un ambiente sicuro. Al contrario, la sicurezza delle appchain dipende fortemente dal successo e dalla popolarità della loro singola applicazione. Un'app fiorente trac più utenti e rafforza la sicurezza della catena di app, mentre un'app in difficoltà potrebbe portare a una riduzione della sicurezza e della vulnerabilità.
Tra questi due modelli si trovano catene settoriali specifiche, che supportano alcuni ma non tutti i tipi di attività, come DeFi o i giochi. Queste catene funzionano come le città suburbane: più popolari e sicure delle città rurali ma meno movimentate delle città metropolitane.
Vantaggi delle Appchain per le aziende
Le appchain offrono numerosi vantaggi distinti per le aziende che operano nello spazio blockchain. Questi vantaggi li hanno resi una scelta sempre trac attraente per varie applicazioni e settori:
Ottimizzazione dell'applicazione per prestazioni migliorate
Le appchain sono adattate ad applicazioni specifiche, consentendo loro di sfruttare tutte le risorse della catena, come throughput e stato, senza concorrenza da parte di applicazioni non correlate. Questa ottimizzazione si traduce in prestazioni migliori, garantendo che l'applicazione offra un'esperienza utente fluida ed efficiente. Ad esempio, i giochi interattivi richiedono un throughput elevato per supportare le interazioni degli utenti e possono prosperare sulle appchain.
Requisiti dell'ecosistema negli ecosistemi Blockchain
Negli ecosistemi blockchain come Cosmos e Polkadot, la creazione di applicazioni come appchain può essere un requisito. Questi ecosistemi mirano a creare catene interconnesse e le loro catene principali in genere non implementano motori di esecuzione per trac intelligenti. Le appchain diventano la scelta naturale per gli sviluppatori di applicazioni all'interno di questi ecosistemi. Gli esempi includono Osmosis e Mars Hub nell'ecosistema Cosmos e PolkaDex e Phala nell'ecosistema Polkadot.
Soddisfare requisiti applicativi specifici
Alcune applicazioni richiedono un throughput elevato e commissioni di transazione basse per un'esperienza utente competitiva. In questi casi le Appchain sono la soluzione ideale. Le applicazioni di gioco, ad esempio, spesso richiedono un’elaborazione rapida delle transazioni con commissioni minime, rendendo le appchain la scelta preferita. Esempi degni di nota includono la sidechain Ronin per Axie Infinity e soluzioni basate su StarkEx come Sorare.
Aggiunta di funzionalità tecnologiche specializzate
Le appchain consentono alle applicazioni di implementare tecnologie specifiche che potrebbero non essere immediatamente disponibili sulla catena principale. Ad esempio, le applicazioni incentrate sulla privacy richiedono prove a conoscenza zero come zk-Snarks o zk-Starks. Generare queste prove può essere impegnativo dal punto di vista computazionale e costoso on-chain. Le appchain forniscono un ambiente dedicato per tali tecnologie. Aztec, un'applicazione incentrata sulla privacy su Ethereum , ha implementato la sua soluzione L2 per incorporare prove a conoscenza zero.
Migliorare l'economia delle applicazioni
Quando le applicazioni sono costruite come trac intelligenti su una catena principale, gli utenti in genere pagano sia le tariffe per le applicazioni native che le tariffe del gas ai validatori sulla catena principale. Sebbene essenziali per la sicurezza, le tariffe del gas possono peggiorare l’esperienza dell’utente ed trac valore economico dall’applicazione. Le appchain offrono il vantaggio di controllare le tariffe del gas e la loro distribuzione, consentendo il ritorno dei premi ai partecipanti all'applicazione. Ad esempio, l’ecosistema Bored Ape Yacht Club (BAYC) ha esplorato il passaggio a una catena separata per mantenere il valore economico all’interno della sua comunità, riducendo la dipendenza dalla rete Ethereum per le commissioni.
Considerazioni prima di adottare Appchain
Prima di adottare le appchain, le aziende devono considerare attentamente le varie complessità e i potenziali rischi associati alla loro implementazione. Queste considerazioni includono:
Complessità rispetto allo sviluppo di trac intelligenti
Costruire appchain è molto più complesso che sviluppare trac intelligenti. Si tratta della creazione di un'infrastruttura blockchain dedicata che va oltre le funzionalità principali dell'applicazione. Questa complessità aggiuntiva può mettere a dura prova le risorse e il tempo del team di sviluppo, distogliendo potenzialmente la sua attenzione dalla logica principale dell'applicazione. Per le startup, soprattutto nelle loro fasi iniziali, le complessità dello sviluppo dell’appchain possono rappresentare un ostacolo per raggiungere rapidamente l’adattamento del prodotto al mercato.
Considerazioni sulla sicurezza
La sicurezza dell’appchain è strettamente legata all’adozione dell’applicazione e al prezzo del suo token nativo. A differenza delle blockchain generiche, in cui la sicurezza è condivisa tra più applicazioni, la sicurezza dell’appchain dipende in gran parte dal successo e dalla popolarità dell’applicazione specifica. È necessario tenere conto di diversi fattori legati alla sicurezza:
Validatore in trac : le appchain spesso richiedono che i validatori eseguano lo staking del token dell'applicazione nativa e mantengano un'infrastruttura con tempi di attività elevati. Tracciare i validatori professionisti può essere impegnativo e fare affidamento su validatori hobbisti può compromettere la sicurezza della rete trac
Ricompense dei validatori: le ricompense per i validatori sono solitamente nel token nativo, aggiungendo pressione sugli sviluppatori di applicazioni affinché implementino un'elevata inflazione dei token o un'economia dei token gamificata che potrebbe non essere sostenibile.
Vulnerabilità della rete: nei casi in cui l'adozione delle applicazioni è debole e il prezzo del token è basso, la sicurezza della rete può diventare vulnerabile agli attacchi, poiché i malintenzionati possono acquisire una quota sufficiente per attaccare la rete a un costo relativamente basso.
Mancanza di componibilità atomica
Uno dei principali vantaggi delle applicazioni edilizie come i trac intelligenti è la componibilità atomica. I trac intelligenti possono interagire perfettamente tra loro all’interno della stessa transazione, consentendo comportamenti complessi e opportunità di business. Le Appchain, d’altro canto, non hanno questa componibilità atomica. Le interazioni tra applicazioni su appchain richiedono in genere bridging o messaggistica cross-chain, che possono richiedere diversi blocchi per essere completati e non possono essere eseguiti in modo atomico. Questa limitazione può avere un impatto sull’efficienza e sulla complessità delle applicazioni decentralizzate e ridurre la loro capacità di creare nuovi prodotti o funzionalità finanziarie.
Rischi legati al bridging di asset per applicazioni DeFi
Le applicazioni DeFi utilizzano spesso asset ponte come BTC, ETH e stablecoin per funzionare in modo efficace. Le risorse collegate introducono complessità e rischi, tra cui:
Esperienza utente: le risorse con bridge possono comportare un'esperienza utente ridotta a causa di ritardi e potenziali problemi relativi ai bridge utilizzati.
Rischi per la sicurezza: i bridge sono obiettivi comuni di sfruttamento e, se compromessi, possono provocare crediti inesigibili per DeFi .
Selezione dei ponti: le appchain potrebbero avere difficoltà ad trac ponti affidabili e ben finanziati, portando a una potenziale dipendenza da ponti centralizzati o allo sviluppo di ponti personalizzati.
Opportunità di avvio di Appchain
All’interno dell’ecosistema dell’appchain emergono diverse promettenti opportunità di startup, ciascuna delle quali soddisfa le esigenze e le complessità uniche della tecnologia dell’appchain. Queste opportunità includono:
Protocolli DeFi ad alte prestazioni
Le startup possono sviluppare protocolli DeFi per competere con i tradizionali livelli di prestazioni del Web 2.0. Le appchain forniscono una piattaforma ideale per tali protocolli, offrendo tariffe basse e throughput elevato. Gli scambi CLOB (Central Limit Order Book) sono i principali candidati per questa categoria. Costruire stack tecnologici personalizzabili su misura per le esigenze del protocollo DeFi sarà essenziale in questo sforzo.
Motori di gioco Appchain
Le appchain possono rivoluzionare il settore dei giochi fornendo un throughput elevato per i giochi interattivi. Le startup possono concentrarsi sulla creazione di motori di gioco efficienti in grado di supportare oltre 100.000 transazioni al secondo (TPS) per i giochi on-chain. Questi motori garantirebbero esperienze utente fluide e reattive nelle applicazioni di gioco.
Strumenti per sviluppatori per Appchain
Basarsi su appchain richiede strumenti di sviluppo completi per la personalizzazione, la distribuzione e la manutenzione. Le startup possono sviluppare piattaforme per sviluppatori che semplificano il processo di lancio delle appchain.
Appchain abilitate all'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia trasformativa con intensi requisiti computazionali. Le appchain possono consentire l'accesso del pubblico alle applicazioni di intelligenza artificiale eseguendo modelli di intelligenza artificiale addestrati. Le startup possono concentrarsi sulla creazione di applicazioni che sfruttano la potenza dell’intelligenza artificiale, come Dall-E o GPT-4, e renderle accessibili al pubblico tramite appchain.
Soluzioni di componibilità
La mancanza di componibilità atomica nelle appchain rappresenta un’opportunità per le startup di colmare questo divario. Lo sviluppo di soluzioni che trac la comunicazione cross-chain e creano una componibilità percepita può migliorare l'esperienza dell'utente. Gli esempi includono front-end utente che eseguono funzionalità cross-chain dietro le quinte o portafogli che implementano account multi-chain sicuri tramite multi-party computing (MPC) per attività cross-chain senza soluzione di continuità.
Protocolli DeFi a catena incrociata
Le appchain, pur offrendo vantaggi in termini di throughput, possono portare a una liquidità frammentata, con conseguente aumento dello slittamento e peggioramento dell’esperienza utente. Le startup possono creare protocolli DeFi cross-chain che dividono matic le operazioni tra catene per garantire prezzi migliori e un’esperienza utente più fluida.
Soluzioni di messaggistica cross-chain affidabili
La sfida dell’interoperabilità tra appchain ed ecosistemi blockchain consente alle startup di sviluppare protocolli di messaggistica cross-chain affidabili. Queste soluzioni possono facilitare la comunicazione sicura tra EVM L2, zone Cosmos , parachain Polkadot e altro ancora, sostituendo i bridge esistenti e consentendo un trasferimento di valore senza soluzione di continuità.
Abilitazione della condivisione della sicurezza multicatena
Le preoccupazioni sulla sicurezza sono fondamentali nell’ecosistema dell’appchain. Le startup possono lavorare su soluzioni innovative che consentano la condivisione della sicurezza cross-chain. Ad esempio, i validatori potrebbero mettere in staking Ethereum (ETH) invece del token nativo dell'appchain per proteggere l'appchain. I protocolli di staking liquido possono svolgere un ruolo cruciale in tali meccanismi di condivisione della sicurezza.
Confronto degli approcci di implementazione dell'Appchain
Esistono vari approcci per implementare le appchain, ciascuno con caratteristiche e sfide uniche. Ecco una panoramica dei diversi metodi:
Zone Cosmos
Cosmos è stato il pioniere del concetto di blockchain interconnesse, in cui ogni catena è conosciuta come una "Zona". Queste zone possono essere avviate utilizzando Cosmos Software Development Kit (SDK). Il vantaggio principale di Cosmos Zones è la loro modularità e personalizzazione, che consente agli sviluppatori di creare catene dedicate per scopi specifici.
Inizialmente, ciascuna zona è responsabile della propria sicurezza, il che può rappresentare una barriera per le appchain più piccole. Tuttavia, Cosmos si sta muovendo verso soluzioni di sicurezza condivise. Sebbene l’interconnessione sia una caratteristica chiave, anche l’intercomunicazione nativa tra le zone è limitata e spesso sono necessari ponti per le operazioni cross-chain.
Paracatene a pois
Polkadot introduce il concetto di "Parachains", catene collegate alla catena di relè Polkadot principale. Gli sviluppatori competono per gli slot parachain attraverso aste e sono tenuti a bloccare i token DOT come garanzia. Le parachain enj della sicurezza condivisa dalla Relay Chain, fornendo una protezione solida.
Tuttavia, le Parachain richiedono l’autorizzazione per aderire e assicurarsi uno slot può essere competitivo e costoso. Sebbene funzionale, il Cross-Consensus Messaging (XCM) per la comunicazione inter-parachain potrebbe ancora richiedere miglioramenti.
Sottoreti Avalanche
Avalanche consente la creazione di "sottoreti", ciascuna delle quali supporta più catene. Le sottoreti hanno bisogno dei loro validatori e condividono le responsabilità di sicurezza con la rete primaria Avalanche . Questa sicurezza condivisa migliora la robustezza delle appchain.
Tuttavia, analogamente a Cosmos , le sottoreti richiedono validatori dedicati, che possono sfidare appchain più piccole. Inoltre, attualmente, la comunicazione nativa tra le sottoreti è limitata e richiede lo sviluppo di bridge personalizzati.
Soluzioni Ethereum L2
Le soluzioni Ethereum Layer 2 (L2), pur non essendo tecnicamente appchain, forniscono un approccio diverso. Gli L2 si concentrano sull'esecuzione e sull'ordine delle transazioni, ereditando la sicurezza da Ethereum L1. Rollup e validium sono soluzioni L2 comuni che mantengono tron garanzie di sicurezza.
Tuttavia, gli L2 devono affrontare sfide per raggiungere la componibilità atomica tra loro e con L1. Anche costruire L2 specifici per l’applicazione su Ethereum può essere complesso e manca di procedure standardizzate.
Ciascuno di questi approcci offre vantaggi e sfide unici. Gli sviluppatori di appchain dovrebbero considerare attentamente i requisiti del loro progetto, le esigenze di sicurezza e gli obiettivi di interoperabilità quando scelgono il metodo di implementazione più adatto. Il settore blockchain continua ad evolversi e le appchain sono vitali nel plasmare il suo futuro.
Conclusione
Il crescente interesse per le appchain all’interno del settore blockchain riflette il riconoscimento del loro potenziale per soddisfare esigenze specifiche in modo più efficace rispetto alle blockchain generiche. L’analogia delle appchain come “città rurali” rispetto alle catene generiche come “città metropolitane” illustra la distinzione tra queste catene specializzate e le loro controparti più ampie.
Le aziende possono sfruttare la potenza delle appchain in diversi modi. Queste catene specializzate consentono l'ottimizzazione delle applicazioni, soddisfacendo i requisiti dell'ecosistema negli ecosistemi blockchain come Cosmos e Polkadot e soddisfacendo requisiti applicativi specifici come throughput elevato e tariffe basse. Offrono inoltre l’opportunità di aggiungere funzionalità tecnologiche specializzate come prove a conoscenza zero e migliorare l’economia dell’applicazione attraverso il controllo delle tariffe e gli incentivi.
Tuttavia, le aziende devono considerare le complessità e i potenziali rischi legati alla creazione e all’adozione di appchain. Questi includono la complessità dello sviluppo di trac intelligenti, considerazioni sulla sicurezza legate all’adozione delle applicazioni e al prezzo dei token, la mancanza di componibilità atomica e i rischi di colmare le risorse per le applicazioni DeFi sulle appchain.
Nonostante queste sfide, le opportunità di avvio delle appchain abbondano, spaziando dai protocolli DeFi ad alte prestazioni e motori di gioco delle appchain agli strumenti per sviluppatori per appchain e appchain abilitate all’intelligenza artificiale. Inoltre, le soluzioni di componibilità, i protocolli DeFi cross-chain, le soluzioni di messaggistica trustless cross-chain e la condivisione della sicurezza cross-chain offrono strade per l’innovazione e la crescita all’interno dell’ecosistema appchain.